1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa ieri sera durante una serata piuttosto favorevole (buona trasparenza insieme a limitata turbolenza) questa immagine è il risultato della combinazione (sigma) di 16 pose ciascuna di otto minuti, riprese con la Canon 350D più filtro Astronomik Cls Clip. Le immagini sono state acquisite con Nebulosity 2.3.7 insieme a Phd Guiding in dithering, e successivamente sono state calibrate con Images Plus 3.8.2; il post processing è stato effettuato con Images Plus, PS, Astroart. Nell’immagine finale sono ben visibili l’amp-glow della canon, ed una tonalità blu-verde su quasi tutte le stelle (che è un regalo del filtro CLS Astronomik). Stavolta non sono riuscito a ridurlo, a differenza di altre riprese nelle quali la tonalità blu verde mi sembrava meno invasiva. Ho anche separato i canali RGB, ho lavorato sul canale blu e l’ho ricombinato, ma con scarsi risultati. Il rumore di fondo è presente, così come l’amp glow, tuttavia mi sembra in linea con altri risultati che vedo ottenuti con la gloriosa 350D.
Così, mentre sogno le stelline che ha ottenuto skiwalker con il suo FSQ 106 (e la sua abilità nel processing), mi riposo dal lavoro (modesto) di elaborazione, soddisfatto della mia serata fotografica e del risultato. Ovviamente, ci tornerò sopra quando mi sentirò meno stanco.

Aggiungo anche qualche immagine dell’acquisizione e del processing…

A presto

Roberto

Link alla ripresa: http://casanovaobs.blogspot.com/2011/02 ... 00800.html


Allegati:
Acquisizione.jpg
Acquisizione.jpg [ 142.61 KiB | Osservato 991 volte ]
Post processing 1.jpg
Post processing 1.jpg [ 188.84 KiB | Osservato 991 volte ]
Postprocessing 2.jpg
Postprocessing 2.jpg [ 193.68 KiB | Osservato 991 volte ]
Preprocessing4.jpg
Preprocessing4.jpg [ 171.46 KiB | Osservato 991 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 5 febbraio 2011, 15:19, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!vedo che ti ho dato lo spunto di provare questo soggetto! hehe :D beh il risultato è di tutto rispetto...vedo che ci hai lacvorato veramente molto!!.forse un pò troppo arancione..ma questo è sempre relativo da monitor a monitor!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto!
anche per mè troppo arancione, per il cls io mi trovo bene facendo l'allineamento canali rgb con DSS,poi tiri fuori i colori con il controllo selettivo in PS, molto peggio con il baader uhc-s.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, concordo sul troppo arancione, ma le stelle non sono affatto male. Con la correzione colore selettiva nel blu puoi cercare di riportarlo alla tonalità che preferisci togliendo parte del verde. L'immagine è comunque molto bella

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao roberto, complimenti per la guida e la collimazione. Anche il fuoco mi sembra ok 8)
Mi piace molto come hai trattato le stelle. Sui colori forse hai perso qualcosa sul blu ed hai troppo posso.
Saluti
Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ciao!vedo che ti ho dato lo spunto di provare questo soggetto! hehe :D beh il risultato è di tutto rispetto...vedo che ci hai lacvorato veramente molto!!.forse un pò troppo arancione..ma questo è sempre relativo da monitor a monitor!


Proprio così: ho visto la tua (ed un'altra ripresa in un altro forum) e ho deciso di provarci :) ; pensa che è un soggetto che non conoscevo... :|

Kiunan ha scritto:
Ciao, concordo sul troppo arancione, ma le stelle non sono affatto male. Con la correzione colore selettiva nel blu puoi cercare di riportarlo alla tonalità che preferisci togliendo parte del verde. L'immagine è comunque molto bella


Kind e Kiunan: grazie per l'apprezzamento e per le vostre osservazioni, sicuramente stimolanti. Ho riveduto l'immagine e l'ho corretta: il prezioso tutorial di Andrea Ferrari è veramente ben fatto e offre numerosi spunti (Kiunan: lo conosci? :) )

Mario, grazie per le tue osservazioni: il bilanciamento dei colori in un'immagine è veramente una procedura troppo personale, che si presta a numerosissime variabili, non ultima il gusto personale. Bisogna ritornare spesso sulla stessa immagine, meglio dopo qualche giorno... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010