1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il calibration step ha effetto solo in fase di calibrazione, e non in fase di guida.
Io inseguo con un 70/500 e non ho problemi. Che camera di guida hai?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
fdc ha scritto:
i problemi della dslr che si impalla potrebbero anche dipendere dal programma che usi per riprendere che magari ha qualche problema, si pianta il collegamente e dopo non riesci più a collegarti perché trova la porta occupata...


Beh! Questa cosa mi succedeva in passato anche con Nebulosity.
Diciamo che non il problema principale ma contribuisce sicuramente a far alzare la temperatura della rabbia!!!

fdc ha scritto:
...mi collegherei questa via ASCOM...

Io l'allineamento lo faccio con la montatura salvo poi "consegnare" il tutto a EQmod.
Però questo suggerimento può essere interessante: in effetti di tutte le funzionalità di EQmod io non uso nulla, quindi, se ho ben capito, mi suggerisci di usare un driver più semplice ma ugualmente efficace per la semplice guida/autoguida?!

fdc ha scritto:
...l'allineamento al polo lo farei, o controllerei, dopo aver montato e bilanciato il tutto

Hai ragione, a volte faccio così ma le cose non migliorano molto.

fdc ha scritto:
900mm rispetto a 600mm (tipo ed80) si sentono molto in guida...

Cosa intendi con "si sentono"?


fdc ha scritto:
se il focheggiatore del tele di ripresa è il 3" stile TS con il rotatore controlla bene che sia tutto stretto (io una volta mi sono accorto dopo che si era svitato qualcosa e che la camera ruotava :oops: :oops: :oops:

Ok, ricevuto, è una probabilità remota, ma vale la pena verificare.

Grazie mille

Sergio


Ciao,
scusa ma mi ero perso il post....
con "si sentono" intendo che, da quello che ho provato, con un 80ed riesci a riprendere anche con errori "grossolani" di guida (fatta a 1200 con un mak) e con un'allineamento al polo fatto alla "pene di segugio"...
Con un 900 mm. aumenta sia la "sensibilità" agli errori della montatura sia il peso e lo sbraccio (nel caso di rifrattori) sulla montatura.
Poi da quello che ho visto incidono MOLTO di più le flessioni, soprattutto sul focheggiatore del tubo di ripresa, di un allineamento polare fatto come sopra... ovviamente nel tuo caso queste sono comunque limitate visto che la canon pesa molto poco....

Io non uso eqmod.. ma avevo capito che l'allineamento della montatura con il cielo veniva fatto con questo... ovviamente in quersto caso se devi riavviare il pc devi rifare tutto.. mentre penso che se fai l'allineamento della montatura con la pulsantiera non dovresti avere questo problema...

altra cosa... se hai una camera di guida con la porta ST4 usa questa... almeno non ti devi preoccupare di altre menate del pc visto che gli impulsi li manda direttamente la camera alla montatura...
Se guidi con un ed80 rispetto al 70/500 vedi sicuramente più stelle, se è questo il problema, ma appesantisci la montatura e tutta la parte di collegamento dei due tubi diventa più critica....

Il calibration step dovrebbe solamente dire al software quanto deve muovere la montatura per verificare gli errori di inseguimento... più questo è lungo più il software "conosce" la montatura e quindi guida meglio...
Molto importante in phd è il parametro di valutazione del centroide che varia a seconda delle focali/diametri dei tele fi ripresa/guida e dei pixel delle camere... guarda su www.renzodelrosso.it che c'è un bel foglio di excel per fare il calcolo.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
semplificare.......
io sono l'ultimo a poter parlare xche ignorantissimo in ambito informatico, proprio per questo ho cercato di evitare il + possibile rogne ragionando in questo modo:

portatile dedicato solo alla ripresa con xp pro, niente antivirus,niente internet, niente firewall, insomma niente che possa subdolamente girare sotto.....

