Ieri sera, dopo settimane, finalmente il meteo era clemente (temperatura mite, niente vento e cielo sereno), tornato da lavoro ho deciso di mettere sul balcone l'LX200 (intorno alle 18:00) in modo da farlo acclimatare per bene (in casa c'erano 23°, fuori 10°).
subito prima che tramontasse la luna ho dato una primissima occhiata allal falce sottilissima e a giove, impossibile mettere a fuoco per il seeing pessimo e per l'ancora evidente differenza di temperatura... un po' demoralizzato sono rientrato per cena.
dopo cena la serata sembrava prendere una piega storta, il tasto n.5 della pulsantiera dell'LX200 non funzionava, il problema è che è anche il tasto che permette di accedere al menu delle stelle... e visto che volevo osservar doppie...
dopo un paio di minuti di "panico" si è messo a funzionare (e non ha dto problemi per tutta la serata, boh... ogni tanto l'LX200 fa qualchge scherzetto...)
il seeing non era perfetto ma nemmeno cosi' schifoso come mi era sembrato dalla primissima occhiata, in ogni caso non permetteva di salire troppo con gli ingrandimenti, ho osservato praticamente sempre con il PAN da 15mm (le doppie) e il BO da 32mm (gli aperti).
le doppie osservate (nell'unicorno) le ho già descritte qua
viewtopic.php?p=662117#p662117, oltre alle doppie ho osservato qualche ammasso aperto, un globulare, una nebulosa e poco altro, con poca soddisfazione per gli occhi ma tanta per la mente

ho iniziato con alcuni messier che da un po' non osservavo piu':
comincio con
M42, tanto per rompere il ghiaccio, nel 32mm comincia ad essere interessante anche sotto cieli inquinati, il trapezio mostra solo quattro stelline che pero' non posso mettere a fuoco in maniera ottimale (visto il seeing ho evitato di montare il fok esterno).
Passo poi a
M50, sempre con il 32mm e molto ricco (in distolta) ma debole,
M41, invece, rispetto a M50 è meno ricco ma piu' luminoso, molte stelle mi appaiono rosse

.
M46 debole ma molto ricco di stelle, da osservare in distolta.
M48 piu' vivo ma meno denso, le stelle che vedo sono molto sparse.
NGC1662 una decina di stelline quasi a formare un piccolo orione sdraiato su un fianco

.
NGC 1647 esteso ma debole, da oservare in distolta.
NGC 2354 sul foglietto degli appunti ho scritto "debolissimo, inutile"

.
NGC 2362 è un aperto piccolino ma "simpatico", si estende intorno a tau CMA, esce molto bene in distolta.
M93 debole, in distolta le stelline che si evidenziano appaiono come un pesciolino stilizzato (oppure una e minuscola in corsivo sdraiata su un fianco)
NGC2264 impensabile osservare la nebulosa, l'aperto mi da l'impressione di un serpente sotto 15 MON con due traingoli di stelle alla estremità
NGC2232 sparso ma luminoso
Infine il globulare che avevo detto su,
M79, appare come una macchiolina debolissima, sia con il 32mm che con il 15mm.
Come dicevo prima nessuna soddisfazione per gli occhi ma dopo tanto tempo ci si accontenta e si va a letto felici lo stesso
