Ciao a tutti.
Da "Vixeniano" quale sono, acquistai nella scorsa estate una montatura Sphinx DX convinto di aver trovato il giusto compromesso tra trasportabilità e prestazioni. Se però la meccanica non lasciava dubbi, l'lelettronica mi ha lasciato perplesso e sbigottito in senso negativo. Comandi scarni, database limitato e sopratutto, impossibile remotare il controllo delle funzioni Starbook.
Inoltre ho riscontrato un comportamento anomalo dell'elettronica sull'asse di Declinazione, che tendeva a tenere i motori sempre in tensione e a dare l'impulso di movimento anche quando non serviva....
Il risultato era impossibilità ad effettuare l'autoguida con un andamento a dente di sega.....problema comune e facilmente verificabile nel newsgroup Yahoo dedicato alla Sphinx.
Ho accolto perciò con grande interesse la notizia di una elettronica Nexstar creata apposta per la Sphinx:
http://www.telefonica.net/web2/amalthea ... XD_eng.htmDopo aver letto molto e interpellato alcuni amici e utenti del forum, l'ho acquistata e l'ho montata.
Mi ero ripromesso di scrivere le mie impressioni per dare il mio feedback positivo a questo sistema che permette ora di sfruttare la meccanica Vixen con il cervello Nexstar.
Il montaggio è banale, bisogna poi scaricare i driver per l'USB che permette al pc di riconoscere la nuova elettronica.
Il software proprietario invece si limita alla regolazione dell'illuminazione del cannocchiale polare, ma sono previsti aggiornamenti.
Appena accesa la montatura si nota la assoluta silenziosità dei motori e il trascinamento non si percepisce affatto.
Per controllare le funzionalità dell'elettronica è presente un led sulla scheda che lampeggia in modo diverso a seconda della situazione: Tracking,no-tracking,PEC funzioni interrotte...ecc.
Il software Nexremote è completissimo e permette numerose regolazioni
Io opero in postazione fissa (o quasi) percui molte delle funzioni neppure mi interessano.
Dopo un paio di serate andate storte per la mancanza di comandi al telescopio e di problemucci di setup vari, domenica sera ha finalmente funzionato tutto perfettamente.
I riferimenti sul corpo della Sphinx permettono di avere gli assi perfettamente perpendicolari e dopo il primo Goto, ho potuto controllare tutti gli altri allineamenti direttamente dalla postazione in cantina.
Il setup in uso era: Visac f/6, Starlight H9, per un campo apparente di circa 35 primi d'arco. Il tutto collegato a Cart du Ciel per il puntamento. Gli oggetti venivano perfettamente portati nel campo della camera CCD con mia soddisfazione .
Per quel che riguarda l'inseguimento ho riscontrato un tracking davvero fluido, nessuno sbalzo in Declinazione, mentre devo affinare le regolazioni in AR.
Vedrò di fare appena possibile un tracciato del PE.
Ora stò aspettando che arrivi la piccola pulsantiera (come la tastiera PC) che ho ordinato per poter comandare i movimenti ai piedi della colonna.
Questa mia prima semplice esperienza potrebbe essere di utilità a quanti hanno questa montatura e ne apprezzano le doti meccaniche, ma si trovano stretti nella limitatezza delle funzioni elettroniche dello Starbook.
Ci tengo a ringraziare tutti gli amici ai quali ho chiesto e richiesto informazioni per risolvere i problemi che riscontravo nella Sphinx, e sopratutto il solito amico Alvaro che mi ha assistito nella parte elettronica.
Allego un paio di immagini del setup.
Ciao
Gp