1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riprese di Giacomo Zacchi
Elaborazione Lebo
Ha 60min,
S2 O3 50 50 min.
Filtri Astrodon 5nm, CCD Apogea 6303 Tubo BRC 250.
Decisamente bella e profonda questa immagine


Allegati:
Rosetta finale 1600.jpg
Rosetta finale 1600.jpg [ 422.61 KiB | Osservato 1535 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il giovedì 10 febbraio 2011, 23:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella elaborazione Paolo, dai che ormai anche le elaborazioni narrow le fai ad occhi chiusi :roll: hihihi
ciaooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
bella elaborazione Paolo, dai che ormai anche le elaborazioni narrow le fai ad occhi chiusi :roll: hihihi
ciaooo

Hai voglia ancora a imparare.....

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto, decisamente bella e profonda, complimenti a entrambi...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie King e grazie a Giuseppe

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Lebowski ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
bella elaborazione Paolo, dai che ormai anche le elaborazioni narrow le fai ad occhi chiusi :roll: hihihi
ciaooo

Hai voglia ancora a imparare.....


Veramente....devi ancora iniziare a capire qualcosa... :D hahahaha
scherzo Paolo...ciao

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Narrow slurp. Mi fai vendere i filtri RGB che non uso mai per prendere dei narrow....almeno me ne fregherei dei lampioni intorno a casa e della luna. Che se aspetto di fare l'rgb dalla montagna addio... :roll:
Ah, comunque bella foto :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado controcorrente,
per essere fatta con un BRC e una 6303 credo che il risultato non e' ai livelli
della strumentazione. Di sicuro le stelle sono tutte elongate dx-sx per cui o la guida
o la collimazione hanno creato problemi e quindi di conseguenza ne ha
risentito la nitidezza dell' intera ripresa.
Non mi esprimo sull' elaborazione poiche' non sono in grado di farlo per mia marcata
incapacita' particolarmente nel campo del narrow ; )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Vado controcorrente,
per essere fatta con un BRC e una 6303 credo che il risultato non e' ai livelli
della strumentazione. Di sicuro le stelle sono tutte elongate dx-sx per cui o la guida
o la collimazione hanno creato problemi e quindi di conseguenza ne ha
risentito la nitidezza dell' intera ripresa.
Non mi esprimo sull' elaborazione poiche' non sono in grado di farlo per mia marcata
incapacita' particolarmente nel campo del narrow ; )

Vero Raffaele la collimazione del BRC non sta al max e me lo conferma anche Giacomo che continua a far prove, però nell'insieme è una foto abbastanza gradevole.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010