1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari ragazzi, dietro "consiglio trasversale" dalla sezione binofili, chiedo:
qual'è secondo voi la migliore tra queste due configurazioni per l'osservazione di tutti gli oggetti che la volta celeste ci mette a disposizione? :mrgreen:
Sito osservativo:
Tancia,
Frasso
e pure
Monte Amiata.

grazie a tutti

_________________
stefanov


Ultima modifica di stefanov il mercoledì 9 febbraio 2011, 19:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prevedo pugnalate :lol:

se puoi permetterti un 50cm a lenti.. :) vai pure con quello :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Cari ragazzi, dietro "consiglio trasversale" dalla sezione binofili, chiedo:
qual'è secondo voi la migliore tra queste due configurazioni per l'osservazione di tutti gli oggetti che la volta celeste ci mette a disposizione?
Sito osservativo:
Tancia,
Frasso
e pure
Monte Amiata.

grazie a tutti




Aridanghete!! :roll: ...io mi astengo anzi...dissido perchè sono dissidente!*
*Antonio De Curtis detto Totò :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dirci almeno il budget? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è questione di configurazione ma di costi e gestione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun budget a disposizione ragazzi.
Già che m'avevano annunciato che l'argomento può avere conseguenze devastanti e creare scismi all'interno del Forum :) , mi interessano sinceramente le diverse impostazioni filosofiche e le possibili motivazioni che sottendono una scelta in luogo di un'altra.

pace e bene :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Premetto che se dovessi possedere un solo strumento scrglierei il C8 su equatoriale, che ad esempio sta andando in temperatura or ora sul balcone...

Detto ciò, un riflettore da 35/40cm f/4,5 è più che sufficiente, e si pappa sicuramente i rifrattori (anche di qualità) dalla metà del suo diametro in giù, a meno di non confrontare uno specchio zappato da un contadino con una lente superapo di raffinata lucidatura. COn tale specchio puoi inquadrare oggetti più vasti di 1° utilizzando un Ethos da 20mm, ad esempio, e pompare sui pianeti con la binoculare fino ad oltre 500 ingrandimenti e passa.
Problemi di inseguimento ? Stanzi 1.000€ e lo piazzi su una tavola equatoriale decente.

Hai detto "tutti gli oggetti" del cielo, vero ? Se tu avessi detto "strumento specifico per doppie e pianeti, senza problemi di budget ed ingombri" probabilmente la risposta poteva essere diversa. :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che l'argomento era stato sollevato dopo un intervento della sottoscritta (non ho capito come mai, ma pare che i miei interventi sortiscano strani effetti sul forum :mrgreen: ), volevo chiedere: leggendo qua e là le differenze tra riflettori, rifrattori e catadiottrici, avevo inteso che, a parità di diametro e di cielo, un rifrattore (ovviamente di buona qualità, quindi almeno un semiapo) rendesse meglio di un riflettore, sul visuale; non è dunque così?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh come trasportabilità per vedere tutti gli oggetti un riflettore è la soluzione migliore.
Intendo ancora trasportabile! Se no ti direi di farti un bel binoscopio da 20cm (sai quanto pesa però!! :mrgreen: )!!
Come riflettore io preferirei più chiuso quindi più corretto. Tipo un 300cm a F/5 o F/5.5 almeno.

A Parità di diametro secondo me un rifrattore arriva a mag. limiti maggiori ma ci sono molte, troppe variabili in gioco (a prescindere dal costo e dal peso :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettori contro rifrattori
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo binocolone ti permette i grandi campi, quindi in genere le osservazioni deepsky a basso ingrandimento.

Un rifrattore ti permetterebbe di aggiungere solo pianeti e doppie dato che il deepsky andrebbe comunque fatto a bassi ingrandimenti (vista la piccola apertura), ma già possiedi il binocolone e quindi personalmente lo escluderei.

Rimangono i newton ed i catadiottrici, i primi costano meno, vanno in temperatura prima, a parità di apertura hanno meno ostruzione e non necessitano esclusivamente di una costosa montatura (vedi dobson), i secondi sono semplicemente più compatti ma non lo è la loro montatura.

Da questa analisi, personalmente, sceglierei un bel dobson magari a traliccio e da almeno 12".

Tutto questo escludendo particolari esigenze personali dato che non ci hai raccontato nulla.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010