1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna - con e senza filtri
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera (10 ottobre) dopo tanto tempo ho ripuntato la luna. Il seeing buono mi ha fatto venir voglia dopo una mezzoretta di attenta osservazione puramente visuale di fare qualche scatto da condividere. Chi mi conosce sa la mia antipatia per fili, cavi e Pc vari attaccati al telescopio..così ho utilizzato il tubo acromatico Vixen NA120S con una semplice compattina digitale accostata all'oculare con cui ho fatto qualche filmatino da 30" elaborato successivamente con Registax e Photoshop. Approfittando delle notevole prestazioni ottenute con il filtro UHC-E sul Deep con il rifrattore acromatico, ho provato lo stesso filtro anche sulla luna. Ecco cosa ho combinato:

- Questa l'ho ottenuta senza filtri, lente di barlow 2X ED, oculare UWA 9mm e due filmatini da 30 secondi l'uno (900 fot) di cui utilizzati solo circa 350 fotogrammi http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna_10_ottobre_2006_NA120S_2XED_UWA9mm_A75_NF_1.jpg

- poi ho fatto questa posa, stessa configurazione ma con filtro Astronomik UHC-E http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna_10_ottobre_2006_NA120S_2XED_UWA9mm_A75_UHCE_1.jpg

Tra le due mi sembra quasi che ci siano più particolari su quella senza filtro. Visualmente con il filtro l'immagine era più contrastata, senza spettro secondario e virata di verde ma i particolari rimanevano ad occhio gli stessi.

Infine, prima di chiudere, ho montato un ortoscopico da 6mm; inalterato il resto (2x ED e UHC-E). Dei novecento fotogrammi di due filmati da 30s sono stati utilizzati un centinaio di fotogrammi.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna_10_ottobre_2006_NA120S_2XED_OR6mm_A75_NF_1.jpg

che ne pensate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
decisamente interessanti...
Quella senza filtri e' la migliore direi.

noto + dettagli che in quella mia con il 100ed.
Mi chiedo se sia una questione di diametro o una questione di media di + frame. (i miei sono shot singoli..)

Complimenti!
Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra che la foto senza filtro abbia più informazioni. Visualmente era molto meglio quella con il filtro, ma solo per via dell’assenza di cromatismo. In postproduzione ho ridotto il cromatismo e trasformandola in b/n non si nota il classico gradiente giallino verso il terminatore tipico dei rifrattori acro. Per i dettagli penso che in quanto a risoluzione siano assolutamente comparabili con qualche leggero vantaggio per il 100ED…la differenza l’ha fatta senza alcun dubbio la media di molte pose!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
In quella in cui compare posidonius, cioè l'immagine ottenuta con il 6mm, il cratere sembra troppo granuloso ... annegato nel rumore suppongo. Peccato! Gli altri frames eran troppo degradati dal seeing? Forse sommandone di piu' ...

Con posidonius tempo fa io mi sono intestardito. Mi piace e ho cercato di ottenere una buona immagine da stampare .....cavolo non sono MAI riuscito ad ottenere niente di degno. Sempre seeing impossibile ....
Un cratere maledetto! :)

[albumimg]1080[/albumimg]

Mai ottenuto di meglio! (quella che vedi ad essere onesti soffre effettivamente di una doppia compressione jpg ...non ricordo dove ho ficcato l'originale non compresso :P )

La rima sulla sinistra continua in realta' percorrendo quasi per intero il bordo del cratere ...e raramente si risolve (forse con strumenti di diametro compreso dai 20 ai 30cm non si risolve proprio ....controllero' tra le riprese della sonda Lazzarotti ^_^...o forse il solco è efettivamente "a tratti" ...non so di preciso). Solitamente nelle buone immagini appare come una catenina di perle che si collega al canale di lava crollato ....
Mi sarei accontentato di riuscire a risolvere quelle perline! Ma niente ... mai avuto un seeing adatto ogni volta che ci provo. Sempre sta pizzotta sfocata mal definita ..

Ripeto, un cratere maledetto. :)
Ma non mi arrendo :)


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 11 ottobre 2006, 9:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, molto bella! La mia foto fatta con il 6mm + barlow ha messo in crisi la povera Canon A75, che in modalità filmato faticava nel riuscire a registrare qualcosa…immagine davvero molto buia! 120mm sono forse pochi, mi sa che devo passare alla webcam…oppure fare molte più riprese, ma ieri ero stanco morto ed era tardissimo, ho finito quasi alle 3! Stasera mi organizzo e ci riprovo…ovviamente su qualche altro cratere!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... parliamo sempre di un 120...
e ha tirato fuori dettagli niente male!!

io ho ripreso sempre con l'Ha... provero' senza :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il seeing è buono, come ieri sera dalle mie parti, allora senza dfiltro penso che avraisolo miglioramenti!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
decisamente interessanti...
Quella senza filtri e' la migliore direi.

noto + dettagli che in quella mia con il 100ed.
Mi chiedo se sia una questione di diametro o una questione di media di + frame. (i miei sono shot singoli..)

