Le ho osservate anche io ieri sera con l'LX200 (ho usato sempre il PAN da 15mm, l'11mm solo su beta mon), il seeing era molto scarso ma, dopo tanto tempo, mi sono acocntentato

fabio_bocci ha scritto:
Epsilon Monocerotis (Unicorno), SAO 113810 Struve 900, Mag 4,42/6,64/12,7 Sep 12,4/91,8 PA 30/254
La primaria è gialla e la secondaria bianca. La terza componente è molto tenue (Mag 12,4) ed anzi mi meraviglio di riuscire a vederla.
Molto facile A-B, C non la vedo. Per me A bianca, B azzurra (!), la coppia è immersa in un bel campo
fabio_bocci ha scritto:
14 Monocerotis, SAO 114085; Struve 938; Sep 10,8; Mag 6,45/10,6; PA 209
Una doppia piuttosto difficile da vedere non per la separazione ma perchè la secondaria è molto tenue e appena visibile. Comunque la vedo bene col 17 mm (118x).
Un bel campo di stelline, vedo la 14MON con un quadrato sotto e tre stelle (danno l'idea della cinutra di orione) sopra, della B nessuna traccia.
fabio_bocci ha scritto:
15 Monocerotis, SAO 114258; Struve 950.
In pratica è un ammasso di stelle più che una doppia, un sistema di più di 20 componenti.
15MON è "immersa" in NGC 2264, una aperto (l'albero di natale) e una nebulosa (la cono), della cono nemmeno l'ombra, l'aperto l'ho soprannominato "il manubrio", questa è l'idea che da sotto un cielo inquinato, o anche un serpente sotto 15MON con due triangoli ai lati.
fabio_bocci ha scritto:
10 Monocerotis, SAO 133290, Mag 5,06/9,2/9,2 Sep 77/78 PA 257/232
Una tripla carina, in pratica si vede come una V con la punta verso il basso ove c’è la primaria, mente la seconda e la terza componente, identiche e tenui, sono all’apice delle due braccia. Nel campo attorno ci sono numerose stelle.
B e C sono molto simili e al limite della visibilità con il PAN da 15mm (ci ripasso a fine serata con il 32mm e le vedo molto meglio), la tripla forma un bel triangolo perfettamente isoscele con la A (molto luminosa) sul vertice "lungo". Ci sono altre tre stelle piu' luminose di B e C. Con il 32mm si vede bene il sistema aperto di cui 10 MON fa parte (NGC2232), aperto molto sparso ma luminoso
fabio_bocci ha scritto:
Beta Monocerotis, SAO 133316; Struve 919; Mag 4,62/5,0/5,39/12,10 Sep 7,1/9,9/25,4 PA 132/125/47
C’è anche una quinta componente non separabile (SEP 0,3”). Anche la quarta componente è molto debole (Mag 12,1) e non la vedo.
La tripla più bella che abbia mai visto! E’ stupenda, le tre stelle principali sono tutte quasi della stessa magnitudine, bianche e brillanti. Due sono più vicine e formano una coppia stretta, la terza è appena più lontana e leggermente disallineta dalle altre due. A basso ingrandimento in un primo momento sembra una doppia, poi già col 17 mm (118x) si intuisce che una delle stelle è a sua volta doppia, poi col 13 mm (154x) e con l’8 mm (250x) si apprezza pienamente l’aspetto della tripla. Nell’elenco delle più belle stelle doppie questa tripla contende il primo posto alla doppia-doppia della Epsilon Lyrae con al secondo posto Castor. Senza dubbio la tripla più bella del cielo invernale.
con il 32mm è una bella doppia, con il 15mm si intuisce che una della due è un po' allungata (e a fine serata si percepisce il filino nero), con l'11mm si allunga di piu' ma il seeing non mi permette di salire con gliingrandimenti e, a questi ingrandimenti, non riesco a risolverla pienamente
fabio_bocci ha scritto:
Zeta Monocerotis, SAO 135551, Struve 1190 Mag 4,46/10,2/9,68 Sep 33,4/65 PA 106/246
Un sistema carino, ma dopo aver visto la Beta Monocerotis fa brutta figura.
la C è al limite della visibilità, riesco a vederla solo in distolta, sistema "anonimo"
Poi ho osservato un po' di aperti in quella zona, ma di questo scrivero' in un altro topic
