1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo chiedere un vostro parere riguardo i metodi per aumentare la focale. Attulamente uso una proiezione d'oculare con i miei ortoscopici e ho notato che ho un risultato migliore di quando uso la barlow che ho in dotazione. Probabilmente la non eccelsa qualità della barlow è il motivo di tale carenza però volevo chiedervi se, secondo voi, i due metodi di ripresa si equivalgono in termini di qualità ottenuta a parità di focale, oppure vi sono delle differenze. Ve lo chiedo perché pensavo di fare un passo sostanzioso prendendo una barlow più performante.
Grazie sempre a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sempre usato una teleview powermate 2X5 e mi sono trovato benissimo, però non ho esperienza
della proiezione dell'oculare, ma a pelle mi sembra più macchinosa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono un barlowista! Ti consiglio la televue 2X o 3X dato che usandole ti garantisco che sono ottime.
Se vuoi il top in assoluto: baader zeiss abbe 2X...ma costa un botto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ragazzi,
pensavo anche io di prendere una Powermate 2.5X. Volevo però sapere se qualcuno di voi ha mai avuto modo di verificare la differenza di qualità delle riprese utilizzando la proiezione d'oculare o la barlow. In poche parole, se uso un buon oculare per proiettare ed uso una buona barlow, con quale dei due ottengo una qualità migliore dell'immagine? Se devo spendere 170 euro per una Powermate e poi ottengo la stessa qualità ottica di una proiezione con un 18mm ortoscopico, a questo punto mi risparmio la spesa e continuo ad utilizzare il metodo della proiezione, vi pare?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia Guidi aveva fatto un test o comunque aveva provato entrambe. Riteneva la proiezione migliore. Ed infatti lui è uno di quelli che fa proiezione.
Se aspetti magari interviene nel topic.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Io sono un proiezionista ma non per scelta piuttosto per necessità; mi spiego meglio. Avendo uno strumento con 1120 di focale se mettessi una 3x allungherei di poco a meno di prolunghe. Con la proiezione riesco ad allungare la focale molto di più senza prolunghe e i risultati sono comunque ottimi. Se si parte invece da uno strumento già con una focale natia spinta tipo 2500 o 3000 una barlow 2x o 3x può già essere più che sufficiente.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io mi trovo bene con la proiezione. Però appunto mi chiedevo se qualcuno avesse fatto mai un paragone tra i due metodi. Aspetterò cosa ne pensa anche Guidi.

Grazie a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi,mi stavo perdento il post....
io sono assolutamente PROproiezione oculare,vista la praticità di poter variare a piacimento ed in relazione alla serata la focale.
è vero,ho fatto un test comparativo tra la barlow baader zeiss variabile e l'oculare pentax xp 24mm e l'oculare ha stracciato la barlow,è giusto dire però che questi test vanno presi con le pinze poichè il seeing può veriare sensibilmente durante il cambio del setup,è doveroso dire anche che ho fatto vari ''cambi'' e tutti a favore dell'oculare.
però in giro troverai eccellenti immagini realizzate sia con un metodo che l'altro.
spero di esserti stato utile.
a presto
Marco
ps: se trovo l'immagine di riferimento la posto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovata!
oh,prendila/prendetela con le pinze....già a suo tempo ha fatto dei casini.
precisazione : stessa focale,stessi ADU e stessa elaborazione.
fate voi.
ciao
Marco


Allegati:
testzeissxp[1].jpg
testzeissxp[1].jpg [ 29.69 KiB | Osservato 1900 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
eccomi,mi stavo perdento il post....
io sono assolutamente PROproiezione oculare,vista la praticità di poter variare a piacimento ed in relazione alla serata la focale.
è vero,ho fatto un test comparativo tra la barlow baader zeiss variabile e l'oculare pentax xp 24mm e l'oculare ha stracciato la barlow,è giusto dire però che questi test vanno presi con le pinze poichè il seeing può veriare sensibilmente durante il cambio del setup,è doveroso dire anche che ho fatto vari ''cambi'' e tutti a favore dell'oculare.
però in giro troverai eccellenti immagini realizzate sia con un metodo che l'altro.
spero di esserti stato utile.
a presto
Marco
ps: se trovo l'immagine di riferimento la posto


Ciao Marco, come calcoli la feq in proiezione di oculare?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010