1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' utilissimo, non te ne pentirai, e molto più comodo e preciso dei normali red-dot.
Anch'io voto per il dito/fazzoletto, mai avuto bisogno d'altro... certo se non si appannasse sarebbe meglio, ma tant'è, in due secondi risolvo comunque ! Pigrizia forse ? :D
Quel che stupisce molto è il consumo estremamente basso dell'aggeggio, inoltre le batterie pigliano tanto di quel freddo tutto l'anno, non solo durante le notti osservative ma anche durante lo "stoccaggio" in garage!!!
Sono infatti 4 anni che utilizzo il Telrad senza particolare attenzione (lo accendo ad inizio osservazioni e lo spengo alla fine), e un anno o due l'ha utilizzato il precedente proprietario... le pile non le ho mai cambiate !!! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece che sto sempre lì a spegnere, l'ho dimenticato acceso una volta che l'ho riposto per diverso tempo :roll:
morale: batteria cambiata dopo neanche due anni :roll:
Forse è meglio che lo lascio acceso durante le osservazioni e faccio ben attenzione a spegnerlo poi :oops:

Non sei il primo che si stupisce della durata, spero di poter confermare fra 4 anni :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ero dubbioso sulle dimensioni visto che il mio tele è piccolino ma lo reputavo più comodo dei red-dot sicuramente più compatti, l' atlante non l' ho preso, avevo scaricato dalla rete tempo fa delle carte celesti con i cerchi per il telrad ed ora ho settato i cerchi su stellarium ..... mi stamperò delle carte personalizzate.
Odio il portatile accanto al tele mentro osservo, preferisco materiale cartaceo e torcia rossa. Elio, ho letto nel topic " Astrofili romani....." che alla fine sei andato , grande prova d' amore!! Io non me la sono sentita ho avuto l' influenza e non stavo ancora in forma per passare una nottata al freddo. Un vero peccato.
Alla prossima che si organizzerà ci sarò, caschi il mondo! è una esperienza che devo fare!

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo acquisto ufo, vedrai che comodità :D

Mi dispiace per sabato, replicheremo il prima possibile. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la nuova firma Andrea, mi ha fatto venir voglia di rivedere quel "cult" spettacolare. Ti tengo d' occhio per la replica del 5/02.
Non mancherò......

_________________
..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010