1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
essì, bei personaggini davvero. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
essì, bei personaggini davvero. :)


non ho mai acquistato da loro però da quello che si sente sul forum dovrebbero essere piuttosto seri :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Approfitto del topic, dato che continuando a parlare di torrette mi sta venendo quasi voglia di prenderne una :roll:

I miei dubbi o certezze sono i seguenti:
1. Escludo la Siebert da 2" per il costo elevato ed escludo qualsiasi torretta con un'apertura inferiore a 22mm
2. Mi restano da valutare la Baader MaxBright (23mm) vs Denk Standard (26mm) vs Siebert Black Night (22mm) di costo abbordabile, oppure
la Denk II (26mm) vs Baader Mark V (28-30mm) vs Televue Binovue (28mm) di costo meno abbordabile :shock:
3. Se vado sul costo "abbordabile", mi assicuro una torretta che dovrebbe consentirmi una migliore visione del planetario con oculari di costo anch'essi abbordabile (il planetario nel C14 attualmente mi ha soddisfatto raramente dato il seeing, partirei con dei Televue plossl avendone già un paio da duplicare)
4. Se vado sul costo maggiore, dovrei guadagnare sull'apertura utilizzabile, ma dovrei acquistare altri oculari per sfruttarla meglio. In più, il trattamento di queste torrette dovrebbe essere migliore delle precedenti.

Dubbi principali :roll:
a. Avendo due occchi alquanto differenti :shock:, è necessario il correttore delle diottrie (alquanto costoso) o è sufficiente alzare un pò uno degli oculari (se trattasi di un'operazione facilmente eseguibile) ?
b. I vari OCS (0,66x e 2x per SCT), sarebbero utili (in pratica) o è meglio andare su più coppie di oculari ben definite ? Qualcuno ha mai provato il Power x Switch delle Denk ?
c. Si dice che gli SCT non hanno problemi nella messa a fuoco. Ma se inserisco un riduttore di focale (quello della torretta) + una diagonale + un focheggiatore Crayford ciò vale ancora ? (lo dico perché questa configurazione con il riduttore f/6.3 non va con il C14).
d. Vale la pena spendere 1000 e passa euri e poi non prevedere oculari adeguati (es. Panoptic), il che somma costi a costi ?
e. Filtri nebulari: esperienze nell'uso dell'UHC ed OIII abbinato ad una torretta ?
f. Qualcuno ha mai valutato la perdita effettiva di luminosità (in termini di magnitudine) o il campo reale visualizzabile in confronto ad oculari di un certo rilievo (es. Nagler, Pentax, Panoptic, Meade UWA). OK, le torrette sembrano fornire un campo maggiore di quello effettivo, ma in pratica la differenza è visibile con alcuni soggetti particolarmente estesi o vicini, tale da consigliare ancora oculari da 2" in tali casi ?

Qualsiasi risposta è ben accetta, se non ho confuso troppo le idee (è che le mie sono ben confuse sulle torrette :D).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Patrizio, direi che è inutile pensarci su troppo... prova con qualcosa di economico tipo la mia Baader Maxbright e poi vedrai.
Io sono fermo a quella e ne ho fatto una accurata recensione su www.binomania.it , il sito di Piergiovanni Salimbeni.
Aperture maggiori le sfrutti con oculari più lunghi e, inutile dirlo, costosissimi, magari per un 15-20% di campo reale in più devi comprare due Panoptic 24 e spendere ben 800€ !!! (io uno ce l'ho ma mica mi piace così tanto).
La Maxbright ha il pregio di avere gli stessi accessori della più impegnativa Baader/Zeiss, se quindi tu volessi fare un upgrade in futuro (cosa di cui attualmente io non sento necessità) saresti già a posto, inoltre si accoppia con i cortissimi diagonali del sistema T2 Baader.
I portaoculari hanno un movimento elicoidale individuale che permette di "alzare" bene gli stessi indipendentemente uno dall'altro.
Se hai problemi di vista ti suggerisco comunque di provare a guardare almeno una volta prima di comprare.
Infine, difficile che si possa andare a fuoco con riduttore, diagonale e fuocheggiatore esterno insieme, ma se il fuocheggiatore non è particolarmente lungo ed usi il riduttore Baader Alan Gee potresti riuscire.
Se tu fossi in Lombardia ti farei volentieri provare, ho infatti tutta la serie degli aggeggi descritti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : io preferisco di gran lunga una sola coppia di oculari, quelli che sfruttano tutto il campo, poi mi regolo cambiando i correttori.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Patrizio,

