1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll: ...... :oops: ..... :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
:roll: ...... :oops: ..... :cry:


Se tu volessi per forza integrare di più, prenditi un filtro anti IL più selettivo come l'IDAS LPS2. Ovviamente nn considerando i filtri a banda stretta. Però l'IDAS va bene anche per le galassie e tenderei a raccomandarlo per lavori generici.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
:roll: ...... :oops: ..... :cry:


Io, vedi, son stato fin troppo ottimista! :mrgreen:
Comunque, scherzi a parte, la prova migliore e fare tempi al raddoppio e vedere il fondo cielo come si comporta.
Inoltre tempi più corti, pensaci bene, ha dei grossi vantaggi!
Meno errori di guida, meno rotazione di campo se non si è messi bene in polare, seeing che cambia di meno, possibilità di fare più immagine a parità di esposizione totale e quindi ridurre il rumore, inoltre, come avrai visto, la deviazione standard con pose brevi è molto più bassa, quindi immagine più omogenea e meno rumorosa. :wink:
Per astroart dimmi cosa vuoi sapere, io ho la versisone 4 e posso dirti cosa puoi fare se il tuo intento è verificare il fondo cielo (non so se la versione demo fa accedere a tutte le possibilità reali del programma).

Vedrai che quando passerai alle bande strette le cose miglioreranno un bel pò. In questo caso, ovvio, riuscirai a fare cose ottime solo su nebulose diffuse o planetarie, sulle galassie la vedo dura!

X Giovanni. Ciao Giovanni mi fa piacere rileggerti! :wink:
Non sono d'accordo su quei valori da te scritti. Ti spiego perchè. Queli valori sono molto variabili e dipendono dall'elettronica e dal sensore. Un fondo di 4500 per chi ha un kaf 400 (faccio solo un esempio) con una certa elettronica gia può essere un valore altissimo. Se pensi che invece con la nostra che ha un'altro sensore ed è fatta dalla FLI già il dark ha quel valore! (mir cvirodo che con la schefezza della CCD meade e sensore kaf il dark a parità di tutto partiva a meno di 3200!!).
L'unico modo per vedere il fondo cielo quanto dia fastidio o meno e fare tempi doppi e vedere come si comporta il valore in ADU del fondo cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, piacere mio risentirvi, purtroppo sono diventato un lavativo :roll: , non entro nel merito prettamente numerico in quanto io non ho la tua conoscenza (ma l'ammiro) semplicemente mi baso su sensazioni visive e visto che mi pareva di aver capito (ma magari mi sono sbagliato o continuo a sbagliare nel ragionamento) che il suo dark si aggira sui 500adu (valore simile alla mia H9) ho riportato quei dati in quanto ai tempi dell'H9 mi sembrava di aver notato che oltre certi valori di Fondo Cielo non avevo alcun beneficio in merito alla cattura di ulteriori tenui nebulosità, mentre visto il mio metodo basato sugli stretch un fondo cielo alto mi creava molti più problemi di gestione dell'immagine (naturalemnte vanno fatte le debite proporzioni anche sulla velocità dei tele in uso).

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per completezza ho strechato tre pose fatte nella medesima serata una dopo l'altra (sono le tre pose di cui ho messo i dati) in modo da far venir fuori tutta la nebulosità che c'è

a me pare che il rumore è minore nella immagine con il tempo di posa maggiore......forse lo stack di 4 immagini da 6min sarà migliore dello stack di 2 immagini da 10min che sarà migliore della singola immagine da 20 min?
perchè se andiamo a considerare il singolo fotogramma...l'immagine con il tempo di posa maggiore sembra essere la migliore

6min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

10min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

20min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Ras, piacere mio risentirvi, purtroppo sono diventato un lavativo :roll: , non entro nel merito prettamente numerico in quanto io non ho la tua conoscenza (ma l'ammiro) semplicemente mi baso su sensazioni visive e visto che mi pareva di aver capito (ma magari mi sono sbagliato o continuo a sbagliare nel ragionamento) che il suo dark si aggira sui 500adu (valore simile alla mia H9) ho riportato quei dati in quanto ai tempi dell'H9 mi sembrava di aver notato che oltre certi valori di Fondo Cielo non avevo alcun beneficio in merito alla cattura di ulteriori tenui nebulosità, mentre visto il mio metodo basato sugli stretch un fondo cielo alto mi creava molti più problemi di gestione dell'immagine (naturalemnte vanno fatte le debite proporzioni anche sulla velocità dei tele in uso).


Mi dispiace che non ti legga più qui! :(
I valori che ha riportato lui e che tu citi sono circa quelli dei dark (anzi i dark sono a 650) ma per esempio sull'immagine da 360s il valore del fondo cielo sta a circa 2500! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
giusto per completezza ho strechato tre pose fatte nella medesima serata una dopo l'altra (sono le tre pose di cui ho messo i dati) in modo da far venir fuori tutta la nebulosità che c'è

a me pare che il rumore è minore nella immagine con il tempo di posa maggiore......forse lo stack di 4 immagini da 6min sarà migliore dello stack di 2 immagini da 10min che sarà migliore della singola immagine da 20 min?
perchè se andiamo a considerare il singolo fotogramma...l'immagine con il tempo di posa maggiore sembra essere la migliore

6min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

10min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

20min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/


Scusami ma si vede pochissima differenza di paricolari tra quella da 6min e quella da 20min. fai solo un ragionamento e una proporzione.
Ti sembra che quella da 20min abbia raccolto 3.33 più dettagli di quella da 6min (3.33 e la proporzione tra 20 e 6 min)?
Mi sembra proprio di no e vedrai che se sommi 4 da 6min vedrai molto di più.
Inoltre, per fare un confronto, non devi strecciare perchè sembra che fai uguale ma cosi non potrebbe essere. Devi controllare gli originali senza toccarli. Se non fossero pesantissimi ti direi di mandarmeli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
link77 ha scritto:
giusto per completezza ho strechato tre pose fatte nella medesima serata una dopo l'altra (sono le tre pose di cui ho messo i dati) in modo da far venir fuori tutta la nebulosità che c'è

a me pare che il rumore è minore nella immagine con il tempo di posa maggiore......forse lo stack di 4 immagini da 6min sarà migliore dello stack di 2 immagini da 10min che sarà migliore della singola immagine da 20 min?
perchè se andiamo a considerare il singolo fotogramma...l'immagine con il tempo di posa maggiore sembra essere la migliore

6min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

10min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

20min
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/


Scusami ma si vede pochissima differenza di paricolari tra quella da 6min e quella da 20min. fai solo un ragionamento e una proporzione.
Ti sembra che quella da 20min abbia raccolto 3.33 più dettagli di quella da 6min (3.33 e la proporzione tra 20 e 6 min)?
Mi sembra proprio di no e vedrai che se sommi 4 da 6min vedrai molto di più.
Inoltre, per fare un confronto, non devi strecciare perchè sembra che fai uguale ma cosi non potrebbe essere. Devi controllare gli originali senza toccarli. Se non fossero pesantissimi ti direi di mandarmeli.




Quoto al 100%.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
......forse lo stack di 4 immagini da 6min sarà migliore dello stack di 2 immagini da 10min che sarà migliore della singola immagine da 20 min?


lo immaginavo :wink:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
link77 ha scritto:
Sbagliato. Il mio software ti sta già stimando il massimo. In realtà andresti già bene con la metà del tempo calcolato (2 minuti).

magari riuscissi a scaricarlo... il frame non scrolla più in basso della frase "take an exposure of, let's say, 5 minutes"... uso firefox...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010