1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M66 in Leo, altro saggio con il 17"
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:13 
Cari amici,

ecco l'ultima ripresa ottenuta con il PlaneWave CDK17 nel corso di queste serate, anche se la trasparenza è ormai andata a farsi benedire.

Si tratta di 20 pose da 5 minuti, non guidate, poi mediate. Lo strumento è il PlaneWave CDK da 432mm-f/6.8 su Paramount ME e con camera SBIG STL-6303E.

Come nota aggiungo che la trasparenza era appena accettabile. Ho ricampionato la foto, per soddisfare le esigenze del forum: la scala risultante è di 0.9"/pixel.

Cieli sereni,
Gianluca


Allegati:
m66_pw17forum.jpg
m66_pw17forum.jpg [ 101.36 KiB | Osservato 1208 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra bellissima foto, con un bel contrasto! sarei incuriosito in futuro di vederne alcune a colori :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Bellissima cavolo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,
Complimenti per queste prime prove e per la strumentazione ovviamente.
Due cose, stai facendo tutte prove con esposizioni da 5 minuti non guidate. Perche? Stai testando anche la montatura? Comunque nonostante sei a circa 3 m di focale non si vede alcun periodismo. A livello software cosa hai impostato? (Intendo PEC o altre diavolerie più complesse).

Noto, ma forse è il mio monitor, che il fondo del cielo è un po' granuloso, forse un pelo troppo considerando che hai sommato 20 immagini.

Buon lavoro per il futuro,
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:08 
Grazie per aver dato un'occhiata, Ski, Ivan e Leo!

Dunque, per esaltare la struttura della galassia, che possiede una discreta dinamica, e allo stesso tempo non perdere le debolissime altre tutt'intorno, ho operato uno stretching abbastanza spinto, mantenendo poi una soglia di visualizzazione alquanto bassa. Poi una leggera maschera sfocata. Il tutto nelle condizioni di velatura di cui dicevo. Sul mio monitor, comunque, su cui ho ovviamente tarato il tutto, non vedo una granulosità eccessiva, anzi.

La scelta dei 5 minuti deriva, sì, da una serie di test che sto facendo su questo secondo esemplare di Paramount ME, che lavorerà in modalità completamente autonoma. Il valore scelto è in effetti un tempo massimo per le riprese che solitamente svolgo, dunque mi interessa stabilirne la ripetibilità, che al momento è assoluta, anche sull'equatore celeste. Questi risultati in effetti coincidono con quelli dell'altra Paramount ME ancora operativa. L'errore periodico della montatura è di +/- 1.3" senza correzione e sotto 1" una volta attivato il PEC. A quest'ultimo si aggiunge anche il protocollo ProTrack, che corregge in tempo reale tutte le eventuali flessioni strumentali precedentemente "studiate" con un training apposito.

A presto,
Gianluca

PS: allego una nuova immagine, avendo stavolta applicato un pelo di filtro antirumore.


Allegati:
m66_pw17forum2.jpg
m66_pw17forum2.jpg [ 366.47 KiB | Osservato 1175 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia ...sembra di finirci dentro!
complimenti Gianluca.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto bella Gianluca..
certo che 5 minuti non guidati a quella focale :shock:

Ottimo anche il seeing..
complimenti!

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:25 
Grazie, Gp e xchris, per il vostro commento.

Spero di avere presto un seeing vicino alla media del sito, in questo periodo siamo sensibilmente sopra, anche se non mi lamento: almeno è bel tempo! :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010