1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, trovo questa tua nuova immagine un gradino sotto rispetto ad altre che di solito proponi, peechè mi sembra che il nucleo della galassa sia troppo luminoso rispetto alle parti periferiche, il fondocielo scuro, e si nota una certa (minima) elongazione delle stelle. Io ti do 6--, ma solo perchè ci hai abituati a dei veri e propri miracoli, con la tua webcam dal cielo di Torvajanica... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
6--? oh noh :D
L'avevo detto che ci avevo perso meno tempo del solito :mrgreen:
vabbé ci rimetto mano (prima o poi)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Bhè, carina, a riuscirci io :oops:

Bravo Andrea, sopratutto per il test del nuovo software (anche se non ho ben capito cosa migliorerai, ancora :P )

:wink:


solo ho fatto in modo che funzioni con tutte le camere :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bravo andrea!!

grazie ghisòn!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
si ma non esagerate con i complimenti.
fa una foto ogni 25 anni, e che diamine, sono capaci tutti cosi'!


:lol:


...disse qualcuno che mi chiese un paio di features su GiGiWebCapture apposta per lui e che mai usò :twisted:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Trovo le tue riprese deep con webcam tra le migliori che si vedano in giro. Non posso che farti i complimenti per la tecnica acquisita e messa in pratica. :D


Grazie Paolo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, l'ho rivista un po':

-sistemando le stelle
-alzando il fondocielo
-strechando di più
-sistemando la tinta

è meglio o ho tamarrato troppo?

http://andreaconsole.altervista.org/gal ... p;lang=ita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 10 febbraio 2011, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops avevo caricato una versione smorta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottima Andrea...
però ora ti tocca cambiare camera!

E' evidente che il limite è la camera.
(raramente lo è...)

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie X, grande complimento. Dubito però che mi basterebbe solo una camera migliore: sicuramente 8bit mi stanno veramente stretti, e anche 640x480 è un po' poco per il deep (per non parlare del micro-sensore), però d'altro canto si tratta sempre di pose non guidate...
Per fare un bel passo avanti dovrei tirar su un setup da astrofotografo serio, di quelli che ti lasciano sempre con l'acquolina in bocca :roll:

O hai in mente qualcos'altro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010