1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC434 Ha con Canon 450D
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho fatto delle prove con la Canon 450D e un filtro Ha 35nm, questi sono i risultati.

E' la prima volta che spingo la Canon a 13 minuti di esposizione, spero di non avere esagerato :)

D'altronde in attesa della CCD che aspetto con ansia, ho lavorato parecchio sulla G11 che ora insegue molto bene, sia con autoguida che senza.

ripresa : 80ED 80/560 Canon 450D mod + Ha 35nm
guida: 80/400 lodestar + phd
Losmandy G11

light: 7x780sec = tot. 91 min
flat + darkflat 21
dark 9

Iris + PS + PIx3

temp. -1
umid. 80%
seeing buono

Graditi commenti.

Emilio


Allegati:
IC434ha 1600x.jpg
IC434ha 1600x.jpg [ 134.24 KiB | Osservato 508 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Ha con Canon 450D
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio

Ho visto l'immagine ieri sera, e ci sono tornato stamattina. Mi sembra che l'immagine sia piuttosto scura, e che le delicate nebulosità emergano con qualche difficoltà. La ripresa è ben guidata, e rendere bene un soggetto che siamo abituati a vedere a colori in tutte le salse solo con le tonalità di grigio credo che sia un'impresa. Hai già deciso per la ccd?

Cari saluti

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Ha con Canon 450D
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio

bella foto, ma anche io la vedo un pò scura, 13 min sono possibili con l'ha, anche 15 , perlomeno se si lavora a temperature abbastanza basse.
altri appunti:
mi pare che qualcosa non abbia funzionato bene con i flat,e secondo me hai ridotto un pochino troppo le stelle piccole, sono diventate grigie, innaturali.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Ha con Canon 450D
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Emilio

Ho visto l'immagine ieri sera, e ci sono tornato stamattina. Mi sembra che l'immagine sia piuttosto scura, e che le delicate nebulosità emergano con qualche difficoltà. La ripresa è ben guidata, e rendere bene un soggetto che siamo abituati a vedere a colori in tutte le salse solo con le tonalità di grigio credo che sia un'impresa. Hai già deciso per la ccd?

Cari saluti

Roberto
Ciao Roberto, hai ragione è un po' scura, perché io tendo sempre mentalmente a non volere vedere il rumore nelle immagini e purtroppo con la Canon non raffreddata il rumore non è che sia proprio poco, anzi.

Sulla guida lo sapevo che va bene, ho lavorato moltissimo sulla G11 e al momento sono proprio soddisfatto.

per la CCD l'ho già ordinata, è la Orion Parsec 8300M, poi gli metto una ruota della Starlight Xpress con un set LRGB, sono indirizzato sui Baader parafocali.

un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC434 Ha con Canon 450D
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
ciao Emilio

bella foto, ma anche io la vedo un pò scura, 13 min sono possibili con l'ha, anche 15 , perlomeno se si lavora a temperature abbastanza basse.
altri appunti:
mi pare che qualcosa non abbia funzionato bene con i flat,e secondo me hai ridotto un pochino troppo le stelle piccole, sono diventate grigie, innaturali.
complimenti cmq :wink:
Ciao Kind, si hai ragione, come dicevo a Roberto me ne sono accorto pure io.
Per i flat, me ne sono accorto dopo averla pubblicata e qui c'è una cosa da dire: con le pose normali, cioè non in Ha, i flat li riprendo con il flat panel e prima di fare la serie porto il valore mediano vicino a 2048, agendo sul tempo di expo (gli ISO li lascio fissi su 800, come le riprese light) sul trimmer del flatpanel che regola la luminosità.

Quando ho preso i flat col filtro Ha ho visto subito che i valori andavano aggiustati e anche di parecchio e dopo avere aumentato al massimo la luminosità del flatfield, ho aumentato i tempi di expo che da 1/80s che uso di solito sono dovuto andare a 2,5s.

Penso che mi sfugga qualcosa e il problema deve essere lì.

Sulla riduzione delle stelle devo ancora prenderci la mano per bene e a volte cado in questo errore, cmq stasera ci rimetto mano e vedo di lavorarla meglio.

Grazie ad entrambi e ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010