1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti....finalmente un saturno che mi soddisfa!sessione di riprese stamani dalle 2:38 alle 3 passate,anche in visuale mi ero accorto della presenza della tempesta sicchè mi sono impegnato aspettando un buon momento ed è successo il miracolo....cielo limpido,parecchio freddo ma devo aver beccato un seeing a mio avviso ottimo , se eccedo dite voi.si nota pertanto la tempesta sul pianeta e la divisione cassini,sempre a misura c4 cioè mignon!.....poi anche se tornato a letto non ho più dormito dalla soddisfazione,forse mi esalto con poco....commenti sempre graditi


Allegati:
m7cnomi.jpg
m7cnomi.jpg [ 13.6 KiB | Osservato 1496 volte ]
m7capwhitenomi.jpg
m7capwhitenomi.jpg [ 5.43 KiB | Osservato 1496 volte ]
m7cnomifalsicolori.jpg
m7cnomifalsicolori.jpg [ 13.62 KiB | Osservato 1496 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il lunedì 7 febbraio 2011, 10:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giano, davvero ben fatto!!

Non oso immaginare cosa combinerai con un telescopio più performante :)

Continua così!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danzinger per l'intervento,per ora mi accontento dei risultati che porto a casa con il piccoletto che mi da sempre molte soddisfazioni...un giorno chissà....comunque giuro che non avevo mai visto il pianeta così bene anche nel visuale come stamattina.
Qualche altra opinione? :)

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) bravo giano,finalmente hai ripreso la tempesta anche tu, è tutto con la strumentazione piccola,
Questo si che è passione.
Volevo chiederti che camera usi per le riprese.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a te,gioveluna,io uso la neximage della celestron,l'ho comperata nel 2008 e per fortuna funziona ancora,molti dicono che è troppo costosa e che usa lo stesso sensore di altre camere più economiche,però a mio avviso non funziona male.
ovviamente oltre alla barlow 2x interpongo una prolunga ricavata da una vecchia barlow cui ho tolto le lenti,in questo modo ottengo un maggiore ingrandimento...su saturno devo però tenere alta la luce e tempi lunghi perchè forse è troppo poco sensibile come webcam.
certo il cielo ed i pianeti sono la mia più grande passione ,ho mezzi limitati ma cerco di spremerli come un limone...se il seeing mi aiuta.... :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao giano, ottima prova :D
Cosa intendi per seeing ottimo? Secondo le ipotesi sono le seguenti: seeing sufficiente, non eri in temperatura, eri un po' fuori collimazione...quale delle tre? :D
Mi spiego. Vedo il pianeta un po' impastato e non capisco se per via del seeing, dell'elaborazione o di scollimazione. Come vedevi a schermo il pianeta? Se lo vedevi fermo, con i bordi abbastanza netti, allora avevi un buon seeing, se lo vedevi ribollire non poco, con "baffi" continui, allora non era una serata buona.
Ti chiedo ciò, perchè è importante capire quale è la risoluzione raggiungibile in una data serata, limitata esclusivamente dal seeing.
Ti consiglio dunque di imparare a valutare il seeing, in modo che vedendo le tue immagini si possa esprimere dei giudizi ponderati in relazione alla serata, individuando eventuali punti deboli che senza questo dato non possono essere smascherati :wink:
Aspettiamo qualche dato in più, magari anche il best frame o un pezzo di filmato...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rinnovo i complimenti per i risultati che ottieni col piccoletto :wink:

Bravo, continua così e segui i consigli degli esperti, sembra poco ma aiutano tantissimo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie tante matteo ed elio,vediamo di rispondere un pò.
Sicuramente non ho effettuato una acclimatazione a dovere(cioè ho aspettato meno del dovuto),vuoi per la fretta,e per il fatto che non mi fido molto a lasciare il telescopio fuori prima di andare a dormire...e se piovesse all'improvviso?poi io purtroppo riprendo da un solarium all'ultimo piano....ma proprio sopra i tetti e tra i comignoli degli scarichi delle caldaie....la mia la tengo spenta se riprendo ma quelle degli altri condomini spesso mi rovinano le riprese :( insomma riprendo sopra un tetto cosa che non si dovrebbe fare.....telescopio scollimato non direi...ammetto di non sapere valutare bene il seeing,di solito mi baso su come vedo in visuale e quella mattina saturno lo vedevo molto bene e fermo a tratti come non mai ripeto che ho notato la presenza della tempesta ad occhio con oculare da 10 mm,ho scritto ottimo ma per dire meteoblue dava 4 con punte di 5...sicuramente meglio del solito quando dava 2 con punte di 3...ho rielaborato il filmato tirandolo meno perchè forse era troppo spinta l'elaborazione,poi se vi interessa vi posto il grezzo se qualcuno vuole elaborarlo ok?magari anche qualche singolo frame dal filmato...che altri dati devo mettere?grazie ancora :D


Allegati:
SATURNOBUONONEW ELnomi.jpg
SATURNOBUONONEW ELnomi.jpg [ 4.86 KiB | Osservato 1371 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Gianluca, quanto hai acquisito e quanit frames sommati?
In effetti anche secondo me c'è qualcosina da rivedere in fase di elaborazione, posto che già ora il risultato è buono per un c4 e una webcam.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie blackmore,ho sommato 1293 frames sun untotale di 1600 circa se ricordo bene la durata del filmato....i dati sono sulla prima foto che ho postato,l'elaborazione di saturno mi risulta alquanto ostica :shock: rispetto giove....appena posso metto il grezzo così mi aiutate grazie ancora :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010