Cita:
miei dubbi o certezze sono i seguenti:
1. Escludo la Siebert da 2" per il costo elevato ed escludo qualsiasi torretta con un'apertura inferiore a 22mm
2. Mi restano da valutare la Baader MaxBright (23mm) vs Denk Standard (26mm) vs Siebert Black Night (22mm) di costo abbordabile, oppure
la Denk II (26mm) vs Baader Mark V (28-30mm) vs Televue Binovue (28mm) di costo meno abbordabile
3. Se vado sul costo "abbordabile", mi assicuro una torretta che dovrebbe consentirmi una migliore visione del planetario con oculari di costo anch'essi abbordabile (il planetario nel C14 attualmente mi ha soddisfatto raramente dato il seeing, partirei con dei Televue plossl avendone già un paio da duplicare)
4. Se vado sul costo maggiore, dovrei guadagnare sull'apertura utilizzabile, ma dovrei acquistare altri oculari per sfruttarla meglio. In più, il trattamento di queste torrette dovrebbe essere migliore delle precedenti.


anch'io mi sono scontrato da poco nei tuoi stessi dubbi anche se in relazione all'uso su un dobson da 12" e non su uno SC.
Alla fine, essendo il mio budget molto più esiguo, sono rimasto nell'opzione dei "più abbordabili".

Io ho optato per la denk standard (sperando di aver azzeccato il mio obiettivo chiaramente), in particolare per il pacchetto big easy, perché pur essendo tutto sommato ancora affrontabile economicamente (sui 500 euro), si tratta di un visore con prismi da 26mm (che ti permettono già di usare oculari più lunghi rispetto a quelle da 22/23 mm). In più la mia scelta è stata basata anche sul discorso del basso fattore di ingrandimento minimo con cui posso raggiungere il fuoco nel mio newton (1.4x, contro i canonici 2x o 2.6x). Ovviamente ci sono anche altre soluzioni, ancora più performanti, ma il costo poi aumenta sensibilmente.
Ho appena fatto l'ordine, quindi non l'ho ancora provata sul campo, altro non so dirti.

Cita:
e. Filtri nebulari: esperienze nell'uso dell'UHC ed OIII abbinato ad una torretta ?

Bella domanda, mi associo alla richiesta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Patrizio ha scritto:
Approfitto del topic, dato che continuando a parlare di torrette mi sta venendo quasi voglia di prenderne una :roll:

I miei dubbi o certezze sono i seguenti:
1. Escludo la Siebert da 2" per il costo elevato ed escludo qualsiasi torretta con un'apertura inferiore a 22mm
2. Mi restano da valutare la Baader MaxBright (23mm) vs Denk Standard (26mm) vs Siebert Black Night (22mm) di costo abbordabile, oppure
la Denk II (26mm) vs Baader Mark V (28-30mm) vs Televue Binovue (28mm) di costo meno abbordabile :shock:
3. Se vado sul costo "abbordabile", mi assicuro una torretta che dovrebbe consentirmi una migliore visione del planetario con oculari di costo anch'essi abbordabile (il planetario nel C14 attualmente mi ha soddisfatto raramente dato il seeing, partirei con dei Televue plossl avendone già un paio da duplicare)
4. Se vado sul costo maggiore, dovrei guadagnare sull'apertura utilizzabile, ma dovrei acquistare altri oculari per sfruttarla meglio. In più, il trattamento di queste torrette dovrebbe essere migliore delle precedenti.

