1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1961-PGC17659-PGC17642
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Buongiorno a tutti, questa galassia a spirale in camaleopardis è di mag.10,9. Sulla sinistra (verso il basso) è visibile PGC17659 galassia di mag.14,9, ed in basso a dx si scorge PGC17642 galassia di mag. 15.8 venuta alla ribalta qualche anno fà per la scoperta casuale della supernova 2001EZ trovata a nord del suo nucleo. La ripresa è la somma di 8 subframe di 15 minuti in luminanza. Camera ST2000XM bin x1 su LX200R 12" a 2400mm di focale in modalità altazimutale.
Come sempre i vs commenti e suggerimenti sono graditissimi.
Marco


Allegati:
NGC1961.jpg
NGC1961.jpg [ 193.71 KiB | Osservato 485 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1961-PGC17659-PGC17642
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Marco; i dettagli sono un pochino "flou", poco incisi, ma si tratta comunque di una ripresa molto interessante. Su questo soggetto potrebbe essere utile una deconvoluzione, per esaltarne il dettaglio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1961-PGC17659-PGC17642
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ripresa inusuale! Complimenti!
L'immagine forse è un pò morbida però non dispiace assolutamente! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1961-PGC17659-PGC17642
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella...bella....sicuramente un oggetto insolito, ma sopratutto ben fatta considerando l'inseguimento altazimutale.
Mi piacerebbe vederla in un formato maggiore, in fondo l'hai fatta con una ST2000....quindi vai con il fotogramma pieno! :P
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1961-PGC17659-PGC17642
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Prima di tutto desidero ringraziarvi sinceramente per i vostri interventi. Roberto ho già fatto una leggera deconvulsione, ma credo che il problema sia una non perfettissima collimazione dello strumento, inoltre ho notato che gli ultimi tre frame hanno perso leggermente il fuoco. Questi soggetti hanno bisogno, comunque, di una maggiore integrazione. Tempo permettendo vorrei integrare con altre 2 ore. Caro Diego effettivamente l'immagine è morbida in quanto tendenzialmente preferisco elaborare in questo modo, ma forse dovrei provare ad essere un pò più aggressivo. Ciao GP, il soggetto "insolito" ha per me un certo significato nel suo nome, da qui la decisione di riprenderlo in compagnia delle altre due piccolette. Il fotogramma pieno non l'ho postato per il problema del limite di upload e quindi ho preferito ridimensionare anzichè abbassare la qualità (già scarsa) del JPEG.
Grazie ancora, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010