1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao !
Tralasciando i palloni stellari causa di chissà quale inconveniente posso asserire con assoluta certezza che se le stelle sono monocromatiche ( tutte bianche) qualcosa nell'elaborazione non è andata per il giusto verso.
Cerca di rivederla perchè il segnale c'è.
Ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo,
E' una cosa che avevo notato anche io che le stelle non hanno una colorazione spiccata come spesso vediamo. In realtà non è vero nemmeno che sono tutte bianche, ci sono diverse che sono decisamente arancioni ed altre più azzurrate. Ho provato a rifare una RGB da tre riprese singole, solo dark e allineamento. Anche su questa non ci sono colori netti e rispecchiano in pratica quello che si vede nell'immagine finale eleborata. Quindi nessun elaborazione è andata a "sbiancare" le stelle. Nella mia modesta opinione, le riprese che spesso vediamo dove ci sono stelle "evidentemente" con colorazione decisa, hanno stelle che sono state artificialmente "pompate" di saturazione su Photoshop.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo, considerando le difficoltà del setup è un ottima ripresa:
originale l'accoppiata C11 - STL11000. Non ce ne sono molti in giro!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo,
Effettivamente C11 e STL11000 è davvero una "strana coppia", si trovano insieme solo per casi fortuiti. Difatti il campo "corretto" di un buon C11 è comunque una porzione talmente piccola del sensore che davvero pare di sprecare le nottate. Io ovviamente uso l'STL sul C11 solo per alcuni soggetti di limitata estensione dove la sua focale è necessaria per raggiungere un minimo dettaglio. Per il resto uso l'STL sull'FSQ106 e prossimamente su un 300 f/3,8 con correttore Wynne.
Altra considerazione, come ho già detto, senza l'AO-L sarebbe impensabile, per il mio setup, eseguire pose ben guidate a 2800 di focale.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Ciao,
.. ho usato un trucco che mi ha insegnato Leonardo Orazi ovvero da PS, con l'immagine impostata a 8 bit, ho usato il filtro Distort\Pinch con una percentuale del 50% sulle stelle selezionate.

Ho anche lavorato un pò di colori selettivi per togliere un pò di magenta e di ciano... ovviamente essendo una base RGB applicata su una luminanza in chiaro i dettagli della nebulosa vengono più rosati rispetto ad un Ha che rende molto più rosso... ma è comunque bellissima...

Ciao,
Francesco


Ciao Francesco, ho fatto alcune prove usando il filtro Pinch, ma se seleziono più di una stella ed applico tale filtro, il Pinch viene applicando considerando il "centro" del filtro il "baricentro" della selezione, quindi, di fatto, le stelle si "spostano" vistosamente. Sbaglio qualcosa? O devo per forza applicare tale filtro ad ogni stella separatamente?
Grazie mille,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
fdc ha scritto:
Ciao,
.. ho usato un trucco che mi ha insegnato Leonardo Orazi ovvero da PS, con l'immagine impostata a 8 bit, ho usato il filtro Distort\Pinch con una percentuale del 50% sulle stelle selezionate.

Ho anche lavorato un pò di colori selettivi per togliere un pò di magenta e di ciano... ovviamente essendo una base RGB applicata su una luminanza in chiaro i dettagli della nebulosa vengono più rosati rispetto ad un Ha che rende molto più rosso... ma è comunque bellissima...

Ciao,
Francesco


Ciao Francesco, ho fatto alcune prove usando il filtro Pinch, ma se seleziono più di una stella ed applico tale filtro, il Pinch viene applicando considerando il "centro" del filtro il "baricentro" della selezione, quindi, di fatto, le stelle si "spostano" vistosamente. Sbaglio qualcosa? O devo per forza applicare tale filtro ad ogni stella separatamente?
Grazie mille,


ciao,
ci avevo provato anche io :D ... si... io l'ho usato sempre (a dire il vero l'avrò usato 3 volte) stella per stella...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, M1 vista così è enorme. Complimenti il C11 è impegnativo da usare in fotografia dalla messa a fuoco, al problema del ristretto campo corretto però questa è venuta bene davvero

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea,
Il campo è stretto, infatti il crop è abbastanza limitato. Ho avuto la fortuna di trovare una stella decente per la guida con l'AOL avendo M1 più o meno al centro della zona con migliore correzione.
Caso più unico che raro senza avere un rotatore di campo...

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tempi usi con la OA, Leo?
Io di solito trovo sempre stelle senza disassare a un sesto di secondo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli,
intendevo "ruotare" non "disassare".
Comunque, se non ricordo male, usando il sensore interno dell'STL, ho impostato tempi di circa 0,5 sec, in binning 2x2.
Con 2800mm di focale il campo inquadrato dal sensore guida è molto piccolo.
Tu intendi 1/6 di secondo? Io con 1/6 di secondo non ho mai trovato nessuna stella!
Quando poi faccio i colori, allora devo arrivare ad almeno 2 sec di posa con binning 3x3 (se lavoro in bin. 2x2 sul sensore di ripresa).

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010