Complimenti!
Ciao
Chris


Non ti seguo, Chriss. Ma stai parlando del tuo collage delle 6 pose singole? Io nella tua vedo decisamente più dettagli. L'immagine di Valerio (preferisco quella senza filtro) è decisamente buona ma non c'è confronto tra quello che hai ottenuto tu e la sua. Innanzitutto, nella tua ci sono meno zone bruciate (Valerio ha tirato troppo l'elaborazione o semplicemente ha scattato senza poter controllare l'esposizione esatta? Propenderei per la seconda ipotesi).
Inoltre, nella tua vedo dei dettagli minuti che in quella di Valerio non ci sono.

Sono due ottime immagini (e Valerio sa quanto io stimi il suo lavoro) ma la tua è superiore. Prova a girarti l'immagine con lo stesso orientamento e vedrai che il confronto apparirà più facile.

Se non la smetti di vedere l'erba più verde nel giardino del tuo vicino quando invece la tua è meglio, vengo lì e ti rigo la lente frontale dell'ED100.
:)

NB: sto osservando le immagini dall'LCD dell'ufficio ma se ho capito come "ragiona" anche il mio crt stasera mi dirà le stesse cose.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
decisamente interessanti...
Quella senza filtri e' la migliore direi.

noto + dettagli che in quella mia con il 100ed.
Mi chiedo se sia una questione di diametro o una questione di media di + frame. (i miei sono shot singoli..)

Complimenti!
Ciao
Chris


Non ti seguo, Chriss. Ma stai parlando del tuo collage delle 6 pose singole? Io nella tua vedo decisamente più dettagli. L'immagine di Valerio (preferisco quella senza filtro) è decisamente buona ma non c'è confronto tra quello che hai ottenuto tu e la sua. Innanzitutto, nella tua ci sono meno zone bruciate (Valerio ha tirato troppo l'elaborazione o semplicemente ha scattato senza poter controllare l'esposizione esatta? Propenderei per la seconda ipotesi).
Inoltre, nella tua vedo dei dettagli minuti che in quella di Valerio non ci sono.

Sono due ottime immagini (e Valerio sa quanto io stimi il suo lavoro) ma la tua è superiore. Prova a girarti l'immagine con lo stesso orientamento e vedrai che il confronto apparirà più facile.

Se non la smetti di vedere l'erba più verde nel giardino del tuo vicino quando invece la tua è meglio, vengo lì e ti rigo la lente frontale dell'ED100.
:)

NB: sto osservando le immagini dall'LCD dell'ufficio ma se ho capito come "ragiona" anche il mio crt stasera mi dirà le stesse cose.



Interessante osservazione. L’elaborazione diversa tra la mia e quella di Cristian non facilita il confronto. Mi sono così permesso di ritagliare e riposizionare la stessa parte (+ o -) affiancata alla mia. In questo modo, senza alcun dubbio, nella zona adiacenti ai crateri noto molta più “informazioni” nella foto di Christian…occorrerebbe però effettuare la stella elaborazione per un confronto più attendibile. In teoria comunque l’immagine di Christian “deve” avere più informazioni per il fatto che i due tele sono di diametro simile, il 100Ed è Apo (o quasi), la focale nativa è più lunga e le immagini che ho ripreso sono passate attraverso le lenti del tele, della barlow, dell’oculare e dell’obiettivo della fotocamera che, per inciso, non è il top otticamente. Voi che ne pensate?
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Confronto_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Pilloli... ma ma :lol:

Effettivamente viste fianco a fianco non vedo grande disparita.
Forse il tipo di elaborazione di Valerio a prima vista mi aveva dato l'impressione di un incisione superiore.

Viste cosi',a fianco faccio fatica a capire quale abbia una risoluzione maggiore.

Il mio percorso ottico e' invece: lenti frontali (2) + filtro Ha6nm + barlow + CCD.

Indubbiamente il CCD e' migliore.. ma ha lo svantaggio delle pose singole,non mediate.

Magari vedro' di rifare il mosaico (per eliminare la brutta riga) e di rendere disponibile il grezzo in fit.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010