1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
grazie per il tuo contributo :) .....questo mi fa capire che sarà comunque molto difficile...non mi rimane che fare un esperimento con il c5 di un mio amico, metterci su 200x e provare tento così per toglermi la sfizio e capire come stanno le cose: non volgio fare acquisti inutili per poi inca@@armi per chè non mi godo niente per foi far finire un mak in fondo ad un armadietto (peraltro già pieno di binocoli..... :oops: )
i


Guarda, Giove col Mak te lo godi già a 90x, soprattutto se poi la tua filosofia è quella di "uno sguardo ogni tanto", non occorre arrivare a ingrandimenti esagerati.

Ribadisco, il punto debole, e parecchio, del mio setup era il cavalletto, che era comunque uno di quelli con testa in plastica.

Ho chiesto informazioni in giro, e per esempio quelli di Telescope-Service, che ne vendono un modello molto simile, lo sconsigliano per quell'uso.

Non conosco il tuo treppiede, ma potrebbe anche andare.
Il setup Mak 90mm+treppiede robusto+testa micrometrica pare sia molto usato, mi sono informato prima di provarci.

In ogni caso, prova a chiedere a qualche rivenditore di farti provare il Mak sul tuo cavalletto, anche di giorno.

Se hai pazienza, prima o poi volevo provare il mio su un cavalletto+testa micrometrica Manfrotto che utilizza una socia del gruppo astrofili che frequento per un 25x100.
Però non so dirti quando mi sarà possibile, spero entro il mese.

Per quanto riguarda i Wide Angle per il planetario, a me piacciono.
Ho un Burgess WA 8mm, che rispetto ai Plossl ha dell'aberrazione di vario tipo verso i bordi, ma è più riposante, ha una estrazione pupillare più comoda, e permette di seguire meglio l'oggetto.
Anche se, secondo me, per i pianeti forse l'opzione migliore è Plossl+Barlow.

Poi dipende cosa vuoi farci, ma visto che sei visualista, e vorresti solo vedere meglio Giove o gli anelli di Saturno ogni tanto, non penso sia il caso di cercare il pelo nell'uovo agli oculari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Possiedo il C5 e lo uso sulla Vixen Portamount con o senza torretta binoculare, è il telescopio che meglio si trasporta e bilancia !!!
Unico "neo" la sua focale già lunghina che favorisce sì l'ossevazione planetaria ma poco si concilia con gli amanti dei binocolini/oni, per questo suggerivo un rifrattorino ben fatto capace di 2/3° di campo.

In binoculare col C5 e riduttore di focale tuttavia riesco ad avere un campo di ben 1,6°, ma bisogna che gli adattatori/raccordi siano molto corti per poter raggiungere il fuoco.

Non trascurare la Vixen Portamount, se ti autocostruisci un adattatore per binocoli diventa un ottimo supporto altazimutale anche per questi (meglio di una accoppiata cavalletto-testa Manfrotto) ed è davvero moto fluida e controllabile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
FORD PREFECT....ti seguo..ti seguo..... :) terrò conto di quanto dici e proverò...tu mi apri uno spiraglio che merita una verifica....il mio manfrotto 475 con testa 501 ti assicuro che è piuttosto solido...ho visto la testina vixen...già me la vedo montata sulla 501...si vedrà...ho tempi lunghi...pazienza .....ma vi farò sapere
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
FORD PREFECT....ti seguo..ti seguo..... :) terrò conto di quanto dici e proverò...tu mi apri uno spiraglio che merita una verifica....il mio manfrotto 475 con testa 501 ti assicuro che è piuttosto solido...ho visto la testina vixen...già me la vedo montata sulla 501...si vedrà...ho tempi lunghi...pazienza .....ma vi farò sapere
grazie :)


Occhio che la testina Vixen ha solo 30° circa di corsa in altezza e altrettanti in azimut, mentre mi è stato detto (ma non le ho provate) che le Baader e le altre hanno una escursione maggiore, e potrebbero anche essere montate al posto della testa del treppiede. Con la Vixen invece serve sicuramente la testa del treppiede per i movimenti grossolani e la testina micrometrica la usi per quelli fini e l'inseguimento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse sepoffà......anche senza testina vixen, a condizione che usi la mia 501...senza superare i 180 ingrandimenti.....
vi terrò aggiornati......per evitare di aprire un nuovo topic ma senza essere nemmeno troppo off-topic qui, dato il tema ( spero con buona pace dei moderatori... :oops: ).faccio due domande velocissime:

1) il peso e le dimesioni in lunghezza tra mak 127 SW e ETX 90 sono praticamente uguali ma il meade pesa circa 1 kg più, vi risulta?
2) limitatamente ai grossi pianeti quali giove e saturno e a parità di ingrandimenti (diciamo 180-200) l'etx fornisce immagini visuali migliori dello SW pur avendo un'apertura minore, vi risulta?

mille grazie a tutti voi :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vi scrivo da torino....sono le 6,30...ormai equipaggiato non ho resistito a provare...stamane sveglia alle 5....già pronto l'etx 90 corredato di plossl 26 sulla diagonale (48x) e burgess planetary 7 mm sul portaoculare (178x)a 90°...obiettivo: saturno. Risultato e risposta all domanda iniziale di questo topic:
SI - PUO'-FARE !!!!!!!!!!!!! :P :P :lol: :lol:
(per dirla alla frankestein junior)

certo, ogni 30 sec circa dovevo inseguire con la testina, ma intanto sono riuscito a vedere bene gli anelli, la divisione di cassini (vista, non percepita), nastrino nero sulla parte frontale degli anelli, forse appena percepita una bandina sub-equatoriale...sono molto contento. Dopo la messa a fuoco stabilizzazione in 1 secondo o meno; la testina micrometrica non mi pare irrinunciabile, ma potrebbe essere utile...vedremo nel tempo
poi da visualista deep non ho resistito e ho puntato su orione....nstomma...così-così..(ovvio no? che pretendere con un mak 90?)
allora ho messo su il miya e da un occhio sono tornato a due......e mi si è allargato il cuore.... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ciao deneb,
ma sei in ufficio od ancora sul balcone di casa?????????? :lol: :lol: :lol:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
king ha scritto:

Non trascurare la Vixen Portamount, se ti autocostruisci un adattatore per binocoli diventa un ottimo supporto altazimutale anche per questi (meglio di una accoppiata cavalletto-testa Manfrotto) ed è davvero moto fluida e controllabile.


Ottimo post Alessandro. Come sai ho la Portamount e la trovo eccellente in accoppiata con il mio ottantino, ma un futuro impiego con il binocolo mi intriga.
Hai qualche foto-disegno dell'adattatore in questione? Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, ma sul sito di Telescope Service c'è una barra ad L che vendono ad un prezzo un po' alto, secondo me si può replicare facilmente con una manciata di Euri !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao fabio: no, no che uffico..ancora dal balcone di casa :wink:
king: ho tenuto e tengo in considerazione il tuo consiglio sulla portamount, ovviamente si cerca sempre di vedere prima se il materiale che uno ha in possesso è idoneo

due domande secche-secche e senza neanche dirvi il perchè :wink: :

a) nell'osservazione visuale di giove e saturno si sente molto la differenza fra 180 e 160 ingrandimenti?
b) a 150 ingrandimenti si sente molto la differenza fra un oculare con 40 o 60° di campo apparente?

tenete presente: solo per il visuale e con inseguimento a mano come sopra

vi ringrazio molto :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010