per la gestione della camera uso solo software di gestione originali canon, eos utility per l'aquisizione, digital photo professional per lo storage.
gestione della montatura indipendente dal computer .
camera guida con porta st4(mz5m) e se fossero affidabili preferirei un sistema stand alone.
alimentazione separata per montatura , computer, e camera(alimentata con la sua batteria)

sopratutto trovata l'impostazione che funziona non tocco più nulla, non faccio upgrade di programmi, non tocco i settaggi........

e i problemi ci sono ugualmente.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vediamo se posso aiutarti.
Se prima andava tutto e ora no o si è fottuto il pc (nel senso di qualche programma ovviamente) oppure sono le new entry che fanno casino.
Analizziamole una per una.
Telescopio. Lo usi solo per ripresa per cui il suo focheggiatore o il sistema di aggancio con il tele di guida può dare origine a flessioni differenziali che fanno sì che anche in presenza di grafici di guida buoni si abbiano riprese mosse (e in questi casi non è detto che debbano essere tutte)
Programmi
Astroclick e dithermaster
Non li uso né li conosco a fondo.
Ma so che dithermaster ha un sistema di gestione un po' critico (per esempio in certi momenti pretende di non toccare tastiera e mouse)
Se prima con dslrshutter andavi bene prova a fare un downgrade e riutilizzare questi. Se i problemi persistono almeno sai che non è software.
Come ti hanno detto lascia perdere eqmod, almeno in questa fase.
Semplifica tutto al massimo.
Concentrati su un problema per volta e solo dopo che quel problema è stato risolto passa al successivo.
P.S. DSUSB.DLL dovrebbe essere l driver per gestire dsusb con Maxim
P.P.S. Il calibration step serve per poter fare la calibrazione di stelle prossime alla polare. Infatti lo spostamento sul sensore diminuisce all'aumentare della declinazione e deve perciò essere maggiore in quelle situazioni.
Ovviamente un valore alto migliora la calibrazione in quanto permette una calibrazione più precisa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In bocca al lupo Sergio, non so aiutarti ma ti sono vicino :cry:

Spero tu riesca a risolvere presto...non ti abbattere, dopo avrai ancora più soddisfazioni :wink:

Un caro saluto! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti!
Mi avete ridato un po' di speranza. :D
Verificherò e proverò le vostre indicazioni quanto prima.

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho avuto anche io problemi simili.

Il collegamento del pc alla montatura se a volte funziona e a volte no è un problema di corrente della porta usb,
cerca di cambiare porta, se non va cambia cavo, cerca di avere il cavo più corto possibile, se non va riformatta il computer, se non va cambia computer, se non va cambia metodo collega la guida alla porta st4 (ti riposi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
2° problema: da un po’ di tempo a questa parte, in fase di calibrazione, questa si interrompe in virtù dello scarso movimento della stella di riferimento.
Occorre alzare il calibration step in modo vistoso (sabato sera a 1500, ma le volte precedenti sono arrivato fino a 2000!!!).

Se usi eqmode, la velocità di guida può essere talmente ridotta che non ti si muove, controlla i parametri di eqmode.

3° problema: ottenuta la calibrazione, avvio la sessione di ripresa ma mi trovo una metà delle pose con difetti di inseguimento (diciamo una si e una no), e ciò anche in assenza di vento e con la guida che è andata avanti senza problemi.

ti cioccola qualcosa, 900 di focale non aiuta, fai un esperimento lascia perdere il fuoco perfetto, salda i due sensori e vedi se lo rifà.

Altri problemi: la macchina fotografica smette di scattare e, anche se la spengo, riavvio il computer e quant'altro, risulta essere sempre "busy". In questi casi, il led dello shoestring appare spento.

sempre sti cavi usb!!!, adotta un cavo amplificato, se no il suo supercorto.

Ripeto, la cosa che mi stressa di più è che questi sono il setup e le procedure che uso ormai da tempo.

A volte installi la pennina dell'amico e la porta usb va a Puttane.... Il bello di Windows!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
...salda i due sensori e vedi se lo rifà.


Che vuol dire "salda i due sensori"? :?:

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010