1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zeiss Asaliter
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
sono felice di mostrarvi il mio ultimo "giocattolone":

http://postimage.org/image/23ry2vb0k/

si tratta di un telescopio terrestre Zeiss Asaliter (1920 circa) di 130mm apertura e focale 173 cm con obiettivo acromatico Fraunhofer tipo E.
Alcuni particolari del tubo smontato:

http://postimage.org/gallery/400r8g5k/

nella prima foto il tubo (in acciaio) ancora tutto intero. Lunghezza circa 220 cm diametro 18 cm.
nella foto successiva il blocco focheggiatore, notare la cremagliera nascosta all' interno dal tubo coassiale. Il blocco focheggiatore+prisma+torretta (tutto in ottone) pesa più di 5 Kg !
nell 'ultima foto l' obiettivo doppietto Fraunhofer tipo E


http://postimage.org/gallery/3yvesrt4/

qui invece la scatola di protezione del focheggiatore/oculari, alcuni particolari della tripla torretta e la scatola del prisma radrizzatore aperta. Notare nella IMG2615 come il tubo di focheggiamento scorre su tre "bronzine" a 120°. Movimento molto dolce e di grande precisione. Come già detto la cremagliera del focheggiatore è interna, cioè non visibile esternamente. I 3 oculari sono un 50 mm (35x), un 30 mm (58x) e un 15 mm (116x).
Peso della sola colonna (in ghisa) più di 150 Kg !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Asaliter
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Antonio... bella lì... ma come ci si vede dentro ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Asaliter
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel giocattolone, aspetta che lo vede Marco/Satun55 :mrgreen:

complimenti...immagino sia solo da collezione, o intendi farci uscite? :mrgreen:

Per la sola colonna servirebbe un muletto :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Asaliter
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
King, ciao prima di tutto, è un po' che non ci si sente....
per ora ho dato solo qualche veloce occhiata in diurno prima di smontare il tutto per una pulizia generale. Diciamo che promette bene, poco cromatismo e molto luminoso. Sostituendo il prisma radrizzatore con il normale diagonale astro penso possa essere non male anche per l' osservazione astronomica. L' obiettivo tipo E era infatti usato anche per i telescopi astronomici.

Elio, di portare ingiro la colonna non se ne parla ... ma il tubo è relativamente leggero (poco più di 20 Kg) e con opportuni anelli portebbe essere piazzato su una buona montatura equatoriale. Al massimo sarebbe sconsigliabile trasportarlo nella sua scatola (in quercia) che da sola pesa più di 50 Kg !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Asaliter
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che la lampada a fiore gli conferisce una certa grazia... nonostante i 200Kg di basamento.
:)
Devo venire a vederlo prima o poi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010