1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Antefatto: ho due Ethos splendidi per incisione, contrasto ecc ecc. Problema: hanno l'innata tendenza a raccogliere umidità *dentro* (beh io li uso dove il cielo è buio, fa freddo, condensa a volte e la condensa che si forma sulle superfici sterne -da quanto ho capito- entra per capillarità nelle due filettature che dividono in tre segmenti gli ocularozzi. E quando è dentro non esce con altrettanta facilità.
Ora ho le fasce anti condensa (altra spesa che non avrebbe dovuto essere necessaria) ma a meno 10° di umidità interna ne basta poca perché si formi condensa. Un giorno (a furia di usare le fasce) se ne andrà lo so... Se mi accontentassi di osservare in siti meno estremi nemmeno me ne accorgerei. Però... gli ES sono ermetici e riempiti di azoto... se solo avesser una qualità di immagine almeno paragonabile...
Mi manca una focale sugli 8-10 mm da 100°... prima di fare da cavia con l'ES 9 mi piacerebbe sapere se qualcuno in Italia li ha confrontati con gli ETHOS. Passare da un oculare che fa stelle fini ma si appanna a uno che non si appanna ma fa stelle a grosse non sarebbe la soluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi viene da proporre una soluzione casereccia.
Dopo aver fatto evaporare la condensa, non potresti dare un giro di nastro da elettricisti sopra le filettature incriminate.
Non è "chic" ma chissà.... forse potrebbe impedire o rallentare l'ingresso di altra umidità... :roll:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
... se solo avesser una qualità di immagine almeno paragonabile...


Beh, da tutti i report che ho letto, gli ethos sono indicati come il massimo degli oculari. Superganzi. Se gli ES sono paragonabili, vuol dire che sono il nonplusultra pure loro.
Mi piacerebbe crederlo, ma secondo me non è così.

Io ho un ES da 100°: è superdivertente, ma il mio XL da 21mm è più inciso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
il nastro al freddo e con l'umido perde resistenza ed l'umidità filtra ovunque, anche per capillarità, purtroppo non è una soluzione.

Al massimo passerei sulle filettature una sottile striscia di silicone per acquari, non ho idea del risultato estetico ma dovrebbe bloccare l'umidità.

Le fascie anticondesa, quindi, non sono pratiche, Mauro ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Piuttosto proverei ad usare il nastro isolante da idraulica, quello bianco o anche di altri colori. E' fatto apposta per "ermetizzare" le filettature (un po' come la stoppa, ma più efficace).
Quello descritto in questa pagina.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
oh my God!
no vi prego!
non posso comprare il top del top in fatto di oculari e poi metterci su la canapa o il nastro isolante, vi prego!

possibile che alla Tele Vue non abbiano considerato il problema?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei ricordarvi questo link che mette a confronto Ethos e Explore Scientific...anche ai raggi X!

Praticamente sovrapponibili come schema ottico:

http://www.svenwienstein.de/HTML/es_14m ... glish.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antò, la canapa è antica (ora si fuma :lol: ), adesso si usa il teflon :wink:

Se risolve il problema, che male c'è :roll: sono condizioni estreme di utilizzo, mali estremi estremi rimedi...

Certo che a qual prezzo potevano pressurizzarli come i cinesi... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
canapa e pasta verde che avrebbe fatto il paio con le scritte televue :lol:

magari si poteva farli impermeabili come i pentax xw


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Vorrei ricordarvi questo link che mette a confronto Ethos e Explore Scientific...anche ai raggi X!

Praticamente sovrapponibili come schema ottico:

http://www.svenwienstein.de/HTML/es_14m ... glish.html


E i vetri?
Hanno lo stesso trattamento e lo stesso indice di trasmissione?

In questa immagine, dove loro mostrano un gioco di riflessi e dispersione di luce...mi pare che l'ES abbia l'interno delle lenti meno buio che l'Ethos.

Ma non credo si possano confrontare in questa maniera..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010