1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente il limite della crisi di nervi l’avrei pure oltrepassato considerato che sabato notte, alla fine di una sessione fotografica DISASTROSA (l’ennessima ormai da mesi), ho inseguito furiosamente la gatta che avevo chiuso in casa per evitare che circolando in giardino mi toccasse qualche filo ma che, però, a quel punto, non voleva più saperne di uscire.
Non vi dico i versi che emetteva da quanto era terrorizzata e in fondo aveva ragione perché ero veramente una belva!

Vi chiederete: cosa succede?!

Succede che, se non trovo una soluzione alla montagna di problemi che, ormai immancabilmente, vanificano le mie serate di astrofilo, presto troverete in vendita un set completo per osservazione/astrofotografia: il mio!

Succede inoltre che non capisco perché la medesima strumentazione e le medesime procedure utilizzate ormai decine di volte, con risultati alterni ma mediamente positivi, adesso si scontrano sistematicamente con problemi ai quali proprio non so dare spiegazioni plausibili!

Andiamo per ordine, questo il set-up completo:
• Telescopio per la ripresa: Tecnosky apo 130/900
• Telescopio guida: SkyWatcher acro 70/500
• Montatura SkyWatcher EQ6
• Camera per la ripresa: Canon EOS 350D modificata e con Filtro Astronomik CLS
• Shoestring per scatto remoto superiore a 30 secondi
• Camera guida: Meade DSI
• Software guida: PHD Guiding + EQmod
• Software ripresa: Astroclick + DitherMaster
• Computer: HP con Intel CoreDuo e Windows XP

Procedure:
• Allineamento della montatura alla polare
• Montaggio del telescopio per la ripresa e di quello guida in posizione Piggy-Back mediante supporto astronomik disassabile
• Montaggio delle camere e altro (es. spianatore)
• Bilanciamento dell’attrezzatura
• Allineamento a 2 stelle
• Goto verso oggetto obiettivo
• Collegamento camera guida al computer
• Avvio PHD Guiding, connessione Meade DSI e ricerca fuoco del sistema di guida
• Collegamento Canon al computer
• Avvio Astroclick e ricerca fuoco del sistema di ripresa
• Centratura oggetto
• Collegamento porta autoguida su SynScan con porta USB del computer tramite adattatore seriale/USB
• Selezione da SynScan della modalità DirectPC
• Riavvio PHD Guiding
• Connessione montatura
• Avvio modalità DirectPC
• Conferma connessione montatura e avvio EQmod
• Avvio tracking
• Connessione Meade DSI e Capture a 1 secondo
• Stop Capture, selezione stella e avvio calibratura
• Completata la calibratura, comincia la guida
• Apertura Astroclick e programmazione sessione di ripresa (tempi, numero di pose, intervallo, ...)
• Avvio Dithermaster e start
• Da Astroclick, avvio della sessione di ripresa

Ok, tralascio le fasi successive (dark, flat, ecc.) tanto è ormai da tempo che non ci arrivo più, dato che i problemi sorgono prima.

1° problema: quasi immancabilmente, quando affido la guida della montatura al driver Eqmod questo non riceve le informazioni sulla posizione, il che si evince dai parametri (RA, DEC, AZ, ...) che restano a zero; di conseguenza il comando di inseguimento (Track) non ha effetto.
Preciso che il driver è correttamente impostato soprattutto per quanto riguarda la porta seriale (COM7) che è esattamente quella assegnata dal sistema all’adattatore seriale/USB.
La questione trova in genere soluzione dopo una serie di riavvii del computer e/o della montatura (perdendo quindi l’allineamento e tutto il resto), oppure di connessioni/disconnessioni del cavetto di autoguida, ancorché nessuna di queste operazioni in particolare sembra essere legata alla soluzione del problema con un inequivocabile rapporto di causa/effetto: in parole povere, la questione si risolve in maniera del tutto casuale!
Tra una cosa e l’altra riesco a perdere anche un paio d’ore di tempo prezioso!!!!

