1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Discussione sui tempi di ripresa LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciau a tutti viste le mie ultime viscissitudini nella ripresa lrgb, volevo chiedervi le tecniche da voi utilizzate ed i parametri di riferimento per ottenere una immagine buona
Ad esempio ho notato per la cavallo, che il colore doveva essere integrato meglio molto di più (inoltre mi è stato consigliato di usare il binning 1x1 invece che il 2x2)...
discutendo con altri mi è stato riferito che in effetti a volte è vantaggioso il 2x2, ed a volte l'1x1......
Non solo, a volte vedo foto bellissime con una gran luminanza, e poco colore ed a volte tanto colore e molta luminanza.....
Quindi come faccio a decidere (ovviamente a priori) se devo prendere il colore in binning 2x o 1x, e quanta luminanza devo prendere per ottimizzare il tempo che ho a disposizione?
Ad esempio mi è venuto da pensare che per nebulose rosse possa essere conveniente prendere solo l'rgb in binning 1 ed aggiungerci una integrazione h-alpha (la luminanza normale si otterebbe dalla somma dell'rgb...)
Esistono dei parametri per calcolare in modo spannometrico cosa sia meglio fare (ovviamente in funzione del tempo che si vuole dedicare al soggetto!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può ragionarne, ma intanto bisognerebbe sapere con che ottica e con che chip di ripresa.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa dicevo proprio in generale.....
nel senso dare dei parametri standard con cui uno possa colacolare il modo migliore di riprendere!
non dico una cosa assoluta, semplicemente una linea guida!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragionare in generale è sempre molto più difficile e perocoloso. La questione del binning va affrontata considerando la lunghezza focale, la dimensione dei pixel (e quindi la scala immagine in arcsec/pixel), il seeing, il soggetto, e altre cose minori quali la luminosità del fondo del cielo, la luminosità del telescopio, la qualità della guida, il tipo di sensore.
Da ora in poi però, per capirci meglio bisogna fare degli esempi.
Se riprendi con un 500 mm di focale con un sensore con pixel da 9 micron, hai una scala immagine di circa 3,5 arcsec/pixel. Capisci bene che anche se hai un seeing mediocre (quindi diciamo da 3,5" di FWHM) avrai sul sensore un FWHM di 1 pixel. Quindi sei già "abbastanza" sottocampionato. In questo caso parlare di binning 2x2 non ha molto senso, anzi ti troverai stelle praticamente quadrate, soprattutto se utilizzi una buona ottica.
Se invece hai una focale da 2800 mm (il C11) con lo stesso sensore, hai una scala di circa 0,66"/pixel. In questo caso, in condizioni di seeing buono, hai un corretto campionamento dato che avresti 3 pixel per un seeing da 1,8/2,0 ". Quindi in questo caso conviene lavorare in bin 1x1 per la luminanza e in bin 2x2 per i colori. Se invece il seeing è peggiore (diciamo oltre i 2,5/3") potrebbe non avere senso lavorare in binning 1x1 e allora possiamo sfruttare maggiore sensibilità e quindi abbassare i tempi di ripresa, lavorando con 2x2 anche per la luminanza. In queste condizioni possiamo anche spingerci a 3x3 sui colori.
Questo discorso puoi considerarlo come primo approccio, ma è già abbastanza applicabile.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie bravo mi interessavano queste info qui....
in effetti al sottocampionamento non ci pensavo mica!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sottocampionamento è invece un bel problema. Soprattutto su focali corte. Un effetto secondario pesante è che quando si fa i colori spesso si raggiunge la full well capacity molto presto (proprio a causa che tutta la stella ti finisce su un unico pixel o giù di lì) portando a saturazione il pixel. Questo fatto, indipendentemente dal problema di blooming, porta di fatto ad appiattire tutti i colori delle stelle dato che i 3 canali vanno tutti ad assumere il valore massimo di 65000 ADU (se un 16 bit) e quindi tutte le stelle diventano bianche (per lo meno tutte quelle più luminose).

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010