Fabios ha scritto:
Faccio qualche considerazione, opinabili tutte.
Come gia' detto da Pilolli, andare sopra o sotto il valore 50 significa che si sovra o sottocorregge. L'idea che mi sono fatto e' che se la montatura e' regolare, l'errore introdotto dal seeing dovrebbe essere casuale, un po' ad Est un po' ad Ovest. Il 50 indica la probabilita' che PhD stima sul prevedere la prossima correzione, e risponde "non ho idea, la probabilita' e' pari 50 e 50".
In effetti se una montatura ha periodismi, forse non stara' sul 50. Se questo e' vero, e' anche vero che una montatura che i periodismi ce li ha, stare su 50 non e' la posizione ideale, ecco perche' il margine consigliato e', mi pare, tra 30 e 60. Se si sballa, forse e' il caso di fare meglio l'allineamento perche' la montatura corre troppo o troppo poco.
Ho fatto caso che a volte ho un index sui 20, ma l'RSM e' molto basso e se mi intestardisco ad abbassare l'index, poi l'RSM diventa maggiore, anche aspettando che si stabilizzi tutto. Quando ho iniziato ad usare PhD non aveva l'RSM quindi guardavo molto l'index. Da quando c'e' l'RSM lo trovo il parametro principale, l'importante e' abbassarlo piu' che si puo'.
Certo io ho esperienza solo su una montatura economica, quindi ci saranno vari livelli di approccio al raffinare i parametri immagino.
Ciao Fabio, utili considerazioni, mi aiutano a capire sempre di più. anche se devo dire che in linea di massima mi ero fatto proprio un idea del genere.
Io posso dire che adesso mi rimane sui 0,45 circa di Osc index e 0.15 di RMS e insegue molto bene.
Ovvio che il resto dei settaggi ci ho dovuto lavorare per bene, altrimenti agli inizi andava tutto male.
Grazie e un saluto.
Emilio
aggiungo uno screenshot del grafico e una zoomata sulle stelle