1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:

Eh, non viene comodissimo... ma se passo da quelle parti me lo ricorderò. :)

Però non ho capito lo stesso a che ti riferisci.


Ho paura di non aver capito neanche io :) ; ho pensato che quel valore 0,47 fosse calcolato sulla media delle correzioni della serata, per quanto pessimo il seeing fosse. Quindi potrebbe sembrare un valore buono; invece visto che il seeing faceva oscillare la stella di guida di oltre 6 pixels, di fatto tale valore rende impossibile le correzioni necessarie per l'autoguida...ù

Questo è quanto volevo spiegare, in effetti rileggendo quanto ho scritto, si capisce piuttosto male (e come ho scritto, non sono sicuro di aver capito neanche adesso) :oops:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio qualche considerazione, opinabili tutte.
Come gia' detto da Pilolli, andare sopra o sotto il valore 50 significa che si sovra o sottocorregge. L'idea che mi sono fatto e' che se la montatura e' regolare, l'errore introdotto dal seeing dovrebbe essere casuale, un po' ad Est un po' ad Ovest. Il 50 indica la probabilita' che PhD stima sul prevedere la prossima correzione, e risponde "non ho idea, la probabilita' e' pari 50 e 50".
In effetti se una montatura ha periodismi, forse non stara' sul 50. Se questo e' vero, e' anche vero che una montatura che i periodismi ce li ha, stare su 50 non e' la posizione ideale, ecco perche' il margine consigliato e', mi pare, tra 30 e 60. Se si sballa, forse e' il caso di fare meglio l'allineamento perche' la montatura corre troppo o troppo poco.
Ho fatto caso che a volte ho un index sui 20, ma l'RSM e' molto basso e se mi intestardisco ad abbassare l'index, poi l'RSM diventa maggiore, anche aspettando che si stabilizzi tutto. Quando ho iniziato ad usare PhD non aveva l'RSM quindi guardavo molto l'index. Da quando c'e' l'RSM lo trovo il parametro principale, l'importante e' abbassarlo piu' che si puo'.
Certo io ho esperienza solo su una montatura economica, quindi ci saranno vari livelli di approccio al raffinare i parametri immagino.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osc. Index e RSM in Phd Guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Faccio qualche considerazione, opinabili tutte.
Come gia' detto da Pilolli, andare sopra o sotto il valore 50 significa che si sovra o sottocorregge. L'idea che mi sono fatto e' che se la montatura e' regolare, l'errore introdotto dal seeing dovrebbe essere casuale, un po' ad Est un po' ad Ovest. Il 50 indica la probabilita' che PhD stima sul prevedere la prossima correzione, e risponde "non ho idea, la probabilita' e' pari 50 e 50".
In effetti se una montatura ha periodismi, forse non stara' sul 50. Se questo e' vero, e' anche vero che una montatura che i periodismi ce li ha, stare su 50 non e' la posizione ideale, ecco perche' il margine consigliato e', mi pare, tra 30 e 60. Se si sballa, forse e' il caso di fare meglio l'allineamento perche' la montatura corre troppo o troppo poco.
Ho fatto caso che a volte ho un index sui 20, ma l'RSM e' molto basso e se mi intestardisco ad abbassare l'index, poi l'RSM diventa maggiore, anche aspettando che si stabilizzi tutto. Quando ho iniziato ad usare PhD non aveva l'RSM quindi guardavo molto l'index. Da quando c'e' l'RSM lo trovo il parametro principale, l'importante e' abbassarlo piu' che si puo'.
Certo io ho esperienza solo su una montatura economica, quindi ci saranno vari livelli di approccio al raffinare i parametri immagino.
Ciao Fabio, utili considerazioni, mi aiutano a capire sempre di più. anche se devo dire che in linea di massima mi ero fatto proprio un idea del genere.
Io posso dire che adesso mi rimane sui 0,45 circa di Osc index e 0.15 di RMS e insegue molto bene.
Ovvio che il resto dei settaggi ci ho dovuto lavorare per bene, altrimenti agli inizi andava tutto male.
Grazie e un saluto.
Emilio

aggiungo uno screenshot del grafico e una zoomata sulle stelle


Allegati:
phd graph.jpg
phd graph.jpg [ 33.79 KiB | Osservato 221 volte ]
zoomed star.jpg
zoomed star.jpg [ 13.88 KiB | Osservato 220 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010