1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... la bellissima Elmo di Thor... Si, sicuramente anche una dei miei favoriti. Sorprendente quante dettaglie mostra questa nebulosa. E come dici, anche l'Eskimo ad alti ingrandimenti è uno spettacolo. Infatti, hai spesso l'impressione che non c'è un limite massimo d'ingrandimento per queste piccole planetarie. :D

Bellissimo report, Danzi! Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie mille anche a te Peter, felicissimo che ti sia piaciuto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Complimenti per il bel report.

Anche io ho provato ad osservare per la prima volta l'elmo di Thor con il 12 "... leggendo la tua visione però non sono certo di averlo individuato correttamente... infatti ho notato sì una nebulosità, ma non così ampia e dettagliata come dici.

Ok i 4" di differenza... ma sulle altre descrizioni non fatico ad identificarmi a grandi linee con le mie osservazioni.

Avrò sbagliato a puntarlo ? Di solito con Telrad e Reiseatlas non ho problemi però... :roll:

E' possibile che sia una nebulosa molto sensibile all'inquinamento luminoso, anche minimo, soprattutto nelle sue zone periferiche ? A quali ingrandimenti suggerisci di osservarla ?

Grazie mille. :wink:


L'elmo si vede molto bene con l'OIII, con l'UHC non l'ho mai osservato ma penso sia meno adatto.

Con l'OIII è molto nitido anche in un 8"

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il tuo report (come sempre), che testimonia della tua passione a tutto tondo (visuale, fotografica..).
Non ho mai provato ad osservare la Rosetta, ma mi ha incuriosito la tua esperienza. Non hai provato con un oculare dalla focale più lunga?

Cari saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Bello il tuo report (come sempre), che testimonia della tua passione a tutto tondo (visuale, fotografica..).
Non ho mai provato ad osservare la Rosetta, ma mi ha incuriosito la tua esperienza. Non hai provato con un oculare dalla focale più lunga?

Cari saluti



Purtroppo no Roberto, perchè oltre il 28mm non vado, ahimè, e poi temo mi sarei trovato con una pupilla d'uscita ampiamente fuori portata (già con il 28mm probabilmente vado leggermente oltre le capacità del mio occhio!!)

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano è che con sotto un 16" e un Hb, tu non sia riuscito quantomeno a intravedere la TdC.......avevi studiato bene la posizione/stelle di riferimento?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Strano è che con sotto un 16" e un Hb, tu non sia riuscito quantomeno a intravedere la TdC.......avevi studiato bene la posizione/stelle di riferimento?



Forse è proprio quello il punto....il fatto è che dovrebbe essere molto vicino alla fiamma e alla stella Alnitak, però magari non abbiamo proprio guardato nel posto giusto...
Sicuramente dovrò riprovare...certo forse sarebbe stato meglio avere il filtro H-Beta da 2", in modo da poterlo usare con il 28mm a 65x, invece che con il 16mm a 114x...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, Danzi! La TdC è Mooooolto debole, e anche nel mio 18" ho fatica di vederlo (con un filtro UHC, lo so, non il massimo per questo oggetto...).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010