1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
Per RAS

sono tutti singoli frame
questi sono i dati di una decina di darkframe mediati

Mono
Maximum 60172.637
Minimum 622.343
Average 654.119
Std Dev 77.950
Total 5.570407e9

mmm la deviazione standard rimane alta......ma non rappresenta l'ampiezza della campana relativa alla distribuzzione gaussiana dei campioni?
quindi significa che c'è un massimo, c'è un minimo e nel caso della mia ccd ci saranno molti campioni che avranno un valore che è in mezzo a quello massimo e quello minimo o sbaglio?
mi puoi mostrare i dati relativi ai dark di cui parli?non ne hai uno da 10 min a -25?



link77 ha scritto:
la differenza di fondo tra il dark (poco oltre il 400 come valore) e l'immagine (ben oltre le 10 volte, cioè oltre 4000) mi fa pensare che te sei andato troppo oltre il limite, cioà che il fondo cielo aumenta tanto quanto aumenta il segnale della nebulosa o di una qualsiasi stella.


non è normale? visto che riprendo a 8km dal centro di torino e 1km dall'areoporto? ho il cielo molto chiaro

per INZET

i raccordi li prendi da TS ma non farti fare da loro il setup perchè sbagliano di sicuro

dalle prime prove sembra spianare tutto il campo, la foto che ho postato non è croppata, le stelle sono allungate tutte lungo una sola direzione quindi non dipende dallo spianatore.


10min a -25 non ne ho, cercherò di farle la prossima volta che vado in osservatorio (con quelle esposizioni lunghe ci vuole tempo).
La dev. sta. da il + e - rispetto al valore del beckround (il fondo). Come dire che se ha il backround a 1000 e la dev. stan. è 10 vuol dire che i valori ADU dei pixel nel campo della CCD saranno compresi tra 990 e 1010.
Certo ce stai vicino a un aereoporto e già tanto ma quello che volevo farti capire che, rpoprio epr quello, secondo me 10min sono troppi e ti mangi molta nebulosità.
Vuoi fare una prova che taglia la testa al toro? Prendi un campo qualsiasi e fai esposizioni a raddoppiare ( tipo una sequenza da 30sec, 60sec, 120sec, 240sec, 480sec) se il fondo cielo raddoppia e cosi anche le stelle tu NON guadagni niente perchè il rapporto S/R rimane costante se non, quando diventa troppo lunga la posa, inizia a mangiarti lo stesso soggetto.
Se farai la prova capirai anche il limite dell'esposizione in quelle condizioni di cielo.

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho una posa da 6min una da 10 min ed una da 20 min sullo stesso soggetto...cosa devo fare per controllare.....pensavo bastasse controlla l'istogramma ed assicurarsi che la "campana fosse a metà"

ho preso un quadratino dalle tre immagini (lo stesso) per misurare il livello di fondo cielo
ecco i dati

360s
Maximum 2774.000
Minimum 2330.000
Average 2547.077
Std Dev 73.908

600s
Maximum 4149.000
Minimum 3539.000
Average 3822.381
Std Dev 97.700

1200s
Maximum 7994.000
Minimum 7112.000
Average 7556.885
Std Dev 148.080


però non mi è chiaro il tuo raggionamento, dici che se la luminosità del fondo cielo aumenta linearmente con l'oggetto che voglio fotografare all'aumentare della posa, non ha senso fare pose troppo lunghe perchè lo strech che devo fare per separare il soggetto dal fondo sarà sempre della stessa entità...ed all'aumentare della posa aumento solo il rumore e potrei anche saturare perdendo parte del soggetto, giusto?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il domenica 6 febbraio 2011, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
ho una posa da 6min una da 10 min ed una da 20 min sullo stesso soggetto...cosa devo fare per controllare.....pensavo bastasse controlla l'istogramma ed assicurarsi che la "campana fosse a metà"


usi astroart per caso? Se c'è l'hai uvedi che valore ti da di fondo cielo (oppure controllao te a mano) su una certa zona di cielo in tutte e 3 le esposizioni e vedi se il fondo cielo aumenta proporzionatamente all'esposizione. se il fondo cielo di quella da 20min e il doppio di quella da 10 allora non hai nessun guadagno. :wink:

Ah scusa non avevo letto che avevi postato i valori.
10 e 20min sono praticamente il doppio (il fondo cielo) quindi in realtà non guadagni niente. Tra 6 e 10 c'è una certa differenza ancora e hai un minimo guadagno (però converrebbe che il fondo cielo te lo leggesse un programma come astroart, per esempio). A meno che non hai ritafgliato il fondo cielo in modo precisissimo, cioè gli stessi identici pixel ritagliati (intendo come colonna e riga). basta poco per sbagliarsi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uso maxim dl...ho scaricato la demo di astroart ....come si fa?




un utente del forum non aveva fatto un programmino per stimare i tempi di posa in base al fondo cielo?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'utente che aveva sviluppato il programma per calcolare il massimo tempo di esposizione è Nicola Montecchiari.....ho provato il suo programma con i dati di cui sopra rilevati dai tre frame .
Mi da sempre lo stesso risultato circa 4 min!:cry:

inutile spingermi oltre...vorrà dire che impiegherò meno tempo per fare un soggetto!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
inutile spingermi oltre...vorrà dire che impiegherò meno tempo per fare un soggetto!


No, vuol dire che aumenterai il numero di frame ripresi a parità di integrazione totale. Molto meglio. ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione......tanto vale fare così.....

il tempo penso di perderlo con l' "ACCA ALFA"! :D

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, comunque sia con il filtro CLS hai in generale un fondo cielo molto basso, da dove riprendi? Io in genere con il CLS a 120 secondi ho un 3500 adu.

Nella mia piccola esperienza mi sembra di aver notato che il miglior compromesso sia quello di non eccedere i 4.000 adu di fondo cielo, meglio se 3.000.

Comunque nella ripresa in CLS hai ottenuto un sacco di polveri rispetto a quello che raggiungerei io dal mio sito, naturalmente l'halpha ti aprirebbe altri scenari, dalla mia zona è obbligatorio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giovanni

pensavo di mettermi poco sopra i valori indicati dal software e rimanere sui 5-6 min.....quando il software mi stima 4 min

io sono poco fuori Torino 7km (SUD est)dal centro e 1km dall'areoporto (NORD), comunque riesco a vedere tutte le stelle dell'orsa minore che sono sempre poco sopra l'aereoporto.
quindi per essere in un centro urbano a ridosso di una grande città e di un aereoporto, non è male

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
pensavo di mettermi poco sopra i valori indicati dal software e rimanere sui 5-6 min.....quando il software mi stima 4 min


Sbagliato. Il mio software ti sta già stimando il massimo. In realtà andresti già bene con la metà del tempo calcolato (2 minuti).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010