1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
vi allego l'ultima foto che ho fatto in questi giorni: la galassia a spirale M109 nell'Orsa Maggiore. Sono tre notti di imaging, con un vecchio (ma eccellente) tubo ottico Celestron C14 Starbright (fuoco diretto) diametro 356mm, f/10,8 montato su una EQ6 Skyscan; CCD di ripresa Artemis 11002 (sensore Kodak KAI 11002, ora commercializzato come Atik 11000), autoguida esterna con Maksutov Konus da 90mm di diametro f/5.6 + Orion Starshoot Autoguider e PHD.

File di luminanza: in binning 3x3 (scala di 1.4 arcsec/px). sigma clipping di 50 pose da 300 sec con filtro IDAS LPS-2", sommate a sigma clipping di 32 pose da 180 sec senza filtro, per un totale di 5,8 ore di luminanza. File colore: 12 pose da 300 sec in bin 4x4 (scala 1.9arcsec/px) per ciascun canale RGB (filtri Astronomik tipo IIc da 2"). Elaborazione con Astroart-4 e CS3.

Luogo di ripresa suburbano (casa mia, centro del paese), con inquinamento luminoso sensibile (20.3 magn arcsec^2, magn. limite ad occhio nudo allo zenith circa 5), trasparenza discreta e seeing scadente, tipico della zona (stelle con FWHM di circa 4,5").

Purtroppo non sono riuscito ad evitare alcuni fastidiosi riflessi della vicina stella Gamma UMa (Phad) che si vedono tagliare trasversalmente il campo, problema che ho visto essere comune a gran parte degli osservatori che riprendono questo oggetto. Certamente, con un seeing decente, una montatura più robusta ed affidabile, un po' più di esperienza nell'elaborazione, ecc. si può ottenere di meglio. Tuttavia, considerato anche che questo è il mio primo "serio" tentativo in LRGB, non mi sento del tutto insoddisfatto.

Come sempre, sono graditi i commenti/critiche costruttive.

Ciao,
Giovanni Sostero


Allegati:
Commento file: M109 in LRGB
M109_Feb_2011_C14_B90_AA4.jpg
M109_Feb_2011_C14_B90_AA4.jpg [ 68.41 KiB | Osservato 3290 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
URKA!!!

direi che c'è qualche stella un pò gonfia dovuto a, probabilmente, qualche problema di guida... ma con un C14 cu EQ6!!!! complimentoni!!!

ciao,
Francesco

P.S. (ma hai notato se il rumore dei motori di inseguimento faceva tipo: brumm...mavaff... brumm....) :lol: :lol: :lol:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima prova dell'eq6 :)

la ripresa a mio avviso ha il cielo troppo scuro e si nota un uso veramente eccessivo di anti-rumore (o similare..)
ciao e complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
URKA!!!

direi che c'è qualche stella un pò gonfia dovuto a, probabilmente, qualche problema di guida... ma con un C14 cu EQ6!!!! complimentoni!!!

ciao,
Francesco

P.S. (ma hai notato se il rumore dei motori di inseguimento faceva tipo: brumm...mavaff... brumm....) :lol: :lol: :lol:


He, he, he, no, i motori fanno le fusa alla solita maniera, basta bilanciare bene la montatura. :wink:

Probabilmente le stelle sono un po' "gonfie" per due motivi: il seeing pessimo, ed una messa in stazione polare da perfezionare, che mi crea un drift continuo al quale l'autoguida non riesce a rispondere in modo del tutto efficace. Ora che arriva la Luna a disturbare, dedicherò qualche notte al bigoudan, in modo da risolvere almeno questa parte del problema.

Ciao e grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ottima prova dell'eq6 :)

la ripresa a mio avviso ha il cielo troppo scuro e si nota un uso veramente eccessivo di anti-rumore (o similare..)
ciao e complimenti!


Hmmm, trovate ancora il fondo cielo troppo scuro?! Allora mi sa che è proprio un problema del mio monitor (o dei mie gusti personali).
E si, ci ho dato dentro con i filtri antirumore: personalmente non mi dispiace l'aspetto "soft" della zona azzurrina sotto i bracci a spirale, che altrimenti, sempre secondo me, usciva un po' troppo "granulosa".

Grazie per i suggerimenti,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, sei da guinness di primati soltanto per aver ottenuto una buona foto
di C14 al fuoco diretto su una EQ6: caspita!

Sono anch'io del parere che forse hai calcato un po' troppo con gli anti-rumore,
ti sei perso i micro dettagli che a volte fanno la differenza fra le riprese spinte!
Infine poi mi sembra che ormai hai infranto brillantemente la barriera del colore
in modo definitivo... avanti così!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Giovanni, sei da guinness di primati soltanto per aver ottenuto una buona foto
di C14 al fuoco diretto su una EQ6: caspita!

Sono anch'io del parere che forse hai calcato un po' troppo con gli anti-rumore,
ti sei perso i micro dettagli che a volte fanno la differenza fra le riprese spinte!
Infine poi mi sembra che ormai hai infranto brillantemente la barriera del colore
in modo definitivo... avanti così!
Un caro saluto,

Danilo Pivato


Grazie Danilo! Per la EQ6, ho dovuto fare di necessità virtù...

Allego la ripresa precedente, con un trattamento meno spinto del rumore, ed il fondo cielo più chiaro. Temo comunque che per avere un guadagno significativo nella risoluzione dell'immagine, innanzi tutto sia imperativo poter lavorare con un seeing più decente. Purtroppo però. a complicare le cose, bisogna considerare che dal mio sito se hai un buon seeing, allora solitamente la trasparenza (e l'inquinamento luminoso) sono scadenti; mentre con una buona trasparenza, allora hai anche un pessimo seeing. Perciò mi devo arrabattare come posso. Ma anche così c'è modo di divertirsi lo stesso e, tutto sommato, è questo l'importante per un hobby...
Ciao,
Giovanni


Allegati:
Commento file: M109-seconda versione con meno anti-rumore e fondo cielo più chiaro
OK-crop-prova5_SH-2.jpg
OK-crop-prova5_SH-2.jpg [ 161.4 KiB | Osservato 3223 volte ]
Commento file: M109-seconda versione con meno anti-rumore e fondo cielo più chiaro
OK-crop-prova5_SH-2.jpg
OK-crop-prova5_SH-2.jpg [ 161.4 KiB | Osservato 3218 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prova, direi. :)

La prossima volta, fai una foto anche al setup? Vale immortalare anche quello, povera eq6. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Giovanni, che coraggio! La prova mi sembra veramente degna di nota... ma ti sei ripreso il tuo ex C14 o ne hai trovato un altro?

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109 in LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca paletta!!!....C14+ccd+guida per di più a f/10, e tutto su una povera EQ6??? :shock: ....complimentoni....quasi da non credere....anzi se non vedo non credo! 8)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010