1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, l'anidride carbonica e l'altra robaccia che esce dalle marmitte delle auto, come saprai, tendono a depositarsi in basso. Di conseguenza dipende anche dall'altezza a cui osservi. Io comunque sono al 5° piano e lo smog me lo prendo lo stesso, magari meno di chi sta ai piani più bassi. Lo sento molto bene soprattutto sui capelli, ogni volta che rientro in stanza sembra che sia stata in un locale fumoso... E sì che vivo in un quartiere pieno di verde e sono in periferia. Il problema è che sono anche vicina ad una strada ad alto scorrimento. Tu se stai ad Ostia probabilmente lo avverti di meno.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari anidride carbonica, è monossido :cry: :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ehm, scusate, ma io avevo chiesto se il kit che ho comprato andava bene.....

Metis, frequenti il forum da un anno.... Ormai dovresti sapere che aprire un topic sulla pulizia ottiche e come sollevare un vespaio.....
Davvero ti aspetti di avere una risposta chiara, univoca e definitiva? :roll: :D

Ti do un suggerimento: prova ad aprire un topic in Astrofili su "riflettori contro rifrattori".....Per vedere di nascosto l'effetto che fa...... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Magari anidride carbonica, è monossido :cry: :evil:


Sì, ma di notte c'è anche l'anidride carbonica rilasciata dalle piante, vivendo in una zona piena di verde anche quella si somma. E non è che sia proprio innocua. Il monossido era compreso nella robaccia che esce dalle marmitte.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ti do un suggerimento: prova ad aprire un topic in Astrofili su "riflettori contro rifrattori".....Per vedere di nascosto l'effetto che fa...... :mrgreen:



Fatto :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Sì, ma di notte c'è anche l'anidride carbonica rilasciata dalle piante, vivendo in una zona piena di verde anche quella si somma. E non è che sia proprio innocua. Il monossido era compreso nella robaccia che esce dalle marmitte.


Insomma e in soldoni cosa succede con tutta sta robaccia?
Devo mettere il cappottino al Miyauchi?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
metis ha scritto:
Sì, ma di notte c'è anche l'anidride carbonica rilasciata dalle piante, vivendo in una zona piena di verde anche quella si somma. E non è che sia proprio innocua. Il monossido era compreso nella robaccia che esce dalle marmitte.


Insomma e in soldoni cosa succede con tutta sta robaccia?
Devo mettere il cappottino al Miyauchi?


Veramente questo è quello che io volevo sapere da voi... :roll:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...se ci si rompe la lavatrice da 300 euro ci dicono di comprarla nuova perchè aggiustarla costa troppo, idem per la maggior parte degli elettrodomestici e svariati pezzi delle automobili (uno specchietto fiat ti costa minimo 100 euro)...poi invece curiamo maniacalmente un oggetto da 200 euro...
usalo Metis, certo abbine la giusta cura, certo puliscilo con accortezza quando è sporco, certo smontalo quando gli succederà qualcosa e sarà fuori garanzia...quando comincerà ad essere acciaccato sarà un buon pretesto per cominciare a smontare binocoli (occhio che poi non smetterai più). non avere eccessiva paura.
la tua domanda ha gia avuto una risposta: soffione, panno baader (se proprio vuoi stare tranquilla) e cartine con fluido (anche qui baader se vuoi stare tranquilla) nel caso di sporco ostinato e via...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah no, io sono maniacale con tutto! Tanto per intederci io quando compro un vestito cerco di prenderlo di buona qualità, in modo che mi duri almeno 7-8 anni, il cellulare lo uso fino a che la batteria non si ricarica più (il che significa almeno due anni di vita), la mia macchinina ha 10 anni e fino a poco tempo fa era un gioiellino (tagliandi, revisione, acqua ed olio sempre controllati, poi l'ha presa mio padre per 6 mesi ed ora è da cambiare :roll:). Ho ancora dei pantaloni e qualche altro capo di circa 10 anni che sembrano averne la metà. Il consumismo non fa per me, se compro qualcosa lo tratto più che bene, in modo che duri.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao amici,
ma l'anidride carbonica o il monossido di carbonio secondo me non è dannosa perchè è presente nell'aria naturalmente.
Anche noi respirando emettiamo anidride carbonica.
L'anidride carbonica e il monossido sono gas dell'aria così come l'azoto, l'ossigeno per cui non si depositano e non sporcano
Quello che sporca è il nerofumo, il particolato, le polveri sottili emesse dalle automobili.
Quelle si che si possono depositare sulle superfici.
Approfitto per chiedervi se posso usare l'alcool isopropilico per pulire una lente antiriflesso sporca di grasso.
La lente è quella interna dell'oculare di un binocolo che mi si è sporcata smontandolo con del grasso del binocolo.
Buonasera a tutti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010