1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
In questa immagine, dove loro mostrano un gioco di riflessi e dispersione di luce...mi pare che l'ES abbia l'interno delle lenti meno buio che l'Ethos.


La polvere piuttosto evidente sull'ES vanifica abbastanza quella prova, soprattutto nelle due foto in alto puoi verificare come i pallini (la lucine riflesse) siano sensibilmente più grosse sull'ES e credo che dipenda anche da questa.
Inoltre l'inclinazione della macchinetta al momento dello scatto della foto secondo me incide abbastanza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se stiamo parlando di polvere sull'ES allora c'è da dire che:

a. come cavolo si fa a fare una prova del genere, addirittura ai raggi X (abbiamo scomodato un macchinario medico?) e non dare una pulitina con una lenspen o anche con la punta di un fazzolettino di carta prima di scattare la fotografia?

b. non credo che la polvere sia SIA sulla lente di campo CHE sulla lente dell'occhio :? ecchecc.....!

Uhm...secondo me sono riflessini del cavolo (oppure devo cambiare risoluzione al monitor)

ADDENDUM: sopra sembra proprio polvere: che schifo amisci :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, per un confronto valido andrebbero smontati (con buona pace dell'azoto dell'ES), misurando la distanza tra le lenti e le loro curvature, da quel poco che so di ottica SE lo schema è identico e SE le curvature delle lenti sono le stesse, vuol dire che necessariamente devono essere composte da vetro con le stesse caratteristiche ottiche (n° di Abbe, indice di rifrazione, ecc), quello che quasi sicuramente varia tra i due oculari è lo strato antiriflesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massì, saran stati fatti tutti e due nella stessa fabrica a taiwan e poi rimarchiati! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me, per un confronto valido andrebbero smontati (con buona pace dell'azoto dell'ES), misurando la distanza tra le lenti e le loro curvature, da quel poco che so di ottica SE lo schema è identico e SE le curvature delle lenti sono le stesse, vuol dire che necessariamente devono essere composte da vetro con le stesse caratteristiche ottiche (n° di Abbe, indice di rifrazione, ecc), quello che quasi sicuramente varia tra i due oculari è lo strato antiriflesso.

E' corretto, quello che può variare è la correzione di lavorazione (ma quanto impatti su un oculare è oggetto di un altro topic, se non ricordo male :) ) e lo strato anti-riflesso.
Beh, sinceramente che lo schema ottico fosse lo stesso un po' c'era da aspettarselo, no? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamoci che un tempo TeleVue depositava i suoi schemi ottici e i suoi trattamenti sulle lenti (un po' come Baader fa con il Phantom).
Depositare il brevetto vuol dire che nessun altro può riprodurre quello che tu hai registrato.
Quindi, con la premessa che TeleVue abbia depositato il progetto Ethos, una cosa una dovrà pur essere differente nello schema ottico dell'ES.
La lente in Azoto può essere quella differenza che salva l'integrità della copia..

MA...sul cielo, effettivamente, ha una differenza nella qualità d'immagine?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
SE lo schema è identico e SE le curvature delle lenti sono le stesse, vuol dire che necessariamente devono essere composte da vetro con le stesse caratteristiche ottiche (n° di Abbe, indice di rifrazione, ecc), quello che quasi sicuramente varia tra i due oculari è lo strato antiriflesso.


Mi hai fatto venire la curiosità di verificare se la presenza o meno dell'Azoto possa influire sulla scelta del tipo di vetro, senza fare conti ero già certo di no, sia perchè non esiste un vetro per ogni esigenza e quindi i compromessi di progetto hanno spesso tolleranze superiori, sia perchè non poteva essere così diverso l'indice di rifrazione. Tuttavia mi sono tolto la curiosità :mrgreen: :

Un raggio di luce (555nm) che viaggia nell'azoto è più lento di uno che viaggia semplicemente in aria, accumula infatti circa 1 km di ritardo ad ogni secondo che passa.
Questo significa che fra le due velocità esiste un ritardo temporale di circa 10^(-16) secondi dopo 10cm percorsi (ho ipotizzato che il raggio di luce nell'oculare copra una distanza di 10cm).
Ovvero un ritardo spaziale di circa 3x10^(-8) metri, quindi 30nm che rispetto ai 550nm del raggio di luce sono quasi un ventesimo di lunghezza d'onda, insomma una differenza ampiamente più piccola del limite di diffrazione perciò azoto o aria nulla cambia. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lenti a gas: la nuova frontiera dell'astronomia :-P

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già la luce ci mette secoli per arrivare dalle galassie a noi...ora ci si mette pure l'azoto a velocizzare il tutto? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In parole povere ivan, se sto guardando la partita al telescopio, se uso l'ethos guardo il goal in diretta, se uso l'explore scientific mi guardo il replay?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010