1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Non sono molto esperto, noto un alone vicino alle stelle dovuto forse all'utilizzo di una maschera di contrasto troppo accentuata,nel complesso comunque sembra una buona immagine,bella
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pork....
la mancanza di cielo si fa sentire ho completamente toppato ad elaborare.... (sempre lo stesso errore... pork)
Per i colori nelle stelle non c'è verso....................


Allegati:
cavallo3.jpg
cavallo3.jpg [ 467.1 KiB | Osservato 702 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
ecco cosi sembra moolto meglio :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
tutto il rosso in basso deriva dal fatto che hai mischiato l'Ha col rosso così com'è e quindi viene tutto rosso anche dove non dovrebbe...

ti conviene lavorare con delle maschere sia sul rosso che sulla luminanza ed usare l'Ha (che tra l'altro andrebbe calmierato.. c'è chi fa il 60%... io non sono capace e lo metto tutto :lol: ) in modo da emancipare con questo solo le zone in Ha...
poi rimetti tutto assieme....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente non l'ho proprio mischiato ho solo unito l'h-alpha e la luminanza!
E poi manca solo il colore delle stelle la nebulosità in basso c'è.....
continua fino ad arrivare a m42
http://apod.nasa.gov/apod/ap080221.html

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
veramente non l'ho proprio mischiato ho solo unito l'h-alpha e la luminanza!
E poi manca solo il colore delle stelle la nebulosità in basso c'è.....
continua fino ad arrivare a m42
http://apod.nasa.gov/apod/ap080221.html

mmhhh.. secondo me il porblema è che ce n'è troppo... ovvero che è troppo appiattito ed esuberante rispetto al resto... tra l'altro quell'Ha dovrebbe essere molto più debole rispetto a quello in alto... comunque il soggetto penso non sia dei più facili visto che devi proprio bilanciare l'esuberanza di Ha con il resto.
La luminanza e l'Ha come li hai miscelati? al 100% o calmierando l'Ha, o lavorando con delle maschere da PS?
Sulle stelle secondo me il problema potrebbe essere proprio che dovresti saturare di più (anche la fiamma) ma dopo ti si accende troppo tutto il resto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda quelle di Alster...
viewtopic.php?f=5&t=56876
nonostante sia a grande campo si vede che la nebulosa esterna è molto meno accesa e più scura rispetto alle parti centrali di IC434... molti quelle polveri le rendono anche più sul marroncino/mattone che sul rosso...
e comunque si vede meglio il fondo cielo che, se pur poco, è scuro e non rossiccio anche lui...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo è lo halpha....
di roba ce n'è il cielo non è nero!!
il problema è che se aggiungo l'h.alpha il colore si appiattisce, se lo uso poco non riesco ad avere il dettaglio dell'h-aplha
ho usato tutti i metodi l'unico che mantiene i colori accettabili è calmierare lo h-alpha ma perdo tantissimo in dettaglio!


Allegati:
h-alpha.jpg
h-alpha.jpg [ 405.81 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
questo è lo halpha....
di roba ce n'è il cielo non è nero!!
il problema è che se aggiungo l'h.alpha il colore si appiattisce, se lo uso poco non riesco ad avere il dettaglio dell'h-aplha
ho usato tutti i metodi l'unico che mantiene i colori accettabili è calmierare lo h-alpha ma perdo tantissimo in dettaglio!


scusa ma ad occhio è proprio l'Ha che ha problemi...

non ho mai detto che il cielo sia nero.... ma non è neanche rosso... si deve intravedere un pò di nero sotto le polveri... Preciso che io non ho mai ripreso la zona.. ma tutte le immagini che ho visto fanno vedere l'Ha ma si vede ANCHE il cielo.
questo che hai postato sembra invaso dal rumore e piatto.. specie in basso dove poi ti crea i maggiori problemi...
Tra l'altro il problema è, forse, che l'esuberanza di quell'Ha è troppa per applicarlo così ad una luminanza e ad una base colore... quindi se tiri la coperta da una parte la trovi troppo corta dall'altra...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
Sai spiegarmi il perchè?
Sono un rompi... mi piace sempre capire quello che faccio....
quindi se ho capito bene:
H-alpha troppo rumoroso e comunque troppo invasivo rispetto alla luminanza.....
quindi devo usare la sola luminanza ed aggiungerci l'h-alpha con una percentuale bassa...
giusto?
azz la luminanza l'ho fatta con orione basso e ha dei gradienti (errore a priori nella presa dati!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010