1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho avuto la possibilità di provare il suddetto prisma (attrezzato anche con il continuum) con un piccolo rifrattore 60/800 e caspita!!! sono rimasto colpito!!
con il sole velato dalle nuvole, e leggermente dietro un albero, con un 24mm la granulazione era evidente sull'intero disco! E dico evidente!
personalmente le mie osservazioni fatte con l'astrosolar non mi hanno mai colpito così, sarà il continuum??!! la granulazione si intravedeva appena, e c'era parecchia luce diffusa.
Ci sto facendo un pensierino...qualcuno di voi lo ha?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho apprezzato molto l'astrosolar fino a qualche anno fa, poi (secondo me) è cambiato qualcosa. I due fogli astrosolar che ho preso di recente non avevano la stessa resa. La luce diffusa era molto maggiore. Il prisma di Herschel APM che ho preso invece funziona alla grande (e costa una frazione del Ceraminic).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque mi ha veramente impressionato la vista con il prisma, nonostante la mediocre situazione!
Ho visto l'apm infatti costa molto meno e c'è anche da 31,8 che ritengo meglio, comunque è un bel oggettino il baader...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
comunque è un bel oggettino il baader...

Questo è poco ma è sicuro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il prisma di Herschel APM che ho preso invece funziona alla grande (e costa una frazione del Ceraminic).


Ciao, Lorenzo:

Condivido in pieno l'assunto di Pilolli, tra l'altro senza avere un rifrattore da 2-3 mt di focale il prisma da 50 mm è inutile, oltre che costoso.E' anche molto buono il prisma Intes da 31, 8, che possiedo da tempo, ma non so se sia ancora in commercio.
Quanto al paragone Astrosolar - prisma di Herschel è da tempo che dico che non c'è partita a favore del secondo: l'unico handicap è che è usabile solo sui rifrattori, e ciò a prescindere dalla qualità dei fogli, che non ho mai avuto modo di testare.Certo, per riflettori di diametro medio-elevato, l'Astrosolar è l'unica scelta possibile: parlo ovviamente del 3,8, quello per uso fotografico, mentre il densità 5 visuale non mi ha mai convinto, proprio per la luce diffusa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, in teoria su TS ce l'hanno in vendita dovrò chiedere, comunque non posso che appoggiare il tuo giudizio, anche se il mio brevissimo "test" non ha proprio tanto valore!
Visto che anche tu sei della stessa opinione vuol dire che non è stata una mia impressione, questo mi avvicina al prisma :D
comunque nel caso decidessi di fare un follia prendo il baader, mi sembra veramente perfetto :D , nel caso questo istinto spendaccione mi passasse prendo l'intes o apm

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fulvio,
io ho un sc8, e quindi utilizzo l'astrosolar visuale, quello da 5.
effettivamente la visione migliora se uso un filtro nd13 preso su ebay.
Mi consigli di usare un filtro ND3? oppure quale? e un filtro polarizzatore variabile potrebbe essere utile? anche sui pianeti luminosi?
Ciao e grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
comunque nel caso decidessi di fare un follia prendo il baader, mi sembra veramente perfetto , nel caso questo istinto spendaccione mi passasse prendo l'intes o apm

Certo, Il Baader è un ottimo pezzo d'ottica, ma va commisurato (anche qualitativamente) al rifrattore cui viene applicato, e, prima di prenderlo, attento al tiraggio, che è notevole: per esempio il mio TMB 115 non focheggia col Baader, anche se per un pelo (colpa anche dell'intubazione e del backfocus scarso)

Cita:
ciao Fulvio,
io ho un sc8, e quindi utilizzo l'astrosolar visuale, quello da 5.
effettivamente la visione migliora se uso un filtro nd13 preso su ebay.
Mi consigli di usare un filtro ND3? oppure quale? e un filtro polarizzatore variabile potrebbe essere utile? anche sui pianeti luminosi?

Ciao,

l'ND (1,3 suppongo, il 13 sarebbe decisamente troppo) che possiedi va bene, un ND 3 sarebbe troppo assorbente per l'AS 5.Puoi provare, se il colore non ti da fastidio , anche un filtro verde scuro.
Il polarizzatore lo vedo meglio su luna e pianeti che sul sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio,
il filtro lo presi su ebay, è molto economico ma fa il suo dovere, io lo chiamo il "ray-ban" dell'astrosolar e della luna piena.. :)
se non ricordo male il 13 faceva riferimento alla percentuale di luce trasmessa, cioè il 13%.
Circa il filtro verde non lo so, avendo gia il continuum non so se sarebbe utile (sono tagliati circa sulla stessa bandapassante).
Piuttosto sto pensando ad un filtro colorato per l'osservazione diurna dei pianeti e della luna.
capisco che vado un pò OT, ma secondo te è meglio il rosso o l'arancio?
Ora apro un topic dedicato, scusa l'OT.
Ciao ancora e grazie.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
secondo te è meglio il rosso o l'arancio?


Dipende: secondo me il rosso ha un campo di applicazione maggiore (Venere, per staccare il pianeta dal fondo cielo, Marte, Giove, per alcuni particolari in banda metano iniziale).
Ti consiglierei, sulla base della mia esperienza, di prendere un set di filtri LRGB , un UV pass ed un IR pass, tutti prima o poi utili nel setup di un astrofilo.Ovviamente non parlo dei filtri interferenziali, pei i quali vale un discorso a parte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010