Dubbi principali :roll:
a. Avendo due occchi alquanto differenti :shock:, è necessario il correttore delle diottrie (alquanto costoso) o è sufficiente alzare un pò uno degli oculari (se trattasi di un'operazione facilmente eseguibile) ?
b. I vari OCS (0,66x e 2x per SCT), sarebbero utili (in pratica) o è meglio andare su più coppie di oculari ben definite ? Qualcuno ha mai provato il Power x Switch delle Denk ?
c. Si dice che gli SCT non hanno problemi nella messa a fuoco. Ma se inserisco un riduttore di focale (quello della torretta) + una diagonale + un focheggiatore Crayford ciò vale ancora ? (lo dico perché questa configurazione con il riduttore f/6.3 non va con il C14).
d. Vale la pena spendere 1000 e passa euri e poi non prevedere oculari adeguati (es. Panoptic), il che somma costi a costi ?
e. Filtri nebulari: esperienze nell'uso dell'UHC ed OIII abbinato ad una torretta ?
f. Qualcuno ha mai valutato la perdita effettiva di luminosità (in termini di magnitudine) o il campo reale visualizzabile in confronto ad oculari di un certo rilievo (es. Nagler, Pentax, Panoptic, Meade UWA). OK, le torrette sembrano fornire un campo maggiore di quello effettivo, ma in pratica la differenza è visibile con alcuni soggetti particolarmente estesi o vicini, tale da consigliare ancora oculari da 2" in tali casi ?

Qualsiasi risposta è ben accetta, se non ho confuso troppo le idee (è che le mie sono ben confuse sulle torrette :D).

Ciao


Potresti valutare anche la nuova Bugess da 24 mm di apertura libera

http://www.burgessoptical.com/Accessori ... wer24.html

Ricordati comunque che le torrette binoculari danno il meglio di se nella visione planetaria mentre nel deep , a mio avviso , si nota un certo calo di luminosità ; per quanto riguarda gli accessori , per gli SC il correttore ottico non serve.

La mia esperienza dice che la torretta binoculare (ho una Burgess 22 mm utilizzata su un C11) fornisce immagini migliori rispetto al singolo oculare seppur Nagler (ho il 5 e il 9 mm ) sui pianeti e sulla Luna mentre nel deep la torretta non la utilizzo praticamente mai proprio a causa della perdita in luminosità evidente (a mio avviso) rispetto ad un buon oculare Nagler.

La messa a fuoco non è un problema , devi ruotare ul portaoculari fino a quando vai a fuoco con il singolo occhio , non serveno pertanto accessori in tal senso.

La torretta non l'ho mai utilizzato con oculari Nagler perchè non mi va assolutamente di acquistare doppioni così costosi su una torretta di quel tipo quindi per ora utilizzo quelli di serie (16mm) accoppiati a lenti di barlow.

Il mio consiglio è quello di iniziare con una torretta "economica" almeno ti rendi conto se ti può soddisfare e soprattutto se è utile sul tuo C14



:wink:


Ultima modifica di Alessandro il martedì 10 ottobre 2006, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E che oculari hai preso Sbab ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: con l'UHC mi trovavo bene sul C8 su oggetti relativamente luminosi, col Dobson 14" devo ancora provare, l'ho usato una sola volta, sigh.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E che oculari hai preso Sbab ?

Una cosa alla volta... per ora mi sono svenato per la torretta, poi penserò a procurarmi un a coppia di oculari "buoni".
Per il momento farò con due GSO SuperView da 20mm, con 68° di campo apparente. Uno lo avevo già, l'altro l'ho preso d'occasione (speriamo di non avere sorprese....).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E che oculari hai preso Sbab ?

Una cosa alla volta... per ora mi sono svenato per la torretta, poi penserò a procurarmi un a coppia di oculari "buoni".
Per il momento farò con due GSO SuperView da 20mm, con 68° di campo apparente. Uno lo avevo già, l'altro l'ho preso d'occasione (speriamo di non avere sorprese....).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Patrizio

come saprai io ho la Badder\Zeiss che è un pezzo d'ottica magnifica ma dal costo un pò alto.
L'ha uso con una coppia di Nagler 16 mm, Baader Genuine 12,5 e 9 mm e posso dirti che usata solo su rifrattori Tec 140 e AP160 con correttore 1,7 regala immagini stupende senza nessuna perdita di luminosità o di magnitudine.
Comunque anche il modello inferiore la Baader MaxBright ne parlano bene chi l'ha acquistata.
Sta di fatto che il vero problema è che quando ti abitui alla visione binoculare, molto difficilmente si ritorna indietro per la comodità e per le emozioni che si provano.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010