1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' talmente piatta che sembra una mosca appiccicata ad un finestrino , dominanti rosse , stelle non piccole...
Tutta colpa dell'elaborazione veloce ma sopratutto senza idee.

19 pose da 600 secondi , dark flat ed80 e filtro idas

si puo' dare di +++++++

Allegato:
monkey_crop_forum.jpg
monkey_crop_forum.jpg [ 177.4 KiB | Osservato 1083 volte ]


roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male, ma penso tu abbia sbagliato sezione :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lol qulche Mod. metta riparo alla mia disattenzione :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto! Spostato.
Ottima ripresa comunque! Potessi farle io...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riporto un consiglio datoMi da astrojoe:

"provare a saturare con una tecnica volgarmente detta Man From Mars (MFM) che si usa in stampa tipografica od in fotografia per rendere le foto "piatte" più interessanti. Nel caso astronomico consiste nell'aumentare la differenza tra i colori e saturandoli. Come si fa? Ecco:
trasforma la tua immagine RGB in modalità Lab, nella finestra dei canali (di solito rgb, red, green, blue) troverai Lab, ligntness, a, b. A questo punto apri la correzione per curve (CTRL+M) e vai sul canale a. La curva è lineare e tu metti un punto di blocco al suo centro (valore 0,0) dopodichè sposta il punto in basso dell'istogramma verso destra (lo alzi tipo output128 input 80 o vedi tu). Fai lo stesso per il canale b. Ripeti il tutto spostando questa volta il punto in alto all'istogramma verso sinistra dello stesso valore che hai dato al punto basso. et voilat, più colore e più differenza tra un colore e l'altro. Puoi anche farlo su di un livello separato e metterlo in screen mode con percentuali molto basse e ricopiarlo ancora più su in modalita saturation o color in percentuali che ti aggradano. Metti il tutto su un unico livello e riconvertilo in RGB.
Spero di essere stato chiaro."

tentar non nuoce...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine non è male..sicuro che eri a fuoco? boh sembra un pelo sfuocata..forse per quello stelline un pò più grosse

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
L'immagine non è male..sicuro che eri a fuoco? boh sembra un pelo sfuocata..forse per quello stelline un pò più grosse

Effettivamente sono abbastanza grossette le stelle
Rincontrollo tutti e 19 i frames effetuati i n 3 serate diverse mi ricordo che l'ultima sessione ho a avuto problemi di umidita , c'era parecchia foschia.
pero a inizio serata ho sempre visto fwhm di 2 o di 3 con dsrl focus.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
riporto un consiglio datoMi da astrojoe:

"provare a saturare con una tecnica volgarmente detta Man From Mars (MFM) che si usa in stampa tipografica od in fotografia per rendere le foto "piatte" più interessanti. Nel caso astronomico consiste nell'aumentare la differenza tra i colori e saturandoli. Come si fa? Ecco:
trasforma la tua immagine RGB in modalità Lab, nella finestra dei canali (di solito rgb, red, green, blue) troverai Lab, ligntness, a, b. A questo punto apri la correzione per curve (CTRL+M) e vai sul canale a. La curva è lineare e tu metti un punto di blocco al suo centro (valore 0,0) dopodichè sposta il punto in basso dell'istogramma verso destra (lo alzi tipo output128 input 80 o vedi tu). Fai lo stesso per il canale b. Ripeti il tutto spostando questa volta il punto in alto all'istogramma verso sinistra dello stesso valore che hai dato al punto basso. et voilat, più colore e più differenza tra un colore e l'altro. Puoi anche farlo su di un livello separato e metterlo in screen mode con percentuali molto basse e ricopiarlo ancora più su in modalita saturation o color in percentuali che ti aggradano. Metti il tutto su un unico livello e riconvertilo in RGB.
Spero di essere stato chiaro."

tentar non nuoce...... :wink:


figata! l'ho provata ora con theGimp: aumenta la saturazione senza creare rumore; figo, grazie, la metto nel cassetto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scimmia piatta dai cieli lucchesi
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
figata!


sì, astrojoe è un grande, peccato che non si faccia più sentire da un pò di tempo........
terrà una conferenza proprio sul trattamento del colore al CEDIC, sono già registrato..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010