1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mazza che guida, mai visto nulla di simile :shock:

Penso che sia come dici tu, turbolenza e vento hanno reso praticamente impossibile una guida decente...
Mi spiace....spero ti rifarai presto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urka. Pensavo di averne visti di grafici impazziti ma questo li batte tutti.
Anche io spesso mi trovo nelle condizioni di riprendere con seeing scarso. Il problema che ho avuto nella guida in alcune serate, l'ho collegato ben presto a questioni di seeing e non meccanici. Prima di tutto perchè nelle prime prove con la mia eq6, riuscivo a guidare un SC8 a focale piena con il Vixen VMC 110L. Con grafici molto "puliti" e regolari. Poi con l'arrivo dell'autunno-inverno ho cominciato a vedere i terremoti di tanto in tanto. Certo con uno strumento a specchio a tubo aperto come guida è facile capire se dipende dal seeing perchè la stella letteralmente pulsa e PHD rischia di impartire correzzioni "ad minchiam". Io in genere risolvo aumentando i tempi di posa della magzero a circa 1 secondo. Se la stella risultasse troppo luminosa abbasso il gain. In questo modo evito di correggere sulle pulsazioni della stella.
Poi guidando il pentax che è un F500 con il VMC che è un F1000 anche se il grafico è ballerino difficilmente si presenta il mosso

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco invece una serata completamente diversa (stasera): cielo limpido, leggera brezza, tante riprese tutte molto ben guidate. Telescopio di guida: 80ED f/7,5 (600mm), tele di ripresa Newtoniano 8" f/4 (800mm). Nonostante i picchi e lo scostamento medio di qualche pixel, le immagini ottenute sono ben guidate... :)


Allegati:
Grafico 4 febbraio.jpg
Grafico 4 febbraio.jpg [ 140.27 KiB | Osservato 728 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MEno male Roberto! Son contento che stavolta sia andato tutto per il verso giusto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E come si diceva nell'altro thread, questo e' un esempio in cui un index peggiore viene ben ricompensato da un RMS molto basso. Personalmente do priorita' massima alla minimizzazione di quell'utilissimo parametro.
Con cosa hai ripreso?

Noto una cosa: il grafico Dec mi sembra altrettanto agitato quanto quello di AR (comunque una agitazione bassa). Si puo' dire che quindi ancora non c'era un gran seeing, che finche' non si iniziano a vedere agitazioni differenti tra i due grafici, si e' ancora in presenza di turbolenze di un certo peso piuttosto che di residui problemi di inseguimento?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho autoguidato con l'80ED (600mm focale) e la Mz5-m, fotografa un Newtoniano 200/800 con una Canon 350D. Il risultato è nel topic viewtopic.php?f=5&t=56815

Hai visto giusto, la serata era molto migliore della precedente, tuttavia era sempre presente una certa turbolenza (il mio sito osservativo/fotografico è in un fondovalle vicino ad un torrente: uno dei luoghi peggiori , dopo le città illuminate a giorno).

Io credo che nonostante una certa agitazione dell'aria, la focale di ripresa (800mm), vicina a quella di guida (600mm), abbia compensato gli errori di guida dell'ordine di due o tre pixels, e di fatto di oltre venti subframes ne ho utilizzati diciotto per lo stacking...

Non mi viene in mente altro..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010