1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confrontare strumenti diversi e con focali diverse è sempre molto rischioso e da sicuramente adito a discussioni.
Tuvok ha pienamente ragione quando dice che l'apertura permette di raccogliere più segnale.
Se il cielo mi manda un flusso di X fotoni per cm quadro è ovvio che aumentando i cm quadri di raccolta luce avrò un numero maggiore di fotoni che arrivano.
Però dove vanno a finire questi fotoni?
Qui entra in gioco la focale che determina la scala di immagine fotografica.
Senza stare a fare conti di precisione se una certa focale con pixel di tot dimensioni mi da una scala di immagine fotografica pari a 4 arcsec/pixel, è altrettanto vero che raddoppiando la focale avrò una scala di immagine dimezzata pari a 2 arcsec/pixel
Se il mio oggetto è puntiforme ovviamente e sempre in linea teorica non avrò variazione di dimensioni e tutti i fotoni andranno in un unico pixel ma se l'oggetto è esteso raddoppiando la focale spalmerò l'informazione su quattro pixel mentre prima era su un pixel solo.
Infatti ammettiamo che l'oggetto sia di 4 arcsecondi di lato nel primo caso andrà tutto su un pixel mentre nel secondo andrà su quattro.
Usando due strumenti di pari apertura ma uno con focale doppia dell'altro, con lo stesso ccd ma nel primo caso in binning 1 e nel secondo in binning 2 avrò lo stesso risultato sia come risoluzione sia come segnale raccolto.
Questo in termini teorici perché poi il ccd che lavora in bin2 non è uguale a un ccd con pixel doppi a bin 1 e l'elettronica ci mette qualcosa di suo. Ma in condizioni ideali sarà come ho detto prima.
Per questo motivo parlare solo di apertura o solo di rapporto focale in ambiente astrofotografico non significa molto. Per sapere quanto dovrà essere modificata l'esposizione passando da un sistema a un altro si deve tenere conto anche di altri fattori fra cui il tipo di soggetto che stiamo riprendendo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
in ogni caso è meglio evitare di utilizzare un linguaggio che per qualcuno potrebbe apparire offensivo.
guarda elimino proprio il messaggio, non sia mai che qualcun'altro si offende per un linguaggio così scurrile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
dipende solo dall'apertura relativa!


non è importante anche lo strehl ratio?
se sì quanto incide?

cmq ottimo l'articolo linkato :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incide anche lo strehl ratio, ma se non si confrontano ottiche diffraction limited con ottiche veramente fetenti, la differenza è poca; però in questo caso si potrebbe inserire anche la diversa riflettività (specchi) e trasparenza (lenti) degli strumenti in confronto, ed altro ancora complicando non poco il discorso, insomma penso sia inutile aggiungere ulteriori variabili. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In teoria SE consideriamo che le ottiche siano lavorate nello stesso modo, cielo uguale, ecc (se non si fa cosi diventa impossibile fare un paragone tra loro), succede ceh ha parità di esposizione arriverà a una magnitudine limite maggiore l'80. Quella che cambierebbe molto è la scala d'immagine che potrebbe influenzare il tutto ma la considero peprfetta per la focale più lunga e quella corta cambiando le dimensioni dei pixel sel sensore (però tutti e due i sensori teorici avrebbero la stessa sensibilità e rsposta spettrale).
Ti spiego perchè.
Tra il 100 e l'80 la differenza è di 1.25 volte come diametro a favore del 100 quindi raccoglie il 56% in più di luce (cioè il quadrato di 1.25).
Ma a favore dell'80 c'è il fatto che è un f/6 e non f/10. Il guadagno è di 1.66 volte che elevato al quadrato da un guadagno di 2.78 circa (278%). Come vedi il vantaggio a PARITA' di esposizione è dell'80. :wink:
Spero di non aver detto cantonate o dimenticato qualcosa! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si parla di ottiche diffraction limited e si considera un ottimo seeing le stelle dovrebbero essere concentrate tutte all'interno del primo disco di Airy o comunque per la maggior parte.
Le stelle più deboli (che sono quelle che ci interessano) verrebbero perciò, grosso modo, a essere concentrate in un unico pixel (ammettiamo che questo pixel sia di 15 micron di larghezza)
Tutta la luce della stellina va a finire perciò su un unico pixel sia nel primo caso sia nel secondo.
Ma poiché sappiamo che il 100 mm ha il 36% di raccolta di luce in più avremo il 36% di fotoni in più in quel singolo pixel per unità di tempo.
Quale va più in profondità, allora?
Ti ricordo che stiamo parlando di condizioni ideali e di limite strumentale.
In questo contesto vince sempre e comunque l'apertura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo però lui diceva a parità di esposizione, in questo esempio lui dice 1 minuto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E io ho parlato per unità di tempo.
Poi se l'unità la consideri un minuto o un secondo il concetto non cambia.
Stelle molto piccole e deboli vanno a finire su un singolo pixel. In un secondo o in un minuto il telescopio con più apertura concentra più luce perché ne raccoglie di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010