1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma questo non l'ha ancora postato nessuno ? :shock:

http://apod.nasa.gov/apod/ap110203.html

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cosa interessante è che se confermato, sarebbe un pò in conflitto con le attuali teorie della gravitazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
la cosa interessante è che se confermato, sarebbe un pò in conflitto con le attuali teorie della gravitazione!

Ne facessero mai una giusta, 'sti fisici!

Interessante, me l'ero persa!

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè sarebbe in contrasto?

Troppo vicini tra loro?

Comunque ho sentito la notizia ieri ad un telegiornale...o forse l'ho letta sul televideo, non ricordo...davvero interessante :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica ci sarebbero 6 pianeti più grandi della Terra che hanno un orbita intorno alla loro stella più piccola di quella di Mercurio. Dovrebbe essere questa la questione che non torna, giusto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ma fosse solo per quello allora la nostra conoscenza sui sistemi planetari non sarebbe già messa in crisi dai tanti giganti gassosi scoperti vicini alle rispettive stelle, spesso molto più grandi persino di Giove?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
anche se sono più vicini, avranno una velocità di rotazione maggiore, quindi una maggiore forza centrifuga che bilancia le forze di attrazione

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
GHISO983 ha scritto:
la cosa interessante è che se confermato, sarebbe un pò in conflitto con le attuali teorie della gravitazione!

Mmm ... e perché ?...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel link, grazie!!
Incuriosito da Ghiso, ho cercato qualcosa
http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-12333766
da cui estraggo
Cita:
Moreover, the fact that six planets could be spotted around the Kepler-11 star means that all of the planets must lie in an almost completely flat plane, flatter even than our own Solar System, and aligned edge-on to the Earth - otherwise Kepler would not have been able to spot all six passing in front of the star.

Dr Lissauer explained that the find challenges the notion that planets form by coalescing from discs of debris around young stars, bumping into each other violently in the later stages, casting them into irregular elliptical and out-of-plane orbits.

insomma per essere visti tutti e sei da Kepler, devono giacere tutti su un piano orbitale estremamente piatto. Ma il ricercatore si domanda come sia possibile che cio' avvenga a partire da un disco di polvere che a questo punto dovrebbe essere una frittella estremamente piatta. Come mai, con la sola gravitazione, la nube s'e' spianata cosi', questo mi pare sia il dubbio.
Poi magari ci sono anche delle ricadute ad esempio sull'ipotizzata nube di Oort: anche quella subisce l'affrittellamento? Ma allora dovremmo contare molte piu' comete provenire dal piano.
E cosi' via, il problema penso sia qui.
Se poi ci sono altri problemi sulle masse, non so.
Cercando una versione italiana, ho trovato
http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -11973808/
Cita:
Lo studio di tale sistema solare ha permesso di verificare che anche lassù i pianeti si trovano più o meno tutti sullo stesso piano orbitale, come avviene per il nostro sistema solare. E questo rafforza l'idea che i pianeti si formano da una nebulosa con un ampio raggio, ma con uno spessore piccolo. "Le orbite dei nostri pianeti - ha detto Fortney - avevano fatto ipotizzare questa idea, ma ora abbiamo una conferma importante".

curiosamente ribalta l'eccessivo appiattimento come una conferma che i pianeti si formano da una sottile nebulosa, non cogliendo la sorpresa che tale sottogliezza e' inaspettata e problematica proprio per quella idea. Vagli a spiegare...
Ho in mente M42, a livello intuitivo mi sta difficile trovare un disco cosi' piatto in mezzo a quel caos.
Questo e' quanto ho capito non certo una mia teoria.
Ora invece parto per la tangente ed aggiungo che magari abbiamo scoperto che i satelliti pastore di Saturno non stanno li' per tenere gli anelli ma sono generati, dagli anelli.... :mrgreen: .
E' l'unica cosa estremamente piatta che mi viene in mente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mizarino ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
la cosa interessante è che se confermato, sarebbe un pò in conflitto con le attuali teorie della gravitazione!

Mmm ... e perché ?...

ci sarebbero forti perturbazioni gravitazionali tra loro le orbite non dovrebbero essere stabili.....
Almeno in teoria!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010