1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pensiero colore vs b/n per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si guida con una webcam in bianco e nero si è sempre detto che è meglio perché è più sensibile, ma è il solo motivo per definirle migliori? Secondo me no.
Usando una webcam a colori si ha la matrice di Bayer, nelle webcam in b/n no, la risoluzione è 4 volte superiore quindi di conseguenza migliore la precisione della guida.
Al di là dei calcoli sub-pixel di alcuni software di autoguida forse il motivo principale per cui si riesce a guidare con un tele di pari focale a quello di ripresa è che molti usando DSLR per riprendere e una camera b/n per guidare.
Almeno nel mio caso ha funzionato dove leggo che molti con la mia stessa montatura hanno dei problemi di precisione.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ti rispondo per quella che è la mia esperienza. Ho due camere imaging source, la dmk 31 mono e la dfk 21 colore. Hanno sensori differenti però in autoguida la dmk31 mono è molto più sensibile e prende parecchio più facilmente le stelle meno luminose, è un divario netto. non saprei quantificarti di quanto però, ma è sufficiente per me a relegare la camera a colori esclusivamente alla riprese planetarie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi ritrovo a guidare con un CCD b/n quasi per forza, o comunque non per scelta sulla risoluzione...

Dovrebbe essere sicuramente piu' sensibile ma non mi pare abbia piu' definizione. E' vero che in un CCD a colori c'e' interpolazione ma dietro la matrice di bayer sempre c'e' un sensore con quella risoluzione. Si puo' discutere se l'approssimazione di interpolazione e' davvero fedele ma forse non importa molto la fedelta' quando magari la "stabilita'", cioe' che m'importa se la stella non sta davvero li' ma c'e' finita perche' interpolata, cio' che importa e' l'univocita' dell'interpolazione.
Se si capisce, secondo me che non sono esperto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto Fabios, la risoluzione è sempre la stessa 640x480 in entrambi i casi, ma con la colori il pixel è diviso in 4... forse i software di autoguida utilizzano l'informazione del colore per calcolare il sub-pixel?


Blackmore ha scritto:
Ciao, ti rispondo per quella che è la mia esperienza. Ho due camere imaging source, la dmk 31 mono e la dfk 21 colore. Hanno sensori differenti però in autoguida la dmk31 mono è molto più sensibile e prende parecchio più facilmente le stelle meno luminose, è un divario netto. non saprei quantificarti di quanto però, ma è sufficiente per me a relegare la camera a colori esclusivamente alla riprese planetarie.


Quindi non è tanto la risoluzione che conta ma la sensibilità, come diceva Fabios se è poco sensibile magari sei già al limite e con una velatura del cielo si perde la stella...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Giusto Fabios, la risoluzione è sempre la stessa 640x480 in entrambi i casi, ma con la colori il pixel è diviso in 4... forse i software di autoguida utilizzano l'informazione del colore per calcolare il sub-pixel?


Mah, da principiante direi di no, poi vai a sapere: metti che una stella verde stia sotto un pixel rosso, nel momento che entra sotto il pixel verde magari la luce ha una impennata che fa calcolare male il centroide al sw di guida, potrebbe anche essere.
Oppure non potrebbe essere, perche' le stelle non cadono su un singolo pixel quindi e' una situazione improponibile, bo.
Potendo scegliere, non vedo motivi per mettere un CCD a colori sulla guida. Ma in ogni caso la valutazione della sensibilita' dovrebbe prendere il sopravvento, credo.

Edit: non e' il pixel diviso in 4 ma e' che la matrice di bayer ha un pattern di filtri di dimensione 2x2, direi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da quanto ho letto, con gli algoritmi di debayer si ottiene sicuramente una risoluzione migliore del (640x480)/4 che si avrebbe associando banalmente ad ogni gruppo di 4 pixel un singolo pixel debayerizzato, ma non si raggiunge neanche il rapporto 1:1 (gli algoritmi migliori parlano di 1:2). In definitiva è vero che una camera a colori ha una risoluzione finale inferiore, circa della metà, ed è quindi plausibile che alle focali di guida molto corte si cominci ad avvertire la differenza (è come se ogni pixel avesse il lato del 44% più lungo). Poi magari all'atto pratico nessuno ha osato guidare a focale così corta da rendersene conto..

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
è quindi plausibile che alle focali di guida molto corte si cominci ad avvertire la differenza


Ripeto che parlo da neofita, e uso un CCD b/n :mrgreen:...
A me torna molto il discorso che a basse focali vengano fuori differenze, pero' non per una risoluzione minore ma per una imprecisione dei centroidi maggiore, quando la stella e' spalmata su troppi pochi pixel.
Cioe' a focali decenti, quando la stella ha dimensioni ben maggiori di un pixel, il centroide non si fa "fregare" dalla variazione innaturale della quantita' di luce (passando da un microfiltro all'altro).
Il CCD quei pixel ha.... ha solo dei filtri piccoli piccoli davanti che alterano la risposta del CCD.
Oh, sempre da neofita eh.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera che l'uscita dei pixel viene interpolata e il segnale su ciascuno influenza quindi il risultato sui pixel più vicini. E' questo che frega il centroide. Certo, come dici anche tu, la differenza si vede per focali veramente basse che si potrebbero agevolmente calcolare. A occhiometro direi che a 600mm la fwhm media si avvicina alla dimensione di un pixel, quindi già si potrebbe notare una differenza di qualche frazione di pixel nella valutazione del centroide. Cambia qualcosa nella guida? boh

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010