2° problema: da un po’ di tempo a questa parte, in fase di calibrazione, questa si interrompe in virtù dello scarso movimento della stella di riferimento.
Occorre alzare il calibration step in modo vistoso (sabato sera a 1500, ma le volte precedenti sono arrivato fino a 2000!!!).

3° problema: ottenuta la calibrazione, avvio la sessione di ripresa ma mi trovo una metà delle pose con difetti di inseguimento (diciamo una si e una no), e ciò anche in assenza di vento e con la guida che è andata avanti senza problemi.

Altri problemi: la macchina fotografica smette di scattare e, anche se la spengo, riavvio il computer e quant'altro, risulta essere sempre "busy". In questi casi, il led dello shoestring appare spento.

Ripeto, la cosa che mi stressa di più è che questi sono il setup e le procedure che uso ormai da tempo.

Uniche varianti relativamente recenti:
• Tecnosky apo 13/900 (ma in che modo può influire sulla guida? Forse il maggior carico sulla montatura? Ma avevo già eseguito riprese con la stessa attrezzatura senza incontrare problemi particolari!)
• Astroclick e Dither master (prima usavo DSLR Shutter con le utility Canon)

Insomma, questo è quanto!
Se non trovo una soluzione, ci vediamo presto su Astrosell!

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non ho soluzione ai tuoi problemi ma ti voglio solo offrire solidarietà e dirti che non sei solo. Ho scritto un blog entry qualche tempo fa:

http://www.iovene.com/369/

È vero: le cose non sempre sono affidabili, ma dopo un po' vedi che l'equilibrio si trova. Affronta i problemi uno ad uno e vedrai che scopri che c'è un motivo ed una soluzione per ognuno.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS: io a volte ho calibrato anche a 3000.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel casino!
mi dispiace...
a parte eventuali problemi di driver e/o dispositivi (shoestring e adattatore USB/seriale)... i problemi della dslr che si impalla potrebbero anche dipendere dal programma che usi per riprendere che magari ha qualche problema, si pianta il collegamente e dopo non riesci più a collegarti perché trova la porta occupata...

Io, fossi in te, semplificherei un pò alcune cose e controllerei altre:
1) visto che mi sembra tu non sia in postazione fissa (dove eqmod può avere dei bei vantaggi quali una sorta di Tpoint e altro) se hai una pulsantiera 3.x userei quella per fare allineamento e resto e poi mi collegherei questa via ASCOM (lo puoi utilizzare sia per puntare con un planetario e che per guidare, se non usi st4, via pulse guide.. se utilizzi il POTH Hub). In questo modo almeno se devi riavviare il pc non perdi l'allineamento della montatura...
2) potrebbe non entrarci ma comunque l'allineamento al polo lo farei, o controllerei, dopo aver montato e bilanciato il tutto.
3) SE la guida va bene e le pose vengono mosse 99% dipende da una flessioni differenziale tra il tubo di guida e quello di ripresa che 99% dipende dal focheggiatore di uno dei due (probabile il tele di ripresa se la guida non balla) o da come sono collegati i due tele tra di loro... 900mm rispetto a 600mm (tipo ed80) si sentono molto in guida...
4) se il focheggiatore del tele di ripresa è il 3" stile TS con il rotatore controlla bene che sia tutto stretto (io una volta mi sono accorto dopo che si era svitato qualcosa e che la camera ruotava :oops: :oops: :oops:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Siovene per la comprensione.

So anche io che in questo, che io definisco uno "sport estremo", i problemi sono mille e sempre in agguato.
Fino ad oggi, però, erano sempre legati all'uso di nuove tecniche o di nuovi elementi del setup o comunque chiudevo le serate senza pose ma con la soluzione in tasca.
Insomma i problemi non erano altro che porte aperte verso nuove conoscenze e quindi, da un certo punto di vista rappresentavano uno stimolo per l'uscita successiva: "voglio vedere se stavolta funziona!"

