1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho notato in un binocolo che osservando un camino a circa 500mt, e spostandolo in giro per l'AFOV, l'immagine risulta collimata per tutto il campo tranne che in basso a bordocampo, da cosa può dipendere?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come fa a essere collimata per tutto il campo tranne al bordo? evidentemente non è collimato e basta.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilemente non è collimato (anzi sicuramente) però solo al bordo campo basso ciò si evidenzia particolarmente, inoltre noto un errore zonale al bordo campo alto nella messa a fuoco..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentaemente è scollimato di poco, e lo noti particolarmente a bordo campo perchè hai il riferimento del bordo appunto, mentre al centro, non avendo riferimenti precisi non lo noti. Ma l'ho buttata li'. Che la messa a fuoco sia un po' piu' critica nei pressi del bordo è normale. Altro non saprei :mrgreen:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però dovrei notarlo per tutto il bordo campo, non solo in basso, e anche la messa a fuoco, al bordo dovrebbe essere uniformemente fuori fuoco, non solo nella zona in alto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero. Potresti provare a ricollimarlo e vedere se restano i difetti descritti. Attendiamo altri interventi.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di farti una casistica (me la risparmio volentieri :mrgreen: ) dimmi se osservando il bordo del campo del binocolo vedi un cerchio perfetto oppure:
http://img573.imageshack.us/img573/6817/natura1.jpg

Insomma A B o C, confronta solo il bordo campo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
disgraziatamente lo vedo come A, dico disgraziatamente perchè son sicuro che questo complica le cose...
ora ho provato con la luna...in basso è sdoppiata ma a fuoco, in alto è fusa ma fuori fuoco..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo, complica di molto le cose :D a questo punto è tutto molto strano ma faccio comunque un azzardo (anche se ponderato), credo che uno dei due obiettivi non sia correttamente sistemato nella sua cella, devi quindi verificare questi.

Una lente messa male nella sua cella, ad esempio leggermente inclinata:
http://img703.imageshack.us/f/lente.png/
...può creare l'effetto che tu descrivi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scollimazione zonale
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono anch'io d'accordo con ivan, a volte capita che non sia la lente anteriore mal sistemata ma il tubo avvitato male sullo scafo; attenzione che, a seconda del tipo di costruzione, la rotazione della lente anteriore non bene allineata può spostare l'asse ottico influendo sulla collimazione, specie al variare della DIP

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010