1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo mè non ci intendiamo, ma ci stà anche che io faccia sfoggio della mia proverbiale ignoranza.....
qui si stà parlando di campo corretto , di strehl ratio e aberrazioni,il fatto che le stelle siano leggermente allungate può essere imputabile ad'altro, disassamento, errore di inseguimento, flessioni.....
se fosse campo curvo le stelle punterebbero verso il centro del fotogramma, posto altri crop del medesimo fotogramma (lagoon) quello postato precedentemente era l'angolo in alto a dx, ora vi posto gli altri angoli e il centro,a mè pare che puntino in tuttaltra direzione , cosa particolarmente evidente nell'angolo in basso a dx e in alto a sx il che mi fà pensare ad un disassamento.
posto anche un'immagine fatta con l'ed 80 che mostra chiaramente cosa intendo per campo curvo.
per quel che riguarda la capacità di concentrare luce in un sol punto occorrerebbe fare prove srtrumentali non influenzate dal seeing o errori di messa a fuoco, ma non mi pare che l'np produca palloni.
coma, astigmatismo o cromatismo residuo se ci sono non sono certo evidenti.......

poi che valga 4\5000€ è un altro discorso, io cmq l'ho pagato molto meno...... :mrgreen: :wink:


Allegati:
Commento file: alto sx
lagoon-crop-a-sx.jpg
lagoon-crop-a-sx.jpg [ 253.02 KiB | Osservato 2509 volte ]
Commento file: basso dx
lagoon-crop-b-dx.jpg
lagoon-crop-b-dx.jpg [ 236.67 KiB | Osservato 2509 volte ]
Commento file: basso sx
lagoon-crop-bsx.jpg
lagoon-crop-bsx.jpg [ 244.46 KiB | Osservato 2509 volte ]
Commento file: centro
lagoon-crop-c.jpg
lagoon-crop-c.jpg [ 231.85 KiB | Osservato 2509 volte ]
Commento file: ed 80
pleiadi.jpg
pleiadi.jpg [ 167.86 KiB | Osservato 2509 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
secondo mè non ci intendiamo, ma ci stà anche che io faccia sfoggio della mia proverbiale ignoranza.....
qui si stà parlando di campo corretto , di strehl ratio e aberrazioni,il fatto che le stelle siano leggermente allungate può essere imputabile ad'altro, disassamento, errore di inseguimento, flessioni.....
se fosse campo curvo le stelle punterebbero verso il centro del fotogramma, posto altri crop del medesimo fotogramma (lagoon) quello postato precedentemente era l'angolo in alto a dx, ora vi posto gli altri angoli e il centro,a mè pare che puntino in tuttaltra direzione , cosa particolarmente evidente nell'angolo in basso a dx e in alto a sx il che mi fà pensare ad un disassamento.
posto anche un'immagine fatta con l'ed 80 che mostra chiaramente cosa intendo per campo curvo.
per quel che riguarda la capacità di concentrare luce in un sol punto occorrerebbe fare prove srtrumentali non influenzate dal seeing o errori di messa a fuoco, ma non mi pare che l'np produca palloni.
coma, astigmatismo o cromatismo residuo se ci sono non sono certo evidenti.......

poi che valga 4\5000€ è un altro discorso, io cmq l'ho pagato molto meno...... :mrgreen: :wink:


Difficilmente le abberrazioni vengono una alla volta, e la loro combinazione può produrre effetti talvolta imprevedibili e di non ovvia interpretazione, perciò non liquiderei la faccenda dicendo semplicemnte che "se fosse campo curvo le stelle punterebbero verso il centro del fotogramma".

Dai crop che hai postato, per me è ovvio che non si può affermare che lo strumento offre immagini puntiformi su tutto il campo, come avevi detto ieri. Se poi a te sta bene così, allora siamo tutti contenti, ma questo è un altro discorso... :)

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi fraintendere, non è mio costume sputar sentenze, tuttaltro, sono ben coscente delle mie lacune e se mi son fatto convinzioni sbagliate ti prego di correggermi,ma certamente neppur son disposto a credere a tutto, le cose mi piace capirle, e spero che questa discussione non generi acredine o antipatie , per quel che mi riguarda è solo un'ottima occasione per imparare cose nuove.

