1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Non credo siano gradienti:

http://jean-baptiste-faure.blogspot.com ... er-uk.html

Complimenti per la ripresa, peccato solamente per il rumore tipico delle DSLR quando si devono fare riprese al limite dell'impossibile, hai fatto qualcosa di sontuoso, secondo mè.
Sono anni che vorrei tentare il soggetto ma non trovo mai la serata ideale, ancora complimenti.


AA bene ora ne ho la conferma!..per il rumore sigh..ho fatto anche il dithering..forse nn conta nulla..e 15 dark..si vede che la serata doveva andare così! :D ma dai si fà quel che si può con i mezzi che ho ora...
Un giorno mi piacerebbe assistere ad una delle tue riprese un bel CCD mi piacerebbe in futuro...purtroppo costano un botto ed usarli non è altrettanto semplice! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Non credo siano gradienti:

http://jean-baptiste-faure.blogspot.com ... er-uk.html

Complimenti per la ripresa, peccato solamente per il rumore tipico delle DSLR quando si devono fare riprese al limite dell'impossibile, hai fatto qualcosa di sontuoso, secondo mè.
Sono anni che vorrei tentare il soggetto ma non trovo mai la serata ideale, ancora complimenti.


AA bene ora ne ho la conferma!..per il rumore sigh..ho fatto anche il dithering..forse nn conta nulla..e 15 dark..si vede che la serata doveva andare così! :D ma dai si fà quel che si può con i mezzi che ho ora...
Un giorno mi piacerebbe assistere ad una delle tue riprese un bel CCD mi piacerebbe in futuro...purtroppo costano un botto ed usarli non è altrettanto semplice! :D



Ciao, per quel che mi riguarda ritengo molto più semplice il CCD che la Reflex, anche l'elaborazione successiva è molto più semplice e veloce a parità di risultato.
Se vuoi vedere una ripresa basta che mi contatti, non c'è nessun problema, riprendo da casa per cui siamo anche comodi, le mie riprese finiscono al massimo entro l'una meglio se Mezzanotte.
Vieni con una chiavetta, salviamo i dati della ripresa, ti carico i dark ed i flat e provi con calma l'elaborazione quando vuoi ed hai tempo.
Naturalmente mentre il ccd riprende noi proviamo a trattare un'altro soggetto così ti puoi rendere conto delle differenze post ripresa tra ccd con filtri e dslr.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo venisse fuori più roba, comunque mi sembra un buon risultato, bravo Luca :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco ho fatta altra prova stasera...però sinceramente non sò se sia meglio o peggio :D

http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/5431687092/

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Ciao Luca,mi sono permesso di dare una toccatina alla tua M78,spero ti vada bene....
Bellissimo oggetto cmq,bravo per l'inquadratura sei riuscito anche a prendere una porzione del disco di Barnard!!!


Allegati:
m78%20ps2%20forum.jpg
m78%20ps2%20forum.jpg [ 277.38 KiB | Osservato 646 volte ]

_________________
R D B
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la tua elaborazione! così l'ho vista anche fatta da altre mani eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto ostico questo, purtroppo l'unico modo per migliorarla è quello di dedicarci un'altra notte di integrazione! Facci un pensierino.... Comunque già così è degna di nota

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010