Ciao giano, ti consiglio di non fidarti per niente di meteoblue, è un vero e proprio buco nell'acqua, non solo secondo il mio parere, ma secondo numerosi amici astrofili

.
Per valutare il seeing in visuale, puoi imparare a farlo seguendo questo link:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeingPer farlo invece a schermo, stima a mio avviso più adeguata al genere di lavoro che facciamo noi, ti consiglio questo:
http://damianpeach.com/seeingscale.htmPer quanto riguarda invece le "previsioni del seeing", trovo sufficientemente attendibili queste mappe:
http://weather.unisys.com/gfs/index.php?r=euVai a "Regions-->Europe", poi "Other pages-->300mb Plots", gli dici in sostanza di farti vedere le mappe del jet stream in Europa, alla quota cui corrisponde una pressione di 300mb, alias circa 10km, che è proprio quello strato dell'atmosfera che tanto turba le nostre serate
Ora, per quanto riguarda l'elaborazione, sicuramente la seconda è migliore, ma continua ad esserci ancora qualcosa da rivedere, sicuramente ci sarà stato qualcosa che non è andato in fase di acquisizione. Se come dici, il seeing era buono, il pianeta a tratti fermo a schermo, la Divisione Cassini sarebbe dovuta essere evidente e risolta meglio.
Credo che potrebbe essere un problema di collimazione, acclimatamento, fumi delle caldaie, escludendo il seeing.
Ti consiglierei, per le prossime riprese, di curare la collimazione, dopo aver acclimatato l'ottica, e di cercare di evitare i fumi delle caldaie

Ultima cosa, cerca di mantenerti ad ADU di almeno 180, per avere sufficiente dinamica a disposizione; non sarà semplice con Saturno che è poco luminoso, e con 4" di luce, che sono un po' pochini, ma cerca la giusta combinazione guadagno-esposizione-gamma per arrivare ad un buon compromesso
