1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
il cellulare lo uso fino a che la batteria non si ricarica più

che sprecona... :) e perchè? al mio n73 ho preso una batteria nuova da 8 euro al litio e va come nuovo, dopo 4 anni!
Matteo io ti consiglio sempre il baader wonder fluid...puoi stare tranquillo..
occhio che però scioglie l'annerimento nero a bordo lenti, va spruzzato sul baader wonder cloth...mai sulle ottiche direttamente..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
metis ha scritto:
il cellulare lo uso fino a che la batteria non si ricarica più

che sprecona... :) e perchè? al mio n73 ho preso una batteria nuova da 8 euro al litio e va come nuovo, dopo 4 anni!


Veramente io sapevo che le batterie commerciali non valevano nulla e comprare una batteria nuova originale costa quasi quanto un cellulare (io ho un cellulare di quelli quasi basic). Se le cose stanno invece come dici tu, buono a sapersi, vorrà dire che risparmierò ancora di più! :lol:

matteob ha scritto:
Approfitto per chiedervi se posso usare l'alcool isopropilico per pulire una lente antiriflesso sporca di grasso.
La lente è quella interna dell'oculare di un binocolo che mi si è sporcata smontandolo con del grasso del binocolo.
Buonasera a tutti.

Assolutamente no! L'acool lo puoi usare per pulire il corpo del binocolo, assolutamente da evitare sulle lenti trattate con l'antiriflesso. Anche sulle istruzioni annesse ai binocoli c'è chiaramente scritto che è vietato usarlo sulle lenti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis va bene essere attenti e pulirlo ogni tanto, ma non esagerare perchè poi rischi di fare più danni...se usi il binocolo mezz'ora-un'ora sul balcone di sera, l'inquinamento è una cosa di cui non mi preoccuperei se non dopo molte-molte-molte osservazioni.
Tutti i trattamenti di pulizia che richiedono un minimo di attrito (panno in microfibra, carta di riso, ecc...ecc...), pur se con liquidi, devono essere fatti "con mestiere" altrimenti possono intaccare il trattamento antiriflesso o provocare micro-lesioni; quindi, andrebbero fatti con parsimonia (al massimo un paio di volte l'anno a seconda dell'utilizzo).
Io le lenti le pulisco solo se è indispensabile; per una pulizia grossolana uso la pompetta.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo la lens pen, sugli oculari fa miracoli, da usare assolutamente senza alcun liquido e dopo una soffiata..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
metis ha scritto:
il cellulare lo uso fino a che la batteria non si ricarica più

che sprecona... :) e perchè? al mio n73 ho preso una batteria nuova da 8 euro al litio e va come nuovo, dopo 4 anni!


Sprecone e consumista anche tu :mrgreen:

Il mio nokia 6310i l'ho cambiato quest'anno (con un iphone 8) ) dopo 8 anni di onorata carriera :shock:

Adesso, in pensione, lo usa mio figlio, e ancora va alla grande :roll:

abbasso il consumismo, e visto che ci siamo risparmiati i soldi in carta riso e liquidi vari, ne godrà anche l'ambiente oltre al portafogli :wink:

Un kit lenspen, pompetta e panno microfibra ti costa 10 euro, lo usi 2 o tre volte l'anno e te ne dura 5 almeno :lol:

Il liquido che ho preso per le ottiche della reflex (20cl) mi è costato 22 euro, e la carta di riso (kodak) altri 8 :shock:

Valuta tu :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao metis,
ma sei propio sicuro che non si può usare l'isopropilico sulle lenti antiriflesso?
ho letto in un bel po di forum, che molti lo usano anche per le ottiche delle forocamere e videocamere e che in realtà molti prodotti che vendono per detergere le ottiche non sono altro che una soluzione di acqua alcool isopropilico e saponi con la differenza che 1 litro di isopropilico costa 5 euro mentre 200 cc di quelle soluzioni te le fanno pagare un occhio.
Quale sarà la verità?
saluti a tutti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noooooo...22 euro per il liquido? ma se il wonder fluid baader ne costa 7,5 di euro!
il mio n73 dovrà durare almeno altri 4 prima del passaggio all'iphone!
cmq complimenti, l'iphone al di la delle mode è proprio uno strumento da astrofili.
L'ho visto usare come cercatore utilizzando il software starmap...
che te lo dico a fare...con il girostato e il gps incorporato ha letteralmente "polverizzato" il celestron skyscout, che costa quasi quanto un iphone..
con l'iphone poi non ne parliamo...puoi avere le immagini fotografiche in diretta dell'oggetto che stai osservando! ovviamente di repertorio...altro che skyscout, hai un planetario touchpad in alta risoluzione!
se non sbaglio ha 5mp di fotocamera, quindi nel planetario in afocale puoi raggiungere ottimi risultati senza pc etc..
sicuramente sulla luna dev'essere eccezionale...
ti consiglio uno di quei kit per iphone che trovi su ebay e che ti consentono di attaccarci un teleobiettivo (in partica un monoculare 6X18)..magari ci smonti tutte le lenti e lo usi come barilotto per adattare l'iphone al portaoculari, eliminando sbattimenti e problemi per l'assialità e senza digiscoping, microstage et similia...

