Ciao...
Mi permetto di esprimere un parere, pur senza aver mai provato a riprendere con l'oculare:
penso che non ci possano essere differenze eclatanti nei risultati, tra un'ottima barlow e un ottimo oculare ortoscopico; e, quando tali differenze compaiono in un test, a vantaggio di un sistema o dell'altro, possono dipendere da:
1)VARIAZIONI DEL SEEING,
2)variazioni del baricentro dell'apparato di ripresa,
3)perdità di allineamento del ccd rispetto all'asse ottico,
4)VARIAZIONI DI MESSA A FUOCO.
1) Il primo punto è ovvio; ma eliminare la variabile seeing implicherebbe l'uso contemporaneo di due telescopi identici... e si aggiungerebbe il problema di verificare che abbiano un'identica (improbabile) qualità ottica e di ottenere una uguale collimazione.
2) Se si ha un treppiede e una testa equatoriale non eccelsi, soffiare sul cavo USB equivale a far vibrare l'immagine a monitor, e anche un non perfetto bilanciamento genera un peggioramento dell'immagine: cose che risultano evidenti con la mia HEQ5. Con la barlow e con l'oculare è stato fatto un corretto bilanciamento?
3)La camera di ripresa, col suo peso, ruota portafiltri...flessioni... viti di bloccaggio nel telextender e nella barlow, è sempre rimasta allineata?
4)Questa è forse la variabile meno ovvia, che può invalidare l'esito di un test.
Anzi, secondo me, la messa a fuoco non precisa è la causa più probabile delle differenze riscontrabili quando si testano barlow e oculari in ripresa.
Certe notti solo dopo alcune ore al monitor riesco a capire il giusto fuoco e lo verifico in modo maniacale;
tu pensa che il mio fuocheggiatore elettrico riesce a far vibrare (anche se leggermente) i miei pianeti! Pensa cosa succede col fuoco manuale sul primario (come ho fatto col mio Saturno del 6 febbraio, a causa della batteria esaurita)! ...Aggiungo che alcune riprese a volte le butto nel corso della stessa notte, se il fuoco non mi sembra ottimale.
Nella mia esperienza, i problemi gravi, più che da una barlow scadente, sono causati da un fuoco impreciso e questa è la mia opinione anche quando osservo immagini problematiche altrui, magari fatte con telescopi molto performanti:
di solito il seeing, che rimane comunque il maggior imputato, si prende altre colpe che non merita, specialmente la sfocatura, così possiamo assolvere noi stessi dall'errore.
Se il 1° punto e il 4° fossero a posto, dando per scontato che il 2 e il 3 siano facilmente controllabili,
ci sono senza dubbio delle differenze qualitative tra una barlow mediocre e una barlow eccellente, mentre forse è più difficile imbattersi in un oculare ortoscopico mediocre.
Ho provato la 3x Intes Micro, 2x Televue, Powermate2,5x, William Optics1,3x (della torretta binoculare):
le due TV spiccano nettamente, specie la Powermate.
Se uso la torretta binoculare in visuale, con la sua barlow a 215x, ottengo un'immagine con più riflessi...un lieve effetto velo, di quando uso la stessa a 337x con la Powermate...sulla Luna!
La Powermate ha i fasci di luce in uscita verso il ccd sostanzialmente paralleli (non divergenti come nelle barlow classiche e negli o. ortoscopici), comportando meno problemi quando essi incidono sui filtri e sul sensore.
Se poi il sensore avesse delle microlenti, potrebbe esserci una certa ulteriore perdita di qualità generata da fasci di luce divergenti...perciò viva la Powermate!
Tuttavia una barlow Zeiss eccellente potrebbe riguadagnare per altre vie ciò che perderebbe rispetto al parallelismo della Powermate: viva la Zeiss!
Ma un ottimo ortoscopico, con telextender variabile, potrebbe fornirti quella variazione di focale in diretta più opportuna per il seeing della nottata, consentendo il giusto campionamento con una qualità ottica ineccepibile.
Mi chiederei: di cosa dispongo? Quale sistema è più stabile come masse e leve in gioco?
Io scelsi la Powermate 2,5x, ma non mi dispiacerebbe provare il metodo della proiezione...in ogni caso con prodotti di qualità non starei a scervellarmi troppo nel dubbio di una ipotetica superiorità di un sistema o dell'altro.
Scegli prodotti di alta qualità.
Buona scelta
Ciao,
Pietro