1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una ricerca infruttuosa sul forum, quindi adesso apro una discussione sperando di ricevere il parere di qualcuno che maneggia questo genere di calcoli.
Allora, cercando di farla il più semplice possibile, ho due rifrattori acromatici, uno da ø80mm F6 e uno ø100mm F10, ipotizzando di fare uno scatto (diciamo di 1 minuto) con la stessa DSLR, quale magnitudine raggiungo con il primo e quale con il secondo?
Naturalmente è tutto un discorso teorico, ma vorrei capire la matematica che regola la luminosità di due ottiche di focale e apertura differente.

In questo ragionamento non voglio introdurre ingombri, flessioni, condizioni del cielo (che do per scontato abbia magnitudine limite 6 e seeing perfetto), o altri fattori reali. Vorrei solo concentrarmi sulle misure.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se questo possa fare al caso tuo http://www.nature1st.net/bogan/astro/op ... limit.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato questo dal quale sono partito per trovare questa pagina di Wikipedia dove si dice che la raccolta di luce è dipendente dal quadrato del diametro.
Questo mi spiega perché un telescopio più grande mi faccia vedere più stelle; ma come lo rapporto con la focale e la velocità di ripresa?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
non ho ben capito cosa chiedi :D
è ovvio che la quantità di luce raccolta dipende solo dall'apertura (e va con il quadrato del diametro).
la focale "c'entra" perchè ti dice la luce raccolta in quanta area la concentri.

In altri termini se pensi ad un oggetto esteso (ma puoi anche pensare al disco di airy di una stella), la quantità di luce raccolta dipende solo dal diamtero dello strumento (se l'80mm raccoglie, per dire, 100W, il 100mm raccogliera ca. 156W).

Ora questa potenza verra' distribbuita su una certa area che dipende dalla focale dello strumento, maggiore è la focale piu' l'immagine verra' ingrandita e, quindi, "meno fotoni" arrivano sul singolo pixel (o sul singolo ricettore del nostro occhio).

Se fai due calcoli veloci (avevo scritto un articoletto sul giornalino di astrocampania) ti accorgerai che, alla fine dei conti, la quantità di luce che arriva sul singolo pixel, in definitiva, dipende solo dall'apertura relativa!

ma, non so se ho ben capito la domanda :D

p.s.: qua c'è la versione low-res: http://www.astrocampania.org/ACJ/3/ACJ_3_med_BW.pdf
qua scegli cosa scaricare :D http://www.astrocampania.org/ACJ/

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Antonio,
l'articolo è molto interessante, adesso me lo leggo per bene.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una cosa che ricordo male, mi piacerebbe che fosse spiegata meglio.
Mi pare che la magnitudine delle stelle che si riescono a vedere dipenda dalla dimensione dell'ottica, ma le nebulosita' invece dipendono dal rapporto focale.
Mi ricordo che qualcuno diceva che aveva una focale di f3.3 come Palomar quindi vedeva la stessa nebulosita' (con la focale un attimo diversa.... eheh).
O una cosa del genere... non ricordo, aiutino?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
editato dall'autore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il martedì 8 febbraio 2011, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento, quello che chiedevo era la versione giusta, non questo che mi pare una fesseria di commento.

Oh ma non si riesce a parlare di qualcosa senza ricorrere a certe parole?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
editato dall'autore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il martedì 8 febbraio 2011, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
per favore torniamo in topic.
se ci sono chiarimenti fateli in privato.

in ogni caso è meglio evitare di utilizzare un linguaggio che per qualcuno potrebbe apparire offensivo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010