Tornando in topic, Metis, l'alcool isopropilico non è come l'alcool normale (tipo quello rosso) e poi si usa diluito in acqua..
tempo fa avevo trovato su internet la ricetta per mescolarsi il wonder baader da soli, con una spesa minima te ne fai litri..se la ritrovo la posto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il giovedì 10 febbraio 2011, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante OT Fractal, proveremo anche questo 6x18 :lol:
confermo che iphone con skysafari mi fa lasciare a casa i vari atlanti 8)

Il liquido di cui parlo non è il baader, l'ho preso da sabbatini qui a roma, si dice sia un oreficeria :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Interessante OT Fractal, proveremo anche questo 6x18 :lol:
confermo che iphone con skysafari mi fa lasciare a casa i vari atlanti 8)

Il liquido di cui parlo non è il baader, l'ho preso da sabbatini qui a roma, si dice sia un oreficeria :shock:


Interessante OT? :shock:
Io di ciò che ha scritto Fractal ( non me ne voglia ) ho capito solo gli articoli e le coniugazioni dei verbi poi per il resto:

wonder fluid baader;
iphone!
software
starmap...
girostato
gps
celestron skyscout
touchpad
5mp
digiscoping,
microstage et similia...

[ il problema è "et similia con cosa? :) ]

Poi Elio che ti spara pure un "lol".
Ma che diavoleria è un "lol"?

Ma un linguaggio un pochino più tricolore? Chessò io .....almeno una via di mezzo tra il Lazio e l'Abruzzo; un mezzo rietino-avezzanese. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) :) :)
hai ragionissima...e che quando si ha poco tempo per digitare si tende a utilizzare i termini inglesi che sono più sintetici...
il wonder baader flui è un liquido che vende la baader planetarium per la pulizia delle ottiche, studiato appositamente e con il quale è possibile pulire perfino gli specchi...
in pratica Elio ha un telefonino, ma non uno qualsiasi, un telefonino della apple, quelli che producono i pc machintosh per capirci.
questo telefonino ha un botto di funzionalità e strumentini elettronici incorporati...
in pratica, altre al gps che sarebbe il global positioning system (un sistema per ottenere le coordinate geografiche della posizione dell'osservatore, ovvero del telefonino, longitudine e latitudine, non magnetici ma bensì geografiche, cioè basate sull'asse di rotazione del globo e non sull'asse magnetico come la normale bussola) ha anche un giroscopio miniaturizzato (uno strumento tipo la bussola che però non è sensibile al magnetismo terrestre ma bensì alla rotazione dell'asse, la spiegazione scientifica è un pò complessa, io ho fatto l'istituto tecnico nautico quindi conosco questa spiegazione, ma forse esula dal topic..).
per fartela breve quest'oggetto ti da le coordinate reali, in tempo reali, della posizione dell'osservatore (il telefonino), ma non solo, ti da anche l'altezza e l'azimut dell'oggetto verso cui lo stai indirizzando (il principio fisico è identico a quello che sfrutta al celestron skyscout, che è una sorta di planetario sensibile a dove lo punti prodotto dalla celestron).
touchpad vuol dire uno strumento il cui schermo è attivo, nel senso che se ci metti il dito sopra,il dito si comporta come il mouse (come le biglietterie automatiche di trenitalia) o alcuni bancomat..
5mp vuol dire 5 megapixel, cioè il numero di pixel da cui è composto il sensore della "macchina fotografica" che equipaggia il telefonino in questione, pari a 5.000.000 pixel circa, anche se non è corretto.
digiscoping e microstage sono degli accrocchi costruiti per essere avvitati sul barilotto dell'oculare e metterci una macchina fotografica davanti come se fosse montata su un cavalletto, per mantenere gli assi ottici perpendicolari fra loro e consentire un metodo di fotografia che si chiama afocale, cioè metti a fuoco la macchina non rispetto all'oggetto inquadrato ma rispetto al piano focale dell'oculare..
sul et similia ti dò ragione, infatti digiscoping e microstage sono gli unici due accrocchi che io conosca che servono per questo metodo di ripresa.
spero di aver chiarito un pò i termini, ma visto che sono abruzzese se vuoi riscrivo tutto in dialetto ortonese! :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010