matteob ha scritto:
Ciao metis,
ma sei propio sicuro che non si può usare l'isopropilico sulle lenti antiriflesso?
ho letto in un bel po di forum, che molti lo usano anche per le ottiche delle forocamere e videocamere e che in realtà molti prodotti che vendono per detergere le ottiche non sono altro che una soluzione di acqua alcool isopropilico e saponi con la differenza che 1 litro di isopropilico costa 5 euro mentre 200 cc di quelle soluzioni te le fanno pagare un occhio.
Quale sarà la verità?
saluti a tutti.
Oh cribbio, hai ragione tu, chiedo umilmente venia! Ho confuso le figure sulle istruzioni del mio Vixen!! E' esattamente il contrario di quello che ti ho detto: l'alcool è vietato sul corpo del binocolo, mentre lo puoi usare (ovviamente quello isopropilico) per le lenti. Piccolo erroruccio, che spero mi perdonerete
Elio ha scritto:
Il liquido che ho preso per le ottiche della reflex (20cl) mi è costato 22 euro, e la carta di riso (kodak) altri 8
Io ho pagato 7,50 € per un kit con liquido (35 ml), pompetta con pennello, pannetto microfibra e 50 cartine per le ottiche (non so se sono carta di riso, ma si usano inumidite con il liquido). Se hai pagato 20 cl di liquido 22€ non è tanto, facendo il rapporto con quanto ho pagato io per 35 ml, mentre per la carta di riso ti hanno chiesto uno sproposito (ma dipende anche da quanta ce ne è). Comunque se si prende la semplice acqua distillata credo si risparmi un bel po'.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).