1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora mi metto anche io a sud-ovest, tanto Orione ormai l'ho inquadrato, quindi... Però attento, mia madre ha detto che potrebbe esserci foschia, credo l'abbia sentito alla televisione.

P.S. i tuoi figli sono davvero carini... Mi sembrano molto vispi, ma a quell'età è giusto siano così, avranno tutto il tempo per diventare più posati, fa' loro godere l'infanzia, che poi quando crescono avranno i loro grattacapi!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..avranno anche loro la strumentite! :)
scherzo eh, ma con un papà astrofilo non si sa mai...
Metis anche stellarium è molto carino, io lo trovo meno tecnico ma più pratico di cartes du ciel. è più grafico. il consiglio è di installarli entrambi (entrmbi gratuiti).
se riconosci Orione è fatta, in breve avrai padronanza del cielo, perchè la memoria funziona un pò cosi, a collegamenti, inutile imparare a memoria.
dalla tua descrizione, credo che quelle che hai visto sono le Iadi, capitanate da Aldebaran che però non fa parte dell'ammasso..ma sei arrivata li e non ti sei vista le pleiadi?
sperimenta anche sul doppio del perseo e sulla galassia di andromeda (quest'ultima in questo periodo è meglio in prima serata..). fra i gemelli e il leone riconoscerai l'ammasso del presepe ad occhio nudo, altro validissimo corpo per un binocolo..
questo sito potrà esserti utile per pianificare le osservazioni:
http://tonightssky.com/MainPage.php

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda io ho visto due ammassi, come ti ho detto, entrambi ad Ovest: uno più a Nord, con poche stelle molto vicine, di cui 6 più brillanti delle altre; poi più a Sud, più o meno sulla stessa linea, un ammasso con stelle più distanziate, e quella stella arancione all'estremità. Per vedere le Pleiadi, mi sarei dovuta spostare più a Sud, ma per farlo devo andare su un altro balcone, il mio dà verso Nord e poi c'è il muro del palazzo che in pratica inizia dove c'è la stella arancione (ammesso che sia davvero Aldebaran, ma io ricordo che Aldebaran l'avevo vista dall'altro balcone, che però è più lungo di quello della mia stanza ed in pratica fa angolo con quest'ultimo). Quindi forse le Pleiadi sono quell'ammasso piccolino con le 6 stelle più luminose?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aldebaran è dalle parti di orione, pure le pleiadi e pure le iadi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Allora mi metto anche io a sud-ovest, tanto Orione ormai l'ho inquadrato, quindi... Però attento, mia madre ha detto che potrebbe esserci foschia, credo l'abbia sentito alla televisione.

!


http://www.ilmeteo.it/meteo/Roma :shock:


http://www.ilmeteo.it/meteo/Ostia :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi dalle 22 a Roma nebbia... Che sfortuna, proprio ora che c'erano giornate serene! Beh, almeno da te è sereno, anche se forse potrei rientrare anche io nella previsione di Ostia, in fondo da me sono solo 15 minuti di macchina, ovviamente se non c'è traffico!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis
metis ha scritto:
Quindi forse le Pleiadi sono quell'ammasso piccolino con le 6 stelle più luminose?


Sì esatto, somiglia al piccolo carro ma in miniatura.
Ti consiglio anch'io di scaricare Stellarium, come simulatore del cielo è ottimo. Poi magari anche Cartes du Ciel, che come dice Fractal, è un pò più "tecnico".
anch'io ho cominciato così anni fà, con un binocolo e una cartina a riconoscere costellazioni dal terrazzo di casa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da fare, seeing non buono, c'è foschia. Non vedo quasi un tubo. In compenso qualche ora fa vedevo la Luna, davvero bella! Vicino alla Luna, spostato verso Sud in diagonale, credo di aver visto Giove. Non so se ho avuto le traveggole, ma credo di aver visto anche 4 puntini allineati... vale a dire i 4 satelliti più grandi! Erano dei piccolissimi puntini, molto sbiaditi, non credevo davvero di poterli vedere con il mio bino a soli 10x.
Ne ho approfittato anche per valutare un po' meglio il mio binocolo: niente da dire su contrasto e nitidezza, ovviamente in relazione al suo prezzo e alla sua tipologia, anche la luminosità penso sia buona. Purtroppo però credo che il valore del CI sia più alto del 10%, ma va bene così, d'altronde sono una neofita, se fossi partita con uno strumento troppo raffinato non lo avrei mai apprezzato.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato binocolo
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi sono davvero contenta di quello che ho visto. Ho finalmente capito cosa vedevo dal mio balcone e questo grazie a Cartes du ciel! Ringrazio Stefanov che me lo ha consigliato. In pratica il mio problema è che guardando con il bino vedevo...troppe stelle! Infatti ho compreso che le stelle che si vedono ad occhio nudo e danno la forma alla costellazione sono solo quelle più brillanti, ma in mezzo ce ne sono molte altre. Quindi ad esempio la classica V del Toro, con Aldebaran, a guardare con il bino ha anche altre stelle. Però sulle mappe riportate sul Moore, si vedono solo le stelle principali, poi guardi con il bino e ti chiedi se hai puntato bene. Con Cartes du ciel invece riesco a districarmi meglio.
Passando all'osservazione: mi sono studiata per benino sia il Toro che l'Auriga. Soprattutto gli ammassi mi hanno lasciata a bocca aperta: Iadi, Pleiadi (che avevo già individuato in realtà nella prima osservazione), e poi i tre ammassi dell'Auriga, M36, M37, M38. Con il campo del mio bino ne prendevo due insieme.
Credo anche di aver visto M1, ma avevo il cornicione proprio da quelle parti ad intralciarmi la visuale, quindi non sono sicurissima. Purtroppo ora ha cominciato ad annuvolarsi, quindi ho dovuto ritirarmi, niente Perseo per stasera...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010