Allora, confesso di aver fatto quello che normalmente non si dovrebbe fare, etc etc, ma insomma io sono fatto un po' così.
Era da tempo che meditavo di acquistare un binocolo 15x70 da usare quasi solo a mano libera per quando mi capita di andare in siti buoni ma non esplicitamente per l'astronomia (leggi..a trovare amici) e quindi non posso arrivare con dietro il telescopio.
Avevo già visto più o meno quello che offrivano i vari siti e mi ero orientato sul TS, poi sabato, bella giornata di sole, mi sono fatto un giro in centro qui a Torino e sono capitato "casualmente"

davanti al maggiore negozio Salmoiraghi e Viganò della città e preso dal raptus (quasi) sono entrato e ho chiesto se avevano un 15x70: ne avevano uno solo, un Magellano appunto e per di più era quello in esposizione. A questo punto preso veramente dall'impulso ho detto "lo prendo" prima di ragionarci troppo.
Mi hanno fatto anche 10 euro di sconto forse perchè era in esposizione e alla fine l'ho pagato 140 euro, una decina in più di quel che costava il TS mi pare, ma preferisco così: niente corriere, niente attese.
Il binocolo
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24107.htmlè un chiaro clone tanto dei TS quanto del Celestron Skymaster o di altri simili, con in più sulla carta il waterproofing, ma non è una cosa che metterò alla prova.
Ma veniamo al come si vede: per ora l'ho testato solo da Torino, quindi ho visto poco, tuttavia devo dire che ne sono soddisfatto: era già collimato e le aberrazioni varie credo siano nei limiti di quello che ci si aspetta da un binocolo di quelle dimensioni in quella fascia di prezzo: la distorsione mi è parsa veramente poca e il coma inizia a vedersi oltre il 50% ma non diventa (almeno per me) mai oltraggioso.
Piuttosto una cosa veramente notevole è che tenendolo per gli obbiettivi e appoggiando le conchiglie degli oculari nelle orbite ottengo una visione paragonabile come stabilità a quella del mio Nikon Action 7x35 e nettamente superiore a quella del Bresser 10x50, questa è stata una graditissima sorpresa che mi permetterà di usare comodamente a mano libera il nuovo venuto, proprio come desideravo.
In giro (Cloudy Nights principalmente) ho letto che questi 15x70 cinesi sono più precisamente dei 13x63 perchè di fatto i prismi sottodimensionati vignettano gli obbiettivi, tuttavia da quel po' che ho visto dalla città, più che altro un paio di ammassi aperti e le Pleiadi, mi ha fatto una buona impressione come luminosità e magnitudine raggiungibile.
Sapendo che in passato i Magellano (forse però era un modello diverso) erano stati stroncati piuttosto duramente volevo condividere con voi questa recensione positiva anche se molto sommaria e non quantitativa.