hai ragionissima...e che quando si ha poco tempo per digitare si tende a utilizzare i termini inglesi che sono più sintetici...
il wonder baader flui è un liquido che vende la baader planetarium per la pulizia delle ottiche, studiato appositamente e con il quale è possibile pulire perfino gli specchi...
in pratica Elio ha un telefonino, ma non uno qualsiasi, un telefonino della apple, quelli che producono i pc machintosh per capirci.
questo telefonino ha un botto di funzionalità e strumentini elettronici incorporati...
in pratica, altre al gps che sarebbe il global positioning system (un sistema per ottenere le coordinate geografiche della posizione dell'osservatore, ovvero del telefonino, longitudine e latitudine, non magnetici ma bensì geografiche, cioè basate sull'asse di rotazione del globo e non sull'asse magnetico come la normale bussola) ha anche un giroscopio miniaturizzato (uno strumento tipo la bussola che però non è sensibile al magnetismo terrestre ma bensì alla rotazione dell'asse, la spiegazione scientifica è un pò complessa, io ho fatto l'istituto tecnico nautico quindi conosco questa spiegazione, ma forse esula dal topic..).
per fartela breve quest'oggetto ti da le coordinate reali, in tempo reali, della posizione dell'osservatore (il telefonino), ma non solo, ti da anche l'altezza e l'azimut dell'oggetto verso cui lo stai indirizzando (il principio fisico è identico a quello che sfrutta al celestron skyscout, che è una sorta di planetario sensibile a dove lo punti prodotto dalla celestron).
touchpad vuol dire uno strumento il cui schermo è attivo, nel senso che se ci metti il dito sopra,il dito si comporta come il mouse (come le biglietterie automatiche di trenitalia) o alcuni bancomat..
5mp vuol dire 5 megapixel, cioè il numero di pixel da cui è composto il sensore della "macchina fotografica" che equipaggia il telefonino in questione, pari a 5.000.000 pixel circa, anche se non è corretto.
digiscoping e microstage sono degli accrocchi costruiti per essere avvitati sul barilotto dell'oculare e metterci una macchina fotografica davanti come se fosse montata su un cavalletto, per mantenere gli assi ottici perpendicolari fra loro e consentire un metodo di fotografia che si chiama afocale, cioè metti a fuoco la macchina non rispetto all'oggetto inquadrato ma rispetto al piano focale dell'oculare..
sul et similia ti dò ragione, infatti digiscoping e microstage sono gli unici due accrocchi che io conosca che servono per questo metodo di ripresa.
spero di aver chiarito un pò i termini, ma visto che sono abruzzese se vuoi riscrivo tutto in dialetto ortonese!
