1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo chiedere se esistono sostanziali differenze fra i vari Type dei Nagler,se insomma i vecchi Type siano ormai paragonabili a oculari di modesta fattura o viaggino comunque su alti livelli come i nuovi Type,e se qualcuno ne ha idea,quali sono le peculiarità e i "pezzi meglio riusciti" dei vari type :)

Luca :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi ti consiglio due letture :)

Una, esempio di due oculari apparentemente uguali:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2342

Due, il mito dei Nagler:
http://www.cloudynights.com/documents/naglers.pdf

Soprattutto la prima è una gran recensione.... :mrgreen: :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille hai risolto ogni mio dubbio :mrgreen:

Ps. complimenti per esser stato citato nell'articolo eheh

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo trovi anche qui in motherlanguage :D
http://www.ar-dec.net/index.php?page=nag9_made

C'è da dire che nelle varie dinastie la TeleVue ha cercato di adeguarsi alle esigenze del momento e dei visualisti.

Un esempio topico è dato dalla serie Type 4, nata per essere usufruita al completo anche dai portatori di occhiali: l'estrazione pupillare stracomoda e l'instadjust permettono di vedere in un colpo d'occhio tutto quanto il campo da 82°.
I Type 6, invece, sono stati pensati e progettati per essere usati in coppia su binoculare.

Tuttavia si dice che ci sia differenza ottica qualitativa tra la prima e l'ultima dinaastia.
Sugli esemplari che ho provato io forse la differenza sostanziale (sempre molto sottile) in favore della prima è sul 20mm, più inciso e tagliente del 22 Tipo 4.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo io non ho la possibilità di osservare nel nagler di qualcuno per ora perchè qui li han in pochi,quindi i tuoi consigli valgon veramente oro :mrgreen: se non ho capito male nel secondo articolo si sostiene che i Type 6 siano qualitativamente migliori degli 1 in quanto a comodità e contrasto,è vero?

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca B. ha scritto:
se non ho capito male nel secondo articolo si sostiene che i Type 6 siano qualitativamente migliori degli 1 in quanto a comodità e contrasto,è vero?


Sono sicuramente più comodi perchè più piccoli.
Ma più contrastati...beh...dipende molto dall'esperienza che l'osservatore ha nel riuscire a trovare le differenze tra i due oculari, sempre che ci siano ste differenze..

Se sei all'inizio dell'esperienza tra diversi oculari direi di non farsi troppe menate: che sia 12mm Type 2, 12mm Type 4 o 13 Type 6 la solfa cambia poco..

Per non parlare del Meade Ultra Wide Angle 14mm serie 5000: è uno splendido oculare che compete benissimo con gli altri su citati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito,grazie ancora dei consigli

Luca :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Un esempio topico è dato dalla serie Type 4, nata per essere usufruita al completo anche dai portatori di occhiali: l'estrazione pupillare stracomoda e l'instadjust permettono di vedere in un colpo d'occhio tutto quanto il campo da 82°.


Quindi se volessi dotare il mio FSQ (orrore! :lol: ) di un oculare, essendo un talpone mi consiglieresti i Type 4 piuttosto che, ad esempio, gli Ethos?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo se l'FSQ è spianato di suo. In caso positivo Pentax XW (che hanno un campo piano).
In caso negativo ti consiglio prima di provare sia l'Ethos che il Nagler. Sono tutti e due molto curvi ed è meglio capire quale possa piacerti di più in accoppiata col tuo tubo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler,differenze Type
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Non ricordo se l'FSQ è spianato di suo. In caso positivo Pentax XW (che hanno un campo piano).
In caso negativo ti consiglio prima di provare sia l'Ethos che il Nagler. Sono tutti e due molto curvi ed è meglio capire quale possa piacerti di più in accoppiata col tuo tubo.


Si, l'FSQ è spianato di suo. Non sapevo che i Televue fossero curvati. Adesso devo solo trovare qualcuno che mi ci fa guardare dentro...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010