1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao giano, ti consiglio di non fidarti per niente di meteoblue, è un vero e proprio buco nell'acqua, non solo secondo il mio parere, ma secondo numerosi amici astrofili :? .

Per valutare il seeing in visuale, puoi imparare a farlo seguendo questo link:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

Per farlo invece a schermo, stima a mio avviso più adeguata al genere di lavoro che facciamo noi, ti consiglio questo:
http://damianpeach.com/seeingscale.htm

Per quanto riguarda invece le "previsioni del seeing", trovo sufficientemente attendibili queste mappe:
http://weather.unisys.com/gfs/index.php?r=eu

Vai a "Regions-->Europe", poi "Other pages-->300mb Plots", gli dici in sostanza di farti vedere le mappe del jet stream in Europa, alla quota cui corrisponde una pressione di 300mb, alias circa 10km, che è proprio quello strato dell'atmosfera che tanto turba le nostre serate :?

Ora, per quanto riguarda l'elaborazione, sicuramente la seconda è migliore, ma continua ad esserci ancora qualcosa da rivedere, sicuramente ci sarà stato qualcosa che non è andato in fase di acquisizione. Se come dici, il seeing era buono, il pianeta a tratti fermo a schermo, la Divisione Cassini sarebbe dovuta essere evidente e risolta meglio.
Credo che potrebbe essere un problema di collimazione, acclimatamento, fumi delle caldaie, escludendo il seeing.
Ti consiglierei, per le prossime riprese, di curare la collimazione, dopo aver acclimatato l'ottica, e di cercare di evitare i fumi delle caldaie :D
Ultima cosa, cerca di mantenerti ad ADU di almeno 180, per avere sufficiente dinamica a disposizione; non sarà semplice con Saturno che è poco luminoso, e con 4" di luce, che sono un po' pochini, ma cerca la giusta combinazione guadagno-esposizione-gamma per arrivare ad un buon compromesso :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie di cuore matteo.....consigli che terrò bene in mente....allora come promesso metto il grezzo e 20 secondi di filmato,ci tengo a precisare che avevo:luce al massimo,tempi lunghi al massimo(fine cursore),guadagno a metà come tengo sempre,ripeto in visuale si vedeva da Dio...il video è scuro e rumoroso ma penso sia Dato dalla difficoltà con cui il sensore recepisce questo pianeta con l'uso della barlow e prolunga nonchè piccola apertura...se riuscite ad elaborarlo meglio bene venga aspetto I risultati.aggiungo anche che a volte mi succede che gli anelli spariscono letteralmente mentre filmo non questa volta come si vede dal video indice che comunque il seeing era meglio del solito :D

grezzo:

http://postimage.org/image/107pgrok/

video:

http://www.youtube.com/watch?v=-RCFPnn20Vo

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Praticamnete hai elaborato la somma di ben l'80% dei fotogrammi. Poi do un'occhiata al grezzo, ma l'ideale sarebbe avere il filmato a disposizione, ma purtroppo immagino sia parecchio pesante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì forse ne ho sommati troppi...il grezzo ed una parte del filmato l'ho postato sopra,sono 27 secondi del filmato che è troppo lungo....ma essendo a 10fps forse un minimo si può elaborare....sono qui per imparare.... :)

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010