1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: S&V Magellano 15x70
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, confesso di aver fatto quello che normalmente non si dovrebbe fare, etc etc, ma insomma io sono fatto un po' così.
Era da tempo che meditavo di acquistare un binocolo 15x70 da usare quasi solo a mano libera per quando mi capita di andare in siti buoni ma non esplicitamente per l'astronomia (leggi..a trovare amici) e quindi non posso arrivare con dietro il telescopio.
Avevo già visto più o meno quello che offrivano i vari siti e mi ero orientato sul TS, poi sabato, bella giornata di sole, mi sono fatto un giro in centro qui a Torino e sono capitato "casualmente" :P davanti al maggiore negozio Salmoiraghi e Viganò della città e preso dal raptus (quasi) sono entrato e ho chiesto se avevano un 15x70: ne avevano uno solo, un Magellano appunto e per di più era quello in esposizione. A questo punto preso veramente dall'impulso ho detto "lo prendo" prima di ragionarci troppo. :D
Mi hanno fatto anche 10 euro di sconto forse perchè era in esposizione e alla fine l'ho pagato 140 euro, una decina in più di quel che costava il TS mi pare, ma preferisco così: niente corriere, niente attese.

Il binocolo
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24107.html
è un chiaro clone tanto dei TS quanto del Celestron Skymaster o di altri simili, con in più sulla carta il waterproofing, ma non è una cosa che metterò alla prova. :D

Ma veniamo al come si vede: per ora l'ho testato solo da Torino, quindi ho visto poco, tuttavia devo dire che ne sono soddisfatto: era già collimato e le aberrazioni varie credo siano nei limiti di quello che ci si aspetta da un binocolo di quelle dimensioni in quella fascia di prezzo: la distorsione mi è parsa veramente poca e il coma inizia a vedersi oltre il 50% ma non diventa (almeno per me) mai oltraggioso.
Piuttosto una cosa veramente notevole è che tenendolo per gli obbiettivi e appoggiando le conchiglie degli oculari nelle orbite ottengo una visione paragonabile come stabilità a quella del mio Nikon Action 7x35 e nettamente superiore a quella del Bresser 10x50, questa è stata una graditissima sorpresa che mi permetterà di usare comodamente a mano libera il nuovo venuto, proprio come desideravo.

In giro (Cloudy Nights principalmente) ho letto che questi 15x70 cinesi sono più precisamente dei 13x63 perchè di fatto i prismi sottodimensionati vignettano gli obbiettivi, tuttavia da quel po' che ho visto dalla città, più che altro un paio di ammassi aperti e le Pleiadi, mi ha fatto una buona impressione come luminosità e magnitudine raggiungibile.

Sapendo che in passato i Magellano (forse però era un modello diverso) erano stati stroncati piuttosto duramente volevo condividere con voi questa recensione positiva anche se molto sommaria e non quantitativa.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Ultima modifica di roteoctober il lunedì 7 febbraio 2011, 14:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S&V Magellano 15x70
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ci avevo pensato anch'io ma non ho ancora deciso per l'acquisto del 15x70... Spero che tu possa trovarti bene anche in futuro, così le tue eventuali future impressioni potranno forse convincere anche me! Intanto complimenti per l'acquisto e buona visione...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: S&V Magellano 15x70
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo "binocolone" che ho acquistato era appunto un 20x80 Magellano S&V, la serie precedente, non quella coloratissima attuale,e soprattutto non impermeabile, come testimoniano anche le macchie di condensa che col tempo si sono formate all'interno.
La cosa che più mi deluse di quel binocolo non fu l'ottica, ragionevolmente adeguata per quella fascia di prezzo, ma la meccanica, fragile e ballerina.
Probabilmente la nuova versione ha colmato queste lacune.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: S&V Magellano 15x70
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che ho fatto un test indicato da Cloudy Nights: ho usato una torcia elettrica dalla parte degli oculari per misurare le dimensioni del cerchio illuminato proiettato su di uno schermo bianco e valutare così l'apertura libera.
E' risultata di circa 65mm senza pretesa di assoluto rigore scientifico.
Ho poi provato a misurare la pupilla di uscita con un regolo numerato e anche se la misura non è molto precisa (meno della precedente perchè il cerchio è molto più piccolo), ne è venuto fuori qualcosa intorno ai 4,5mm.
Questo vorrebbe dire un ingrandimento effettivo di 65/4,5 = 14,44 volte.
L'ho poi confrontato ad occhio con il mio vecchio Pentax 16x50 inquadrando la luna e l'ingrandimento (sempre a occhio) è parso praticamente identico.
Tutte queste sono misure ben lontane dall'avere pretese scientifiche tuttavia messe assieme ci dicono che il binocolo rispetta abbastanza fedelmente le specifiche dichiarate.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010