1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 12,5"/1770 autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, da una settimana ho autocostruito un dobson da 317mm con focale 1770mm e avrei qualche perplessità: c'e da premettere che le ottiche sono intubate in un tubo di alluminio da 35cm tutto chiuso(tranne sopra, ovviamente!!!) e, osservando la luna ho notato tanta turbolenza, i bordi della luna sembrano tremare come pazzi!è normale o da cosa può dipendere?Ho visto poi la galassia di andromeda e...che delusione!!!A 70x(con un plossl 25)solo un fiocchetto verdino senza nè forma, nè stelle, nè galassie satelliti!!!Avrò sbagliato qualcosa?PS:Il primario, spesso 2,5mm in vetro comune, è stato certificato a 1/6,8Lambda e potere risolutivo:0,896, uso un secondario da 47mm di asse minore con ostruzione dello 0,14...sapete dirmi qualcosa a riguardo, qualche consiglio?Vi ringrazio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao giuki e benvenuto nel forum :)
Complimenti per lo strumento che dici di aver autocostruito non si sente
tutti i giorni di qualcuno che costruisce un Dobson.
Se è il tuo primo tele sicuramente non sarai abituato a qualcosa che ci
distrugge diverse sere a settimana di nome seeing.
Quando il seeing è pessimo si vede quello che hai visto tu sulla luna.
Tieni conto che all'aumentare del diametro dello strumento l'effetto del
seeing è sempre più visibile...purtroppo.
Una domanda: il primario è spesso 2,5mm???

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ho sbagliato a scrivere...è 2,5cm!Sarebbe da pazzi 2,5mm!!!Io ho cominciato quando avevo 11 anni con un telescopio della antares 114/900...approposito, su andromeda e sulle caratteristiche dell'ottica cosa sai dirmi a riguardo?Sulle osservazioni c'è da dire anche che il tele lo caccio un'ora prima di osservare, e poi, ahimé, non ho la copertura interna di carta vellutata...può dipendere da questo la turbolenza?Io pensavo si trattasse per colpa di avere il tubo tutto chiuso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
No, ho sbagliato a scrivere...è 2,5cm!Sarebbe da pazzi 2,5mm!!!Io ho cominciato quando avevo 11 anni con un telescopio della antares 114/900...approposito, su andromeda e sulle caratteristiche dell'ottica cosa sai dirmi a riguardo?Sulle osservazioni c'è da dire anche che il tele lo caccio un'ora prima di osservare, e poi, ahimé, non ho la copertura interna di carta vellutata...può dipendere da questo la turbolenza?Io pensavo si trattasse per colpa di avere il tubo tutto chiuso...


A meno di non tenere lo strumento tappato in camera a +30° tutta la
giornata può darsi anche che per 15 min hai turbolenza nel tubo :)
Ecluderei questa turbolenza a priori. Non ho mai avuto un dobson ma
posso suggerirti un test per verificare il discorso:
Punta queste sere Altair o Vega o Deneb (ancora nella regione circum-zenit)
e sfuoca al massimo con un oculare di media-corta focale. Se sul disco
ottenuto vedi delle turbolenze più o meno focalizzate allora si tratta di aria
che si sposta nel tubo. Se non c'è vento questo effetto dovrebbe essere
ridotto al minimo se non addirittura nullo nel caso di un Dobson o un Newton.
Il test costa poco ;)
Per quanto riguarda la temperatura del primario, se hai messo una piastra
spessa di alluminio a stretto contatto del supporto del primario in mezz'ora
dorebbe aver raggiunto la temperatura, sepcie in questa stagione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!!!Ma, essendo il mio tele un autocostruito, ho sempre paura di aver fatto qualcosa che non andava e mi trovo delle immagini scadenti rispetto ad uno strumento come il mio...ho sempre sentito che un 317mm per 1770 di focale non è cosa da poco!X questo,scusami se insisto, ci tengo a ribadire il fatto che la galassia di Andromeda non mi ha per niente soddisfatto!E' normale, oppure,tenuto conto di un tele con le potenzialità del mio, c'è qualcosa che non va?Poi, potrebbe influire il fatto che nel tubo non ho nè carta vellutata nera, nè diaframmi di alcun tipo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Come ti ha gia' detto Anto, per verificare se il tele è ben acclimatato basta osservare una stella. Le "piume di calore" si riconoscono facilmente.

Se il tele è collimato, penso sia colpa del seeing ...
davvero difficile trovare una serata adatta ad un 30cm!

Circa andromeda ....forse ti aspettavi troppo! Non saprei ...

Cmq, supponendo sia realizzato a modo, verifica sia collimato :)

IMHO la colpa non è imputabile alla carta vellutata o ai diaframmi.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Shedar sulla carta vellutata. La sua mancanza non è causa
di eccessiva turbolenza otretutto in un tubo di diametro di più di 30cm.
Verifica e facci sapere.
Per Andromeda, effettivamente forse ti aspettavi troppo. Se hai già messo
occhio in un Dobson simile e hai visto M31 o una galassia estesa e hai
avuto un'esperienza diversa allora la cosa è diversa (dubito ;) ). Se invece
confronti qualche bella immagine con quello che vedrai ad occhio....mi sa
che c'è una bella differenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite a tutti!Sapete una cosa?Siete gentilissimi...è bello condividere una passione con qualcuno, sentire pareri, suggerimenti!Un'ultima cosa: per il mio tele ho comprato 2 oculari da 31,8: un pl25 grandangolare(70x) e un pl10 (177x), con filtro lunare e filtro azzurro. Potrei comprare qualcos'altro x spingere di più con gli ingrandimenti?Fin dove posso arrivare?E per il deep sky, quanti ingrandimenti sono consigliabili?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi, qualcuno può togliermi quest'ultimo dubbio???Grazie!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giuki84,
benvenuto e complimenti per il tuo dob autocostruito.
Il problema del seeing lo puoi verificare come ti hanno suggerito.
Potrebbe essere un problema di mancato equilibrio termico dello specchio? Perché non provi a montare una ventolina sulla culatta del tubo (di quelle per gli alimentatori dei pc) e a lasciarla sempre accesa durante l'osservazione?

Per quanto riguarda andromeda, è fondamentale la qualità del cielo da cui osservi, come per tutte le galassie.
Ti posso dire che nel mio 12", sotto un cielo di mag.5, oltre a vedere le due galassie satelliti, riesco a vedere chiaramente una banda scura che separa il nucleo da una delle spirali e a intravedere anche la seconda banda scura sotto alla prima. In un oculare 2" da 70° di campo apparente e 42x, l'alone esterno di M31 esce lateralmente dal campo visivo.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010