Adesso sono veramente scoraggiato perché quello che prima funzionava (più o meno) ora non funziona più.
L'unica mossa che al momento mi viene in mente è quella di reinstallare il computer dedicandolo solo all'astrofilia: forse ciò potrebbe eliminare qualche "interferenza" con il driver di guida e risolvere qualcuno dei problemi elencati.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io avevo una 350d con lo shoestring per le pose maggiori di 30 sec e ogni tanto rimaneva busy.

io utilizzavo maxim dl per scattare e mi dava lo stesso problema.
dovevo riavviare il pc per farla funzionare, vedi se riesci a scaricaro qualche driver nuovo dal sito shoestring

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
i problemi della dslr che si impalla potrebbero anche dipendere dal programma che usi per riprendere che magari ha qualche problema, si pianta il collegamente e dopo non riesci più a collegarti perché trova la porta occupata...


Beh! Questa cosa mi succedeva in passato anche con Nebulosity.
Diciamo che non il problema principale ma contribuisce sicuramente a far alzare la temperatura della rabbia!!!

fdc ha scritto:
...mi collegherei questa via ASCOM...

Io l'allineamento lo faccio con la montatura salvo poi "consegnare" il tutto a EQmod.
Però questo suggerimento può essere interessante: in effetti di tutte le funzionalità di EQmod io non uso nulla, quindi, se ho ben capito, mi suggerisci di usare un driver più semplice ma ugualmente efficace per la semplice guida/autoguida?!

fdc ha scritto:
...l'allineamento al polo lo farei, o controllerei, dopo aver montato e bilanciato il tutto

Hai ragione, a volte faccio così ma le cose non migliorano molto.

fdc ha scritto:
900mm rispetto a 600mm (tipo ed80) si sentono molto in guida...

Cosa intendi con "si sentono"?


fdc ha scritto:
se il focheggiatore del tele di ripresa è il 3" stile TS con il rotatore controlla bene che sia tutto stretto (io una volta mi sono accorto dopo che si era svitato qualcosa e che la camera ruotava :oops: :oops: :oops:

Ok, ricevuto, è una probabilità remota, ma vale la pena verificare.

Grazie mille

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sarebbe una buona cosa. Io anche ho un computer dedicato all'astrofotografia e niente altro. Non lo connetto neanche a Internet!
Per quanto riguarda i problemi che appaiono d'improvviso dal nulla, bisogna rassegnarsi: è così!

Io ho avuto tanti problemi quando ho iniziato, ad esempio con i cavi USB lunghi, con la temperatura bassa, con un hub USB che non funzionava, con gli allineamenti che si perdevano, con il cavo di alimentazione della camera che era rotto e funzionava a piacere suo, e prima ancora con i driver, i vari programmi, etc. Per non parlare poi del computer che a volte crashava.

Adesso è già un po' di volte che non ci sono problemi e riesco a fare il setup in 15 minuti (ho la colonna fissa con la montatura sopra già stazionata e allineata) e subito iniziare a scattare. Basta affrontare i problemi uno alla volta e capire cosa non va. Cerca di isolarli.

Comunque non vendere tutto! Questo sport estremo dell'astrofotografia è stupendo, ma a volte porta un po' di frustrazione e stress. Abbi pazienza e vedrai che sormonterai tutti gli ostacoli!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
... vedi se riesci a scaricaro qualche driver nuovo dal sito shoestring


Sono andato sul sito ma l'unica cosa che trovo è:

DSUSB DLL

Non è spiegato però a cosa serva e come si dovrebbe utilizzare.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm! Un'ultima informazione: ma il calibration step è un parametro che influisce solo in fase di calibrazione o ha poi qualche effetto anche sulla qualità dell'inseguimento?

Inoltre, qualcuno dei miei problemi potrebbe risolversi o, quantomeno, migliorare usando un ED80 come telescopio guida al posto del piccolo APO 70/500?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010