non ho alcun motivo per difendere l'np l'ho pagato poco non ho intenzione di venderlo e mi soddisfa a pieno,faccio solo appello alla mia modesta esperienza,purtroppo ho avuto e ho diversi strumenti +o- afflitti da campo curvo, lo scopos, l'ed80, adesso il borg71, e io questo difetto l'ho sempre rilevato così:
campo curvo=stelle allungate in direzione centro fotogramma.
giacché così non è io il difetto evidenziato sulle mie foto lo interpreto come disassamento,o meno probabilmente un errore di guida .
se così non è son tutto orecchie,ma nemmen tu puoi liquidarmi con un generico "la combinazione delle aberrazioni può dare effetti imprevedibili"...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credimi, non voglio liquidarti con sufficienza, ma la questione è davvero complessa, e difficile da sintetizzare in poche battute su di un forum.
Il fatto è che con le sole foto croppate degli angoli non si può capire di che abberrazioni, o fuori asse meccanini, o combinazione dei due (o di chissà cos'altro) ci troviamo davanti.
So che esistono dei software, tipo CCD Inspector, che ti possono aiutare a capire come stanno le cose.
Ovviamente, la cosa miglioore è sottoporre lo strumento ad un test interferometrico in un laboratorio di ottica. Se passi dalle parti di Trieste con il tuo NP101 fammi un fischio, e vediamo se riussciamo a misurarlo.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Se passi dalle parti di Trieste con il tuo NP101 fammi un fischio, e vediamo se riussciamo a misurarlo

dovesse capitare ,molto volentieri ...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ieri sera sono riuscito a testare bene il piccoletto .
Vi invio l'immagine finale , anche se un po' compressa per i limiti di spazio del forum .
Sono 18 pose da 9 min ciscuna , sensore Starlight M25C e 65APO TS
Per il resto ottica eccelente con buona resa dei colori e puntiformita' stellare , focheggiatore ottimo senza giochi e molto solido .
Un buon strumento per quello che costa , degno rivale del Taka .

Saluti
Fabrizio


Allegati:
ic443originaleridottaxweb.jpg
ic443originaleridottaxweb.jpg [ 413.75 KiB | Osservato 2439 volte ]
Commento file: 2° VERSIONE CON FONDO CIELO PIU' SCURO
ic443ridottaxweb.jpg
ic443ridottaxweb.jpg [ 496.56 KiB | Osservato 2399 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Ultima modifica di FABRIZIO1961 il lunedì 7 febbraio 2011, 15:07, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
kind of blue ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Grazie. Forse è il mio occhio, ma a me non paiono puntiformi: vedo le stelle sensibilmente allungate dal basso verso l'alto in entrambi i fotogrammi.
Ciao,
Giovanni


:?: :shock:
potresti postare l'immagine di una stella che ritieni puntiforme??


Faccio di meglio: ti posto la FWHM delle stelle sulla tua seconda immagine (vedi allegati). Come puoi notare, lungo l'asse verticale le stelle sono sensibilmente allungate rispetto all'asse orrizzontale, circa del 30%. Questo per me non si chiama avere stelle puntiformi.

Se stessimo parlano di uno strumento da 500 euro, tutto sommato sarei soddisfatto della sua resa, e me ne starei zitto e buono, ma siccome stiamo parlando di un oggetto che viene proprosto a 4000 euro (e quando lo presi io, costava ben 5500 euro, mannaggia a me!) e viene sbandierato dai venditori come il non plus ultra, allora no, questo difetto per me diventa inaccettabile.

Ciao,
Giovanni


Visto al forma della stella allungata. sembra più un mosso che un problema legato alla qualità dell'ottica.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kind of blue, i vari Lagoon crop mi sembra che abbiano le stelle allungate tutte nella stessa direzione, quindi secondo me l'ottica può avere una responsabilità ma dovrebbe essere piuttosto bassa, dovrebbero essere generati piuttosto da o uno scivolamento (flessione) di qualcosa o da un difetto di guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Finalmente ieri sera sono riuscito a testare bene il piccoletto .
Vi invio l'immagine finale , anche se un po' compressa per i limiti di spazio del forum .
Sono 18 pose da 9 min ciscuna , sensore Starlight M25C e 65APO TS
Per il resto ottica eccelente con buona resa dei colori e puntiformita' stellare , focheggiatore ottimo senza giochi e molto solido .
Un buon strumento per quello che costa , degno rivale del Taka .

Saluti
Fabrizio


Beh, che dire Fabrizio, se non che la foto è splendida, e che sei riuscito a rendere giustizia a questo bel telescopietto molto meglio del mio primo, imperfetto, tentativo. Mi sa che ne vedremo delle belle...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte Giovanni che mi ha gia' risposto , vorrei sentire i pareri anche degli altri che hanno scritto ,riguardo alla mia immagine ed a questa nuova ottica .
